Home Tag "teatro"

Per “Lo Svago & il Pensiero” Assemblea Teatro presenta “Quei Filini Blu”, una storia vera di Silvia Nati

Prosegue la Rassegna “Lo Svago & il pensiero” di Assemblea Teatro all’Auditorium Giovanni Arpino di Collegno (via Bussoleno 50). In programma, sabato 28 gennaio alle ore 21.00, “Quei Filini Blu” una storia vera di Silvia Nati con Silvia Nati e Roberta Fornier, regia di Annapaola Bardeloni. Un anno fa in questi giorni scompariva Giulio Regeni. Anche in Italia c’è una madre che chiede verità e giustizia per un figlio massacrato. Non possiamo dimenticare. La storia di Victoria Donda è una di quelle che è necessario raccontare, perché sono testimonianza non solo di una vita, ma della Storia. Durante gli anni […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Torna ItcTeatroOn, la stagione parallela dell’ITC TEATRO per giovani compagnie under 35

A gennaio torna l’appuntamento con ItcTeatroOn, la stagione parallela dell’ITC Teatro di San Lazzaro di Savena (B0logna) che non vuole essere “off”, come solitamente si dice dei percorsi non ufficiali, ma “on”, mettendo in luce e dando risalto a giovani compagnie under 35 che hanno già dimostrato un’interessante maturità artistica. La rassegna occuperà quattro giovedì tra gennaio e marzo. Giovedì 12 gennaio si parte con La rivoluzione è facile se sai come farla di Kepler-452. Al centro dello spettacolo, il concetto di rivoluzione (prospettiva molto lontana dalle vite dei ventenni e trentenni in questo paese), analizzato a partire da due possibili […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

OFFICINE DELLA CULTURA e i pomeriggi a Teatro con “Il Piccolo Principe” e “L’Aviatore”

POMERIGGI al TEATRO MARIO SPINA di Castiglion Fiorentino VENERDI’ 6 GENNAIO – ORE 17.30 IL PICCOLO PRINCIPE e L’AVIATORE drammaturgia di Samuele Boncompagni da Antoine de Saint-Exupéry regia di Amanda Sandrelli musiche di Massimo Ferri e Luca Baldini – testi delle canzoni di Stefano Ferri elementi scenografici di Lucia Baricci – illustrazioni originali di Alvalenti con Samuele Boncompagni l’aviatore e con Massimiliano Dragoni percussioni, Luca “Roccia” Baldini basso, Massimo Ferri chitarra e bouzouki Mariel Tahiraj violino, Gianni Micheli clarinetti e fisarmonica, Stefano Ferri voce produzione Officine della Cultura Info: Officine della Cultura Tel. 0575 27961- 338 8431111

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Compagnia Fratelli di Taglia, al Teatro Corte Coriano prima nazionale dell’Orlando Furioso 5.0

Prima nazionale mercoledì 28 dicembre 2016 alle ore 21.15 a Coriano (Rimini) presso il Teatro Corte Coriano (via Garibaldi 127), gestito dalla compagnia Fratelli di Taglia, dello Spettacolo: ORLANDO FURIOSO 5.0 Liberamente ispirato da Orlando furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino Narrazione con musica dal vivo di “KINO” e Circoteatro. Regia di Giovanni Ferma e Daniele Dainelli, con Marina Signorini e Patrizia Signorini Irina Dainelli – Tessuto Aereo e Acrobatica Elias Moroncelli – Tessuto Aereo e Acrobatica Valentina Giglio – Fusion Dance Marco Capelli – Program, Synt, Drum Machine Daniele Dainelli/Giovanni Ferma – Letture Anrea Bracconi e Luca […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

INSOLITO. Assemblea Teatro torna a far soffiare un “Vento Leggero”

Al Teatro Agnelli (Via Paolo Sarpi 111) di Assemblea Teatro di Torino per la stagione “Insolito” da mercoledì 21 a venerdì 23 dicembre 2016 ore 21.00: VENTO LEGGERO liberamente tratto dai Vangeli Apocrifi, da “In nome della Madre” di Erri De Luca e da “La Buona Novella” di Fabrizio De André elaborazione drammaturgica di Renzo Sicco in scena Cristiana Voglino, Luca Occelli, Angelo Scarafiotti, Elisa Aragno con la partecipazione di Roberta Fornier composizioni musicali di Alberto Poggio video di Daniele Vergaro regia di Giovanni Boni Maria e Giuseppe parlano della lapidazione delle donne ree di trovarsi gravide fuori dal matrimonio. […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

DICEMBRE CON LE NUVOLE, stabile d’innovazione per le nuove generazioni di Napoli

Per il mese di Dicembre ecco i prossimi eventi della cooperativa Le Nuvole, stabile d’innovazione per le nuove generazioni di Napoli: NATALE A SUON DI HIP HOP – Compagnia teatrale Mattioli, dai 3 anni SABATO 17 DICEMBRE ore 16.30 biglietti su http://www.postoriservato.it SALERNO Sala Pier Paolo Pasolini, via Alvarez, Lungomare Trieste DOMENICA 18 DICEMBRE ore 11 biglietti su www.etes.it lunedì 19, martedì 20, mercoledì 21 h 9.30 – 11.30 per le Scuole su prenotazione NAPOLI Teatro dei Piccoli, via Usodimare o via Terracina, Mostra d’Oltremare Scarica il Programma YOUNG 2016/17 Vai alla stagione serale su www.casadelcontemporaneo.it Le Nuvole è un’impresa culturale cooperativa e senza […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

OFFICINE DELLA CULTURA: con il progetto “The Backstage” corsi online e tirocini formativi all’estero per tecnici teatrali. Aperte le iscrizioni fino al 10 gennaio 2017

Inizia la fase didattica del progetto europeo “The Backstage”. Atto primo: formazione gratuita e on line di tecnici teatrali che hanno tra i 15 e i 25 anni. Atto secondo: tirocinio, anch’esso gratuito, nei teatri di Germania, Norvegia e Bulgaria. Nei prossimi giorni avrà inizio la selezione dei candidati di questo corso di formazione all’interno del progetto europeo (Erasmus + Azione KA2 Giovani) “The Backstage” promosso e coordinato da tre importanti realtà aretine, Officine della Cultura, Rete Teatrale Aretina e OpenCom, assieme ad un partenariato europeo di enti di prestigio come: EUROMASC (Norvegia), NTI-MMM (Norvegia), Eurecons Fërderagentur (Germania), BASD (Bulgaria). […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

La cooperazione toscana a sostegno dei lavori di restauro del TEATRO SAN MARCO DI LIVORNO

Partiti i lavori di restauro conservativo della facciata del Teatro San Marco di Livorno che si protrarranno fino a fine febbraio e che regaleranno ai livornesi un Teatro San Marco ripulito dai segni del tempo. I lavori di restauro verranno finanziati attraverso il ricavo della cena di finanziamento dello scorso 30 novembre al Terminal Crociere promossa dal Comitato Salva il Teatro San Marco, la sottoscrizione delle cooperative aderenti al Comitato e la vendita di una cartella di litografie dedicate alla storia del Teatro San Marco e realizzate da Marco Dolfi, Mario Madiai e Sergio Staino, con introduzione dello scrittore Simone […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

S/PAESATI 2016: Accoglienza, Identità e Diritti umani, i temi proposti da Associazione Spaesati e coop Bonawentura di Trieste

S/paesati – eventi sul tema delle migrazioni è una manifestazione che giunta alla XVII edizione  quest’anno propone una riflessione sul tema dell’accoglienza, dell’identità nella sua accezione più ampia, dei diritti umani. L’associazione Spaesati con la cooperativa Bonawentura di Trieste, il Teatro Stabile Sloveno, ICS e Alliance Française offrono uno spazio di riflessione per comprendere il mondo in cui viviamo e le sfide che affrontiamo. Lo spettacolo Social Comedy – Intrigo a Via Doganelli di Maurizio Zacchigna, coprodotto anche da Spaesati, dipinge in toni ironici le vicissitudini di una comunità di accoglienza di richiedenti asilo per affermare l’importanza di accogliere con […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Officine della Cultura: per i POMERIGGI A TEATRO in scena al Teatro Mario Spina di Castiglion Fiorentino ALICE di Lewis Carrol

Tratto da Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo Specchio in scena domenica 11 Dicembre ore 17.30 al Teatro Comunale Mario Spina di Castiglion Fiorentino (AR) in via Trieste 7, ALICE di Lewis Carrol, drammaturgia Simone Martini con Simone Martini, Luca Avagliano, Lorenza Guerrini illustrazioni Andrea Rauch. Alice è una bambina. Ma anche uno spettro, una presenza, un calembour, una storia raccontata in un dolce pomeriggio di luglio, un sogno, un ricordo. Con Alice attraversiamo uno specchio ed entriamo in un mondo un po’ buffo, un po’ folle, un po’ inquietante (o perturbante, che dir si voglia). Troviamo animali e persone fra lo sgarbato e il dispettoso: […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni