Home News Comunicazione All Around | “Roma cento anni fa” di M. Mafai, uno sguardo al passato e un pensiero fermo sul presente

All Around | “Roma cento anni fa” di M. Mafai, uno sguardo al passato e un pensiero fermo sul presente

Roma cento anni fa della giornalista e saggista Miriam Mafai – stampato per la prima volta nel 1973 per conto della casa editrice Il Rinnovamento – è un racconto documentato delle condizioni politiche, economiche e sociali, della Roma dei papi durante l’Unità d’Italia.Miriam Mafai (Firenze 1926 – Roma 2012) figlia di due grandi pittori della scuola romana (Mario Mafai e Antonietta Raphaël), fu cronista parlamentare dell’Unità e successivamente direttrice di Noi donne, settimanale dell’Unione donne italiane (UDI). Nel 1970 fu assunta come inviata da Paese Sera ed è qui che le toccò l’arduo compito di andare a cercare chi c’era e cosa accadeva nei giorni dell’unità d’Italia a Roma. In occasione del centenario, infatti, Miriam Mafai racconta il 20 settembre 1970 nella politica, nell’economia, nei minimi dettagli quotidiani, come se li stesse vivendo in prima persona. Fotografa – e non solo a parole – una grande città in declino, condizionata dall’invadenza della Chiesa, oppressa dal papa Pio IX, papa Mastai, frenata da un’aristocrazia ottusa e da una piccola borghesia a caccia solo di qualche facile rendita di posizione.

Nella prefazione di Roma cento anni fa in merito alla giornalista, Amerigo Terenzi, scrive:Scoprì cos’era questa città cento anni fa e ficcare il naso di impicciona congenita nelle cose piccole e grandi della capitale della cristianità, questo volume accoglie i suoi servizi.

Amerigo Terenzi (Roma, 1909 – Pyongyang, 1984) protagonista del mondo dell’editoria e del mercato d’arte, nel 1949, come presidente della società editrice Il Rinnovamento, è tra i fondatori del quotidiano Il Paese (poco dopo ribattezzato Paese Sera), di cui sarà editore sino al 1977. Si tratta di uno straordinario prodotto editoriale e impensabile nell’Italia degli anni ’50: spigliato, serio e rigoroso, dal robusto impegno civile e democratico. Paese Sera è stato fin dagli esordi una formidabile fabbrica di creatività e innovazione: un giornale movimentato da un uso pregiudicato della fotografia; proprio come ricorda nell’introduzione di Roma cento anni fa Bruno Manfellotto (Napoli, 1949), giornalista che ha iniziato la sua carriera a Paese Sera ed ex direttore de l’Espresso.

Non è un caso, dunque, se in Roma cento anni fa sono riportare, lungo tutto il racconto critico di Miriam Mafai, foto e disegni di scene di vita quotidiana, monumenti e panoramiche della Città Eterna. Quella fotografata dalla penna della giornalista, è una Roma Capitale in ginocchio e un giornale fortemente radicato nella città di Roma, come Paese Sera, non poteva mancare alle celebrazioni per i cento anni della Capitale (1870-1970).

Lo sguardo non affatto scontato di Miriam Mafai, è curioso, indagatore e non ha la sola pretesa di documentare, ma anche e soprattutto di raccontare. Un modo per far conoscere quel mondo chiuso e meschino della Roma dell’Unità d’Italia dove le arti, le scienze e la cultura non avrebbero potuto progredire.

Un racconto documentato di Miriam Mafai per comprendere il presente attraversando il passato.

Info: edizioniallaround.it