Home Tag "PNRR"

AgCult | Borghi, ecco la commissione che assegnerà 380 mln del Pnrr ai piccoli comuni

La Commissione dovrà ultimare le attività entro il 31 maggio. Entro giugno dovrà essere emanato il decreto da parte del MiC per l’assegnazione delle risorse ai vincitori. Nominata la Commissione per la selezione delle Proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici da finanziare nell’ambito del Pnrr da parte del Ministero della Cultura. La commissione è chiamata a giudicare le proposte della Linea B dell’Avviso pubblico del 20 dicembre 2021 inviate attraverso la piattaforma messa a disposizione da Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), partner tecnico del MiC per questa iniziativa. Per la “Rigenerazione di piccoli […]

Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori

AgCult | Istat, dal Pnrr stanziamenti per i borghi e il verde storico

Il Pnrr ha stanziato 6,68 miliardi di euro a favore del rilancio dei settori cultura e turismo, pari al 16,6% dei fondi dell’intera Missione 1 (Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo) e al 3,5% dell’intero ammontare del Recovery and Resilience Facility assegnato all’Italia. Una prima linea di attività, di particolare interesse per l’analisi delle relazioni tra benessere e patrimonio culturale, è indirizzata alla valorizzazione di siti storici e culturali con l’obiettivo di migliorarne la capacità attrattiva, la sicurezza e l’accessibilità, con specifica attenzione alla tutela e valorizzazione dei centri storici minori, ossia dei borghi (474 nel 2020-21, considerando le realtà […]

Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori

PNRR, CulTurMedia Liguria: I Borghi liguri presentano 73 progetti, occasione rigenerazione culturale da non perdere

La Liguria pronta a cogliere le opportunità del PNRR. Anche con i Comuni sotto i 5000 abitanti che hanno presentato ben 73 proposte per un totale di 128 milioni di euro di investimenti. Facendo riferimento alla Linea B del Piano nazionale Borghi del Ministero della Cultura, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che mira a realizzare progetti locali di rigenerazione culturale. “L’opportunità di essere coinvolti nella gestione dei progetti presentati attraverso i Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti è stata subito colta da CulTurMedia. Questo grazie anche all’aiuto che ha saputo dare l’Associazione Nazionale a tutti i […]

Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori

Legacoopsociali: webinar il 10 marzo su PNRR e cooperazione sociale

Giovedì 10 marzo 2022, dalle ore 11 alle ore 13, secondo appuntamento per confrontarsi su temi e strumenti utili alle cooperative sociali per cogliere le opportunità offerte da alcuni programmi nazionali e europei. Il webinar dal titolo “PNRR E COOPERAZIONE SOCIALE. Inquadramento e aspetti operativi”, organizzato nell’ambito della Direzione nazionale Legacoopsociali ma aperto a tutte le cooperative aderenti, continua il lavoro di sensibilizzazione e socializzazione della Associazione rispetto alle opportunità e criticità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In questa occasione, grazie all’intervento di Marco Mingrone (Responsabile Ufficio Legislativo Produzione e Servizi Legacoop) verranno presentate le “Linee guida per le pari opportunità […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Bando Borghi, webinar Anci e CdP sulla presentazione telematica delle domande di finanziamento

Appuntamento mercoledì 9 marzo 2022 alle ore 15 con il webinar dedicato all’Avviso del Ministero della Cultura per la valorizzazione dei borghi organizzato da Anci e Cassa Depositi e Prestiti. In particolare gli esperti illustreranno e chiariranno le procedure e modalità da seguire per la presentazione telematica delle domande di finanziamento. Introduce e coordina Antonella Galdi, vice segretario generale Anci Interventi di Ottavia Ricci, consigliera Ministro della Cultura Tommaso Savi, responsabile Finanziamenti Regione ed altri Enti Pubblici CDP Vincenzo Santoro, responsabile Dipartimento Cultura e Turismo Anci Per partecipare al webinar clicca qui: www.anci.it Scarica il Programma  

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

AgCult | L’impatto del PNRR sull’occupazione femminile nei settori culturali e creativi

Nonostante il genere sia una delle priorità trasversali del PNRR, manca una visione d’insieme e una coerenza interna tra misure e strumenti volti a una maggiore inclusione lavorativa delle donne Gli italiani, si sa, amano investire nel mattone, se ne parla come “bene rifugio” e in generale è considerato un investimento sicuro. E infatti siamo uno dei paesi Europei con la percentuale più alta di proprietari di casa – non è ovunque così, si pensi che nella benestante Germania, per esempio, solo una persona su due vive in una casa di proprietà. A partire da questo dato non stupisce che […]

Koreja: presentata la XXVII edizione di STRADE MAESTRE – di che carne siamo fatti

Cru Unipol | webinar PNRR su “Missione 1 – Digitalizzazione, competitività, cultura e turismo”

È in programma per martedì 1 marzo 2022, dalle 17 alle 19, il secondo appuntamento del Seminario webinar “PNRR e politiche pubbliche per le aree interne. Opportunità e criticità” promosso dai CRU Unipol e da istituzioni pubbliche e private per approfondire le opportunità e le criticità del PNRR e delle altre Politiche Pubbliche dedicate alle Aree Interne. In questo appuntamento verranno approfondite le opportunità del PNRR legate alla “Missione 1 – Digitalizzazione, competitività, cultura e turismo“. L’evento sarà trasmesso sul sito dei CRU Unipol. Il programma completo con i relatori è in via di definizione. Registrazione tramite Eventbrite

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Cru Unipol | webinar PNRR su “Missione 1 – Digitalizzazione, competitività, cultura e turismo”

È in programma per martedì 1 marzo 2022, dalle 17 alle 19, il secondo appuntamento del Seminario webinar “PNRR e politiche pubbliche per le aree interne. Opportunità e criticità” promosso dai CRU Unipol e da istituzioni pubbliche e private per approfondire le opportunità e le criticità del PNRR e delle altre Politiche Pubbliche dedicate alle Aree Interne. In questo appuntamento verranno approfondite le opportunità del PNRR legate alla “Missione 1 – Digitalizzazione, competitività, cultura e turismo“. L’evento sarà trasmesso sul sito dei CRU Unipol. Il programma completo con i relatori è in via di definizione. Registrazione tramite Eventbrite

Cru Unipol | Seminario PNRR e politiche per le aree interne. Opportunità e criticità

Il gruppo di Lavoro Formazione e Digitalizzazione di CREAREE, il progetto rivolto alle aree interne e marginali promosso dai CRU Unipol e da istituzioni pubbliche e private, lancia un seminario online dal titolo “PNRR e politiche pubbliche per le aree interne. Opportunità e criticità” per approfondire le opportunità e le criticità del PNRR e delle altre Politiche Pubbliche dedicate alle Aree Interne. Martedì 15 febbraio 2022 dalle 17 alle 19 si terrà il primo appuntamento di inquadramento generale al quale seguiranno altri incontri dedicati a specifiche missioni e progetti. L’evento sarà visibile sul sito dei CRU Unipol. Registrazione tramite Eventbrite Programma seminario

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

AgCult | Pnrr, fino al 18/03 le domande per i contributi efficientamento energetico di cinema e teatri

Il 40% delle risorse complessive sarà riservato alle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna) La Direzione generale Spettacolo del Ministero della Cultura ha pubblicato un avviso pubblico per evidenziare che dal 27 gennaio 2021 al 18 marzo 2022 è possibile presentare proposte di intervento per la riduzione dei consumi energetici nelle sale di teatri e cinema, pubblici e privati, da finanziare con 200 milioni di euro a valere sul Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Possono presentare domanda di contributo i soggetti pubblici e privati proprietari o gestori di sale teatrali e/o sale cinematografiche. […]

Koreja: presentata la XXVII edizione di STRADE MAESTRE – di che carne siamo fatti