Home Agenda

Agenda

25 gennaio 2018
AAMOD, premiazione e proiezione dei film vincitori del Premio Zavattini 2017 alla Casa del Cinema di Roma

Arrivano finalmente i vincitori del Premio Cesare Zavattini 2017: Milo Adami, Giulia Tata e Antonino Torrisi, Maria Iovine. Giovedì 25 gennaio 2018 a Roma, presso la Casa del Cinema a Villa Borghese, nel corso della cerimonia di premiazione che conclude l’iniziativa e che avrà inizio alle ore 20. I giovani filmmaker hanno lavorato intensamente in questi ultimi mesi per portare a termine il loro lavoro, poterlo presentare e ricevere anche il premio di 2.000 euro previsto dal bando. Nel corso della cerimonia, che sarà coordinata da Antonio Medici, direttore del Premio Zavattini, porteranno il loro saluto Vincenzo Vita, presidente dell‘Archivio […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

24 gennaio 2018
Coop teatrale Prometeo: per la Giornata della Memoria in scena “Platino – un eccidio a Bolzano”

24 gennaio – ore 20.30 Teatro San Giacomo – San Giacomo di Laives (BZ) Platino – un eccidio a Bolzano Produzione: Cooperativa Teatrale Prometeo Con il contributo: Provincia Autonoma di Bolzano Con: Jacopo Cavallaro – Sabrina Fraternali – Dario Spadon Disegno luci: Graziano Venturuzzo Scenografia: Dario Spadon – Graziano Venturuzzo Fonica: Daniele Frison Ricerca storica: Carla Giacomozzi Drammaturgia e Regia: Dario Spadon Il sommergibile mette una paura diversa da quella di una nave. Se lo scafo si squarcia colpito dalle bombe di profondità non si hanno scialuppe, non si può nuotare, il mare ti invade e ti schiaccia in un attimo.   […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

24 gennaio 2018
Paolo Rumiz inaugura all’Accademia pianistica di Imola il 2018 di CooperAttivaMente

Paolo Rumiz inaugurerà mercoledì 24 gennaio alle ore 18 all’Accademia pianistica internazionale di Imola il 2018 di CooperAttivaMente con la presentazione del suo nuovo libro «La regina del silenzio» (La Nave di Teseo, 2017), accompagnato dalla partecipazione musicale della prestigiosa scuola e alla presenza del maestro Franco Scala. Il programma di CooperAttivaMente prosegue poi in serata, alle 20.30, con un incontro alla Biblioteca comunale di Imola in cui sarà ospite il giornalista Paolo Berizzi che seguie per la Repubblica XL il fenomeno dei movimenti neofascisti e per il suo lavoro è stato minacciato e vive sotto protezione da parte delle […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

18 novembre 2017 - 22 gennaio 2018
Officine della Cultura e il Festival dei Diritti seconda edizione: di scena la libertà con 11 eventi tra libri, teatro, cinema e musica

Da sabato 18 novembre 2017 a lunedì 22 gennaio 2018 torna di scena il Festival dei Diritti,  uno sguardo a 360° sui diritti umani tra teatro, cinema, musica e letteratura. “Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”. È con questo auspicio che si sviluppa il Festival dei Diritti, quest’anno alla seconda edizione, promosso da Regione Toscana, Provincia di Arezzo, Comune di Monte San Savino, Comune di Capolona, Comune di Marciano della Chiana, A. S. Monteservizi, […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

20 gennaio 2018
IMPRESA CULTURA: presentazione a Lanciano (Chieti) del 13° Rapporto Annuale Federculture 2017

  Prosegue il ciclo di presentazioni regionali del 13° Rapporto Annuale Federculture “Impresa Cultura. Gestione, Innovazione, Sostenibilità”. Sabato 20 gennaio alle ore 9.30 il volume sarà presentato in Abruzzo a Lanciano (CH) (Palazzo degli Studi “Marcello De Cecco” – Aula magna “Antonio Cinerini”, Corso Trento e Trieste 72), in un incontro che vedrà alternarsi gli interventi di rappresentanti delle aministrazioni locali e di isitutuzioni nazionali, che si confronteranno sui principali temi contenuti nel rapporto stesso e che saranno esposti nella presentazione dal direttore di Federculture Claudio Bocci. Interverranno, inoltre, Mario Pupillo, sindaco di Lanciano e presidente Provincia di Chieti; Sergio […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

18 gennaio 2018
Bologna: al termine della Direzione CulTurMedia presentazione DIGICOOP, la prima piattaforma editoriale cooperativa

Il 18 gennaio alle ore 16 a Bologna in via Canali 8, presso FICO Eataly Word – Teatro Arena, nell’ambito della Direzione Nazionale di CulTurMedia (Legacoop), verrà presentata Digicoop, la Società Cooperativa Consortile nata per raccogliere la sfida dell’integrazione dei media tradizionali con il digitale. Digicoop, consorzio di editori indipendenti, intende migliorare le condizioni economiche ed organizzative dei propri soci in un mercato che richiede innovazione tecnologica, vuole favorire lo sviluppo della loro attività d’impresa e contribuire al contenimento dei costi di gestione delle aziende, prestando servizi a condizioni vantaggiose. Il risultato? Favorire la cooperazione tra gli editori in funzione […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

15 gennaio 2018
“LIBERTA’ DI GUSTO È FICO”: CIBO, VINO E DIVERSITA’ SI INCONTRANO A FICO EATALY WORLD

  Lunedì 15 gennaio a Bologna, ore 11.00, all’Arena Centrale Fico Eataly Word (Via Paolo Canali, 8) presentazione di “Libertà di gusto è FICO” la rassegna che prenderà il via il prossimo 26 gennaio a FICO Eataly World, il parco dell’agroalimentare più grande del mondo, organizzata da Prodigio Divino. Un ciclo di appuntamenti che invitano ad esprimere liberamente sé stessi a tavola come nella vita – nel cibo, nel vino ed anche nella sfera personale ed affettiva – per valorizzare le diversità e sostenere la lotta contro il bullismo. Alla presentazione prenderanno parte: Fabio Canino, autore e conduttore, socio di […]

Bitac 2023 a Ravenna. Torna il Premio Bitac, candidature entro il 30 ottobre

15 gennaio 2018
Festival Itacà e Valle dei Cavalieri finalisti agli Unwto Award

Il 15 Gennaio 2018  i rappresentanti della Cooperativa di Comunità Valle dei Cavalieri e del Festival It.a.cà-migranti e viaggiatori partiranno per Madrid per la 14° edizione degli UNWTO Award.   La Valle dei Cavalieri, Cooperativa di Comunità di Succiso Alpi, è stata  ammessa come finalista per il premio “Innovazione” riservato alle Imprese e il titolo dell’esperienza presentato dalla Valle dei Cavalieri è “Comunità e resilienza, due cooperativa affrontano lo spopolamento”.   Il Festival It.a.cà è invece tra i finalisti nella categoria “Non – Governamental Organizations” per aver contribuito in modo innovativo, competitivo e sostenibile allo sviluppo del turismo.

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

10 gennaio 2018
CulTurMedia Legacoop: il 10 gennaio a Roma convocata la prima Presidenza del 2018

Si riparte nella costruzione di un programma e di progetti impegnativi per questo 2018 anno europeo del Patrimonio Culturale… e di Palermo capitale italiana della Cultura… e di elezioni politiche che avvengono mentre vive la necessità di consolidare ed ampliare in modo adeguato un lavoro di questi anni che ha avuto comunque il merito di avviare e realizzare leggi importanti per il Settore e di tentare di dare nuovo valore sociale ed economico alla cultura e alla creatività come elementi strategici e trasversali per uno sviluppo sostenibile del Paese. Ma i ritardi accumulati sui tanti fronti della produzione culturale, della […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

30 dicembre 2017, 6 gennaio 2018
Officine della Cultura | Al Teatro Spina di Castiglion Fiorentino torna il grande cinema d’animazione

Nell’occasione del Natale, tra uno spettacolo di prosa e un concerto di grande musica, il Teatro Comunale Mario Spina di Castiglion Fiorentino cambia pelle e torna ad abbracciare il cinema. Il cinema d’animazione, in particolare, con due giornate dedicate al tema “Natale”, alle famiglie, e alla fantasia ispirata dall’omaggio di grandi artisti a un tema popolare tanto antico quanto ricco di suggestioni. Ingresso euro 5 con una gradita novità per i genitori: “oggi pago io”, l’ingresso è gratuito per un adulto accompagnato da un bambino. L’iniziativa è a cura di Comune di Castiglion Fiorentino e Officine della Cultura. Primo appuntamento […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela