Home Agenda Agenda Turismo

    Bitac 2022 a Prato il 24 e 25 novembre. Torna il Premio Bitac, candidature entro il 6 novembre

    La XV edizione di BITAC, l’appuntamento annuale del turismo cooperativo ed associativo organizzato dall’Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni culturali, si svolgerà a Prato, presso il Complesso monumentale di San Domenico, giovedì 24 e venerdì 25 novembre 2022, e vedrà l’introduzione di importanti novità. La più significativa riguarda la trasformazione della giornata [...]

    Agenda Turismo

    Banca del Vino: nella sede di Pollenzo lo stile Corte Sant’Alda

    Martedì 6 dicembre 2022 alle ore 19 a Pollenzo l’atteso ritorno delle “serate con il produttore” tra le mura della Banca del Vino che vedrà come protagonista l’azienda veneta Corte San’t Alda, chiocciola Slow Wine. Situata nel cuore della vallata di Mezzane, a est di Verona, è condotta dall’innarrestabile determinazione e dinamismo di Marinella Camerani che oggi condivide la gestione e queste sue qualità con la figlia Federica. Durante l’incontro, moderato da Fabrizio Gallino, collaboratore di Slow Wine e della Banca, insieme a Marinella, si scopriranno la storia, i progetti dell’azienda e si assaggeranno una selezione di sei vini aziendali. Tutti i dettagli sul sito www.bancadelvino.it  

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Banca del Vino e Magazzini Oz: degustazione con cena “Il Barolo di Chiara Boschis”

    Martedì 29 novembre 2022 (inizio degustazione h 19, inizio cena h 20.30) Banca del Vino e Magazzini Oz tornano insieme nella sede didattica di Torino (Magazzini OZ – via Giovanni Giolitti, 19/A) per una serata dedicata all’azienda E.Pira & Figli – Chiara Boschis di Barolo e ai suoi vini. Pira è il nome di un’antica famiglia di viticoltori che, tra fine Ottocento ed inizio Novecento, divennero anche vinificatori. Chiara, insieme ai suoi genitori, storici amici dei Pira, entrò in azienda nel 1980, assecondando la sua passione per il vino e soprattutto per il lavoro in vigna. Le vigne di prestigio sono […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Bitac 2022 a Prato il 24 e 25 novembre. Torna il Premio Bitac, candidature entro il 6 novembre

    La XV edizione di BITAC, l’appuntamento annuale del turismo cooperativo ed associativo organizzato dall’Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni culturali, si svolgerà a Prato, presso il Complesso monumentale di San Domenico, giovedì 24 e venerdì 25 novembre 2022, e vedrà l’introduzione di importanti novità. La più significativa riguarda la trasformazione della giornata di workshop BtoB in una giornata di tavoli tematici di co-progettazione. Si tratta di una scelta che tiene conto dei risultati prodotti dall’indagine condotta a gennaio di quest’anno sulle cooperative turistiche. L’indagine ha evidenziato la necessità di rafforzare il ruolo di BITAC quale luogo di creazione di opportunità […]

    L’Italia nel cuore dell’Italia: al via a Prato la due giorni di BITAC 2022

    “L’Italia nel cuore dell’Italia: il turismo tra prossimità, sostenibilità, identità e innovazione”. Con questo convegno si aprono a Prato, nello splendido contesto del Complesso monumentale di San Domenico, i lavori della due giorni di BITAC – Borsa del Turismo Associativo e Cooperativo. Un appuntamento consolidato, promosso e organizzato dall’Alleanza delle Cooperative Italiane Turismo, che ogni anno, in un luogo diverso del Paese, offre una due giorni di incontro, confronto e progettazione su tematiche di attualità nel contesto turistico. Solo infatti quasi 3.000 le imprese cooperative che a livello nazionale fanno parte dei settori Turismo, Cultura, Spettacolo, Sport, Editoria che animano quel “cuore dell’Italia” […]

    Premio Bitac 2022: in finale a Prato sei progetti di turismo cooperativo

    Sono arrivate 64 candidature e, in virtù della qualità progetti presentati, si è deciso di ampliare a sei il numero dei finalisti e di estendere il numero dei Bollini BITAC 2022 che saranno annunciati durante la premiazione. Ecco i 6 finalisti del Premio BITAC 2022 che saranno a Prato giovedì 24 novembre: Consorzio Sale della Terra | Benevento | consorziosaledellaterra.it Progetto “Albergo Etico Diffuso Welfare e Welcome” Ecol Forest Cooperativa Agroforestale | Foggia | www.forestforfood.it Progetto “Daunia Avventura” Interno Verde | Ferrara | internoverde.it Progetto “Interno Verde 2022” Il Quinto Elemento | Alghero (SS) | www.puntadelgiglio.it | rifugiodimare.it Progetto “Da […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    IL TURISMO SOSTENIBILE, seminario ConLab Celio il 2 novembre in streaming

    Il ConLab Celio ospiterà un incontro di approfondimento mercoledì 2 novembre 2022, alle ore 14.00 in streaming, dal titolo “IL TURISMO SOSTENIBILE. LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO TRA SOSTENIBILITÀ E VIVIR BIEN” sull’evoluzione del concetto di turismo sostenibile e sulle strategie di valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale capaci di promuovere contesti locali nel rispetto degli usi e delle tradizioni della popolazione. Interviene:Luca Alteri, ricercatore del Dipartimento CoRis della Sapienza Per la partecipazione è necessaria la prenotazione, inviando una e-mail a: conlabcelio.digilab@uniroma1.it Locandina evento Il ConLab Celio è un laboratorio di formazione, co-progettazione e incubazione del Centro interdipartimentale di ricerca […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Gusta Cherasco e Banca del Vino: workshop di degustazione “La linea Gotica del Vino”

    Sabato 22 e domenica 23 ottobre 2022 torna, per il secondo anno consecutivo, Gusta Cherasco, la kermesse, organizzata dal Comune di Cherasco e dall’Associazione Cherasco Eventi, che promuove le eccellenze e il turismo enogastronomico del territorio. Tra gli appuntamenti previsti domenica 23 ottobre, dalle ore 11 alle ore 13, è in programma La linea Gotica del Vino, un workshop di degustazione ideato in collaborazione con Banca del Vino. Il percorso di degustazione proposto nella linea Gotica del Vino è caratterizzato da 6 vini di differenti areali, tutti uniti dal fil rouge del 45° parallelo, storicamente considerato tra i più vocati per la […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Appuntamento a Castel Gandolfo (Roma) con “Nascono le cooperative di comunità”

    Sabato 22 ottobre 2022 alle ore 16 a Castel Gandolfo (Roma), presso la Sala Consiliare “Marcello Costa” del Comune, appuntamento con “Nascono le cooperative di comunità: cosa sono, a cosa servono e come puoi farne parte“, questa nuova iniziativa di cittadinanza attiva, che sta per prendere vita nella cittadina castellana, insieme alla stessa Legacoop e ad altri esperti. Durante l’incontro, curato dal Presidente del Consiglio Comunale Paolo Gasperini, verrà illustrato cosa sono le cooperative di comunità, a cosa servono e come possono farne parte cittadini, imprese, associazioni e istituzioni del territorio. Se ne parlerà con Eleonora Mattia, Presidente IX Comm. […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Coop Zoe: domenica 16 ottobre si replica la Festa del Castagno di Calice al Cornoviglio

    Dopo il grande successo del 9 ottobre, domenica 16 ottobre 2022 si replica la 58°edizione della Festa del Castagno di Calice al Cornoviglio con un calendario di eventi ancora più ricco. Nel corso della giornata si alterneranno: i giullari e i saltimbanchi dell’Associazione IannàTampé, il gruppo storico Sestieri di Lavagna con “Una giornata alla corte di Spinola Doria”, i trucchi sorprendenti del Mago Jo e i volontari della Croce Rossa di Calice ci presenteranno delle dimostrazioni di primo soccorso. Come sempre si potranno gustare piatti tipici a base di castagna e caldarroste e non solo: polenta, porchetta, carne in croce, […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Le aperture programmate de “I Castelli Ritrovati” a cura di Coop Zoe

    Coop Zoe, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Calice al Cornoviglio, propone una serie di aperture programmate ai Castelli del Calicese, nell’ambito del progetto di valorizzazione “I Castelli Ritrovati”. Tutti i sabati dalle 15.00 alle 18.00 sarà possibile visitare il Castello Malaspina di Madrignano e il Centro Espositivo “Gli Antichi Liguri in Val di Vara” alla scoperta della storia del territorio attraverso i reperti archeologici esposti, provenienti da diversi musei e per la prima volta riuniti. Ogni domenica dalle 15.00 alle 18.00 potrete immergervi nel fascino del Castello Doria Malaspina di Calice al Cornoviglio e delle sue […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni