Home Agenda

Agenda

7 marzo - 8 maggio 2019
AAMOD: al via il tour di “Senza Rossetto”, il film di ricerca sull’immaginario femminile alla vigilia del voto del ’46

Al via il tour di Senza Rossetto, il film di Silvana Profeta, con il montaggio di Milena Fiore, che indaga attraverso video-testimonianze, girati, materiali di repertorio resi disponibili dall’Aamod e dall’archivio Luce Cinecittà, la costruzione dell’immaginario femminile intorno agli anni che precedono il 2 giugno del 1946, data che vede le donne italiane acquisire per la prima volta il diritto al voto e diventare soggetto politico attivo nella costruzione dell’identità nazionale. Questi gli eventi in calendario per i prossimi mesi: Il 7 marzo doppia proiezione nella sala del Cinema Concordia di Marsciano (Perugia). L’evento è organizzato dalla Società delle Estranee […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

8 marzo 2019
8 MARZO, FICO LANCIA LA “SFOGLIA DA GUINNESS”

La parità dei sessi si fa anche con la sfoglia. In uno dei mestieri considerati tradizionalmente “femminili” e appannaggio delle massaie, hanno ormai fatto il loro ingresso anche gli uomini, spesso giovani, che in tutta Italia si mettono al mattarello “rubando” i segreti di mamme e nonne. Ne daranno prova a FICO Eataly World che, nel giorno della festa della donna, lancia la sfida per realizzare la sfoglia più lunga del mondo, contro tutti gli stereotipi. Il 12 maggio, nel parco del cibo di Bologna, si terrà “Sfoglia da guinness”, per realizzare la sfoglia fresca tirata al mattarello più grande […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

7 - 8 marzo 2019
Freelance: a Verona da tutta Europa per studiare il modello Doc Servizi, la più grande piattaforma cooperativa di professionisti italiana

Dare valore al lavoro dei freelance. È il tema della conferenza internazionale “Freelancers, community and cooperation across Europe” che si terrà a Verona il 7 e 8 marzo. L’evento è organizzato da Doc Servizi, presso la sede nazionale. La due giorni vedrà al centro del dibattito le problematiche dei freelance nei diversi paesi europei, come gli aspetti normativi di un mercato del lavoro in veloce mutamento, le best practice e la capacità di innovazione sociale offerte dal mondo della cooperazione. Alla conferenza internazionale saranno presenti i rappresentanti di Gildedsplinters (ideation platform inglese), SMartDe (cooperativa di freelance di Berlino), i francesi […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

7 marzo 2019
Al gLocal Film Festival 2019 anteprima regionale di “FEMINA ACCABADORA – La dama della buona morte”, il film prodotto da Zenit Arti Audiovisive

Nelle campagne della Sardegna quando lei era nei paraggi, qualcuno stava per morire. Parliamo di Sa Femina Accabadora, il film riconosciuto di interesse culturale con il contributo del MIBAC, prodotto da Massimo Arvat per Zenit Arti Audiovisive, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund – produzione dicembre 2017, Regione Autonoma della Sardegna, Fondazione Sardegna Film Commission, ISRE.   Anteprima regionale  del Documentario giovedì 7 marzo 2019 dalle 19 alle 20.30 al Cinema Massimo di Torino (Via Verdi, 18) in occasione della 18° edizione del gLocal Film Festival, la rassegna, in programma dal 5 al […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

7 marzo 2019
L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi. Presentazione a Milano della ricerca Io Sono Cultura 2018

Giovedì 7 marzo 2019 alle ore 11 a Milano presso il Touring Club Italiano Milano, Corso Italia 10, Fondazione Symbola con Fondazione Cariplo e Unioncamere presenterà il Rapporto 2018 “Io Sono Cultura. L’Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi”. Dopo l’introduzione del Consigliere Fondazione Cariplo, Arnoldo Mosca Mondadori, e del Presidente Fondazione Symbola, Ermete Realacci, la Ricerca sarà presentata da Domenico Sturabotti, Direttore Fondazione Symbola. Coordina Elisabetta Soglio, giornalista Corriere della Sera. Ne discuteranno Giovanna Barni, presidente CoopCulture, Filippo Del Corno, Assessore Cultura Comune Milano, Stefano Bruno Galli, Assessore Cultura Regione Lombardia, Franco Iseppi, Presidente Touring Club. Al […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

5 marzo 2019
Così l’Impresa di comunità può rilanciare l’economia locale: presentazione libro ai Giardini Luzzati di Genova

  Rigenerare piccoli centri abitati, mettere a valore immobili inutilizzati e beni culturali abbandonati. Si può fare e si sta facendo con le Cooperative di Comunità. Pier Angelo Mori (Università di Firenze) e Andrea Bernardoni (Legacoop Umbria) presenteranno martedì 5 marzo alle 16 ai Giardini Luzzati a Genova il loro libro “Imprese di comunità” che spiega questo modello innovativo che fonda il suo successo sulla partecipazione e lo sviluppo locale. “In Liguria abbiamo accompagnato il decollo di numerose cooperative di comunità – spiega il direttore di Legacoop Liguria, Gianluigi Granero -. Svolgono un ruolo importante perché contribuiscono alla rivitalizzazione di […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

28 febbraio - 5 marzo 2019
Il carnevale italiano sfila a Fico Eataly World

A FICO Eataly World, il parco del cibo più grande del mondo, il Carnevale sfila in tutta la sua festosità e allegria dal 28 febbraio al 5 marzo con le tradizioni tipiche del nostro Paese e le ricette più golose dei dolci del periodo. Il 28 febbraio, giovedì grasso, Cluedo, il gioco poliziesco più famoso di sempre, arriva a FICO in una versione live in maschera: un Cluedo vivente mascherato nel cuore del parco agroalimentare con prove da superare, rompicapo e interrogatori per scoprire l’assassino, il luogo e l’arma del delitto. Ogni squadra dovrà trovare il proprio travestimento di Carnevale: […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

28 febbraio - 1 marzo 2019
Paolo Rossi incontra il pubblico del Miela con uno spettacolo che cambia ogni sera

Giovedì 28 febbraio e venerdì 1 marzo alle ore 20.30 va in scena al Teatro Miela Bonawentura di Trieste lo spettacolo “ROBA MINIMA incontro con persone più o meno straordinarie” di e con Paolo Rossi. Il monfalconese “Paolino Little King Rossi” torna a Trieste per un viaggio di affabulazione teatrale sulla sua carriera, sui segreti del lavoro d’attore e di comico sempre “on the road” e sugli incontri umani e artistici della sua carriera. “La cosa più importante che mi sia capitata nella mia carriera di attore è stata quella di avere avuto la fortuna di incontrare dei grandi maestri. […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

1 marzo 2019
M’illumino di meno 2019 in diretta dall’Arena centrale di FICO Eataly World

  Venerdì primo marzo dalle 18 alle 20 l’evento clou di M’illumino di meno 2019 in diretta dall’Arena centrale di FICO Eataly World, il parco del cibo di Bologna. Una produzione Caterpillar Rai Radio2 in collaborazione con FICO Eataly World, Fondazione FICO e CAAB, Centro Agroalimentare di Bologna.  E la sera del primo marzo, a seguire dalle 20 a FICO ecco la Cena Spreco Zero per festeggiare la Giornata del Risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. BOLOGNA – Sostenibilità, economia circolare, efficienza energetica: c’è a Bologna un polo di eccellenza che ogni giorno coltiva questi valori e ne […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

1 marzo 2019
Il Mibac ascolta: il ruolo del Terzo settore per la valorizzazione e tutela dei beni culturali

In Italia esiste un associazionismo diffuso che si occupa a vario titolo di beni culturali e che si relaziona con lo Stato, gli enti locali, la Chiesa. Associazioni, cooperative, gruppi di volontari, archeoclub, piccole imprese, fondazioni hanno maturato una esperienza ricchissima occupandosi di una parte importante del nostro immenso e diffuso patrimonio culturale. Da queste realtà abbiamo da imparare e dobbiamo capire come le iniziative del Ministero possano aiutare, sistematizzare, promuovere. Per questa ragione il Ministro per i beni e le attività culturali, Albero Bonisoli, ha organizzato una giornata di dialogo, il prossimo primo marzo alle ore 9.30, che dovrà […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela