Home Agenda

Agenda

7-9 ottobre 2016
LA SCENA E LA PIAZZA del TEATRO POVERO DI MONTICCHIELLO. Un convegno sul teatro-comunità e i suoi 50 anni di drammaturgia, spettacoli e progetti

Per discutere attorno al Teatro Povero di Monticchiello occorre chiamare a raccolta un ampio ventaglio di approcci: lo studioso di teatro dialoga con antropologi e sociologi; il critico teatrale, il giornalista devono confrontarsi con lo storico e il letterato. Il Teatro Poverno di Monticchiello è infatti oggetto multiforme, complesso e affascinante non solo per la durata dell’esperienza in sé ma per la sua tendenza a debordare fuori dai limiti del semplice fenomeno teatrale: compagnia e cooperativa, comunità e istituzione partecipativa, gestore di servizi sociali, promotore di progetti, partner di piani amministrativi… Alla confluenza di tutto questo si situa un unicum […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

8 ottobre 2016
DonnaeSalute a Montecatini Terme: “Disturbi del comportamento alimentare”

Nell’ambito dell’IX edizione del Festival della Salute  in programma a Montecatini Terme (Pt) dal 6 al 9 ottobre 2016, DonnaeSalute organizza l’incontro “DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: BUONE PRATICHE ED ESPERIENZE A CONFRONTO” per sabato 8 ottobre ore 17.00-18.30 | Sala B Primo Piano – Terme Excelsior Programma Conversazione con le esperte dell’associazione La vita oltre lo Specchio Rossella Paolicchi, psicoterapeuta coordinatrice Centro Arianna Usl Nord-ovest Pisa I fili della cura. Riflessioni ed esperienze del trattamento ambulatoriale dei disturbi dell’alimentazione Maddalena Patrizia Cappelletto, presidente La vita oltre lo specchio ONLUS Pisa Specchio riflesso. I disturbi alimentari come specchio dei disagi interiori […]

Coop Itinera: torna a Livorno LeggerMente 2024, incontri letterari 6a edizione

7 ottobre 2016
KOREJA al MESS Festival di Sarajevo con lo spettacolo “Kater i rades, il naufragio”

Kater i Rades è il tentativo, attraverso la musica, di liberare l’universo umano di chi è andato incontro a una delle tante tragedie del Mediterraneo: quella di una piccola motovedetta albanese, stracarica di uomini, donne e bambini, affondata nel marzo del 1997 davanti alle coste italiane. Nell’atto unico si affollano i sommersi e i salvati, chi è sopravvissuto e chi è scomparso, le loro voci, i loro pensieri, e soprattutto il loro viaggio verso il buio, pieno di grandi ansie e piccoli desideri, sogni e paure, digressioni, apparizioni, improvvise rammemorazioni. Venerdì 7 ottobre 2016 lo spettacolo “Kater i rades, il […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

30 settembre - 2 ottobre 2016
“VersoTerra” il nuovo progetto di Mario Perrotta. Evento unico nazionale organizzato da CoolClub e Permàr

Dopo il grande successo del Progetto Ligabue dello scorso anno, un nuovo progetto ugualmente esteso sul territorio, il Salento, tra il centro storico di Lecce e la costa adriatica e ionica. “Versoterra – a chi viene dal mare” è il nuovo progetto sul tema delle migrazioni dell’autore, attore e regista leccese Mario Perrotta che dal 30 settembre al 2 ottobre si svolgerà in diversi luoghi del Salento, la sua terra d’origine. Il Progetto, organizzato dall’associazione culturale Permàr e dalla cooperativa CoolClub di Lecce, in collaborazione e con il sostegno di numerosi partner pubblici e privati, coinvolgerà nei tre giorni circa 50 […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

2 ottobre 2016
Letture e Spettacoli in lingua: ASSEMBLEA TEATRO accompagna gli spettatori in un viaggio attraverso le lingue straniere

“Arriviamo dalla Spagna e siamo in partenza per l’Argentina”, dunque un’occasione davvero speciale perché Assemblea Teatro offra uno spettacolo in lingua spagnola! Questo avviene per il secondo appuntamento di “Letture in lingua”, un ciclo di incontri del progetto “Il Giardino della Lettura”, che propone pagine originali di letteratura, da quella sudamericana e portoghese, a quella spagnola fino alla francese e tedesca, per ascoltare il suono della propria terra o della lingua che si ama e/o si studia.   Domenica 2 ottobre 2016 – ore 17.30 Mausoleo della Bela Rosin – Str. Castello di Mirafiori 148, Torino LETTURE E SPETTACOLI IN […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

30 settembre - 2 ottobre 2016
INTERNAZIONALE A FERRARA: tutti gli incontri in programma organizzati da Unipol e Unipolis

Internazionale a Ferrara Dal 30 settembre al 2 ottobre 2016 a Ferrara si terrà la decima edizione di Internazionale, una delle iniziative più significative del panorama culturale italiano organizzata dall’omonimo settimanale. La manifestazione, ospitata nei prestigiosi spazi del centro storico di Ferrara, affronta tematiche di grande attualità e di rilevanza sociale, economica e politica, in grado di suscitare l’interesse e il coinvolgimento di un pubblico sempre più numeroso. Anche quest’anno il Gruppo Unipol e Unipolis sono partner dell’iniziativa che per tre giorni trasforma Ferrara nella redazione più grande del mondo. In collaborazione con la direzione del Festival, la Fondazione organizza […]

Coop Itinera: torna a Livorno LeggerMente 2024, incontri letterari 6a edizione

28 settembre - 1 ottobre 2016
#FATTIDICULTURA E ARTLAB16: appuntamento a Mantova, capitale della Cultura, con il consorzio Pantacon e fondazione Fitzcarraldo

Torna a Mantova dal 28 settembre al 1 ottobre #Fattidicultura, l’appuntamento organizzato dal consorzio Pantacon  e dalle cooperative associate Charta, Zero Beat, Alkemica, Radiobase e Teatro Magro, in collaborazione con il comune di Mantova per parlare di innovazione culturale, imprese creative, strategie di intervento e politiche di sviluppo per i beni comuni. L’appuntamento 2016, arrivato alla sua terza edizione, è particolarmente significativo perché cade nell’anno di Mantova Capitale della Cultura e perché delinea un nuovo sviluppo per Pantacon e per la manifestazione stessa. Il loro impegno sarà infatti rivolto all’attivazione, a partire dallo spazio HUB Santagnese10 officina creativa, di un laboratorio permanente che metta insieme i […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

30 settembre 2016
A Matera i primi “stati generali” delle coop del SUD aderenti a Legacoop

Prende forma il progetto di condivisione di programma, costruito dal basso, da presentare al Governo e alle Istituzioni competenti, con tutte le cooperative del Mezzogiorno aderenti a Legacoop. Perché la cooperazione la fanno le persone. A Matera il 30 settembre 2016, presso il Cinema Comunale in p.zza V.Veneto 23, gli Stati generali delle cooperative del Sud che, con l’evento “PARTIAMO AL SUD”, si incontreranno per iniziare a condividere obiettivi e lavorare per un unico obiettivo di crescita dedicato al Mezzogiorno d’Italia. Il programma dei lavori Per info: www.legacooppuglia.it      

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

29 - 30 settembre 2016
Teatro Nucleo: la Gerusalemme Liberata del Tasso in scena nel carcere di Ferrara

Va in scena giovedì 29 e venerdì 30 settembre presso il Carcere di Ferrara lo spettacolo “Me che libero nacqui al carcer danno”, una produzione di Teatro Nucleo sulla Gerusalemme Liberata del Tasso. Lo spettacolo, con la regia di Horacio Czertok e in collaborazione con Paolo Billi, vede in scena gli attori-detenuti del Laboratorio Teatrale della Casa Circondariale di Ferrara. Teatro-carcere è il progetto che Teatro Nucleo porta avanti dal 2005 dentro e fuori della casa circondariale di Ferrara e nell’ambito del festival di Internazionale saranno due gli eventi in programma: Giovedì 29 settembre ore 20.30 e venerdì 30 settembre ore 17.30 presso la Casa Circondariale (via Arginone […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

29 agosto - 30 settembre 2016
Premio Zavattini 2016: pubblicato il Bando che premia in servizi e denaro i primi tre progetti di cortometraggio documentario

E’ stato pubblicato il Bando 2016 per il Premio Cesare Zavattini con l’obiettivo di stimolare la conoscenza e favorire il riuso creativo dei film conservati dalla Fondazione Aamod e dagli archivi partner. Al Premio possono concorrere giovani filmmaker professionisti e non, di qualsiasi nazionalità, di età compresa tra i 18 e i 35 anni: basta presentare il progetto di un film documentario, della durata massima di 15 minuti, che preveda l’utilizzazione del materiale d’archivio visionabile sul canale Youtube dell’Aamod. Le domande di partecipazione al Premio Zavattini dovranno giungere alla Fondazione Aamod entro e non oltre le ore 12 del giorno 30 settembre 2016. Tra […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni