Home Tag "PNRR"

AgCult | Artlab, imprese culturali e creative protagoniste nel Pnrr e nelle politiche di coesione

Dal 23 al 25 novembre a Bergamo il laboratorio con seminari e tavoli di lavoro per affrontare nodi critici ed elaborare indicazioni normative, programmatiche e operative nell’ambito del Pnrr e nelle politiche di coesione e nel ciclo di programmazione ‘21-’27 Un laboratorio partecipato e aperto agli attori più rilevanti del settore culturale e creativo per esaminare nodi critici ed elaborare indicazioni normative, programmatiche e operative nell’ambito del Pnrr e nelle politiche di coesione e nel ciclo di programmazione ‘21-’27. E’ questo l’asse portante dell’edizione 2022 della tappa di Artlab – la piattaforma indipendente dedicata all’innovazione delle politiche, dei programmi e […]

Ravenna Teatro, dalle sette alle nove: cinque appuntamenti per famiglie e un progetto speciale

PNRR, webinar “Avviso MiC per innovazione e transizione digitale imprese culturali e creative”

Venerdì 11 novembre 2022, dalle 11.30 alle 13.30, CulTurMedia organizza il webinar “Innovazione e transizione digitale per il settore culturale e creativo. L’Avviso del MiC, opportunità dal PNRR per le cooperative“. Durante il webinar si parlerà dell’Avviso pubblico, NextGenerationEU, per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l’innovazione e la transizione digitale. L’Avviso, che ha una dotazione di 10,4 ml di euro, prevede un contributo fino a 80% nella transizione digitale delle imprese culturali e creative […]

Ravenna Teatro, dalle sette alle nove: cinque appuntamenti per famiglie e un progetto speciale

PNRR, webinar “Avviso MiC per innovazione e transizione digitale imprese culturali e creative”

Venerdì 11 novembre 2022, dalle 11.30 alle 13.30, CulTurMedia organizza il webinar “Innovazione e transizione digitale per il settore culturale e creativo. L’Avviso del MiC, opportunità dal PNRR per le cooperative“. Durante il webinar si parlerà dell’Avviso pubblico, NextGenerationEU, per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l’innovazione e la transizione digitale. L’Avviso, che ha una dotazione di 10,4 ml di euro, prevede un contributo fino a 80% nella transizione digitale delle imprese culturali e creative […]

PNRR, online avviso MiC per innovazione e transizione digitale imprese culturali e creative

Pubblicato l’Avviso pubblico per l’assegnazione dei fondi PNRR destinati alle imprese culturali e creative a supporto del percorso di innovazione e transizione digitale dell’intera filiera. La finestra per l’invio delle proposte aprirà il 3 novembre 2022, per inoltrarle ci sarà tempo fino al 1 febbraio 2023. Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura ha lanciato in data 20 ottobre 2022 l’avviso pubblico, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Progetto NGEU – Next Generation EU attraverso i fondi destinati al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese, enti del terzo settore […]

AgCult | Pnrr, gara da 27,9 mln per la digitalizzazione del patrimonio culturale di Archivi e Biblioteche

La gara è destinata alla categoria “Carta: documentazione catastale (registri e mappe) e giornali quotidiani postunitari”. Invitalia è Centrale di Committenza di un massiccio intervento di digitalizzazione del patrimonio attuato dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library del Ministero della Cultura nell’ambito del Programma Next Generation EU. Destinatari gli Archivi di Stato dei capoluoghi di Regione, le Biblioteche Nazionali Centrali di Firenze e Roma e le Biblioteche Nazionali di Milano e di Napoli Digitalizzazione degli archivi catastali e dei quotidiani postunitari: è quanto previsto dalla seconda gara avviata per arricchire e organizzare il patrimonio culturale digitale […]

“Eppure qualcosa ho visto sotto il sole” di Marina Piperno – Edizioni All Around

Avviso “Rimozione barriere dai musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Mic”

  La Direzione generale Musei comunica che sono aperti i termini per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura, da finanziare nell’ambito del PNRR.   Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, cultura e turismo – Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi, per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” per un totale di 123.214.700,00 […]

Ravenna Teatro, dalle sette alle nove: cinque appuntamenti per famiglie e un progetto speciale

Dal PNRR 940mila euro alla Coop L’Arco di Giano per il Parco Villa Durazzo Pallavicini a Genova

La Cooperativa L’Arco Di Giano si è aggiudicata oltre 940 mila euro di fondi del PNRR nell’ambito del Decreto relativo alla valorizzazione di parchi e giardini storici. Soldi che permetteranno interventi di restauro e manutenzione urgenti del Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Pegli: sul verde, intanto, per la potatura di alberi e nuove piantumazioni, e poi per la sistemazione di ripe e pendii e per il restauro della Sala verde del palazzo e il Ninfeo annesso. Ad elaborare il progetto per partecipare al bando è stata l’associazione temporanea di impresa composta da Studio Ghigino e associati, l’associazione Amici di […]

CulTurMedia-Legacoop Agroalimentare: webinar Bando Borghi per le imprese | MiC

AgCult | Turismo, sbloccati 380 mln di crediti imposta 2020/21

Questi interventi si aggiungono al credito d’imposta ed ai contributi a fondo perduto previsti dal Pnrr e compresi nel decreto 152/21, per il quale il ministero del Turismo ha già adottato i provvedimenti attuativi Il ministro del Turismo Massimo Garavaglia ha predisposto un decreto attuativo da 380 milioni, relativo al credito d’imposta per le strutture ricettive turistico-alberghiere, agrituristiche, termali ed all’aria aperta. Il provvedimento prevede 180 milioni per il 2020 e 200 milioni per il 2021. Il provvedimento consente ai beneficiari di usufruire del credito d’imposta per le spese sostenute nel 2020 e nel 2021: per interventi di manutenzione straordinaria; […]

CulTurMedia-Legacoop Agroalimentare: webinar Bando Borghi per le imprese | MiC

Avviso “Rimozione barriere dai musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Mic”

La Direzione generale Musei comunica che sono aperti i termini per la presentazione di Proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura, da finanziare nell’ambito del PNRR. Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, cultura e turismo – Componente 3 – Turismo e Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2 “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi, per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” per un totale di 123.214.700,00 euro finanziato […]

PNRR Architettura e paesaggio rurale: avviati i Bandi delle Regioni, proroga scadenza 15 giugno

Ci sarà tempo fino al 15 giugno 2022 per presentare domanda e partecipare all’Avviso pubblico per interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) NextGenerationEU. Il ministro Franceschini ha infatti firmato il Decreto n. 211 del 12.05.2022 che consente alle Regioni di prorogare la scadenza per la presentazione delle domande sulla piattaforma di Cassa Depositi e Prestiti, che dunque viene spostata dalle ore 16.59 del 20 maggio alle ore 16.59 del 15 giugno. Sono stati avviati in tutte le Regioni d’Italia i bandi per il restauro e la valorizzazione dell’architettura e del paesaggio […]