Home Tag "PNRR"

Il valore della cultura, il Pnrr e la crescita del paese (ilsole24ore.com)

È indubbio che la Cultura sia uno dei più importanti driver della crescita economica del nostro Paese. Ma, nei processi di trasformazione in senso rigenerativo e sostenibile del nostro modello di sviluppo –  ai quali ci siamo impegnati, a livello internazionale con la sottoscrizione dell’Agenda ONU 2030 e, a livello europeo, con l’adesione alla Strategia UE “Green deal” e  al Programma Next Generation EU (da cui scaturiscono i Piani nazionali di ripresa e resilienza – PNRR) –   la leva culturale sta progressivamente assumendo valore non solo rispetto alle dimensioni più direttamente correlabili (economiche e di valorizzazione turistica), ma anche con […]

AgCult | Borghi, integrato il Comitato per la salvaguardia e la valorizzazione

La nascita dell’organo è data dalla linea di azione “Cultura” del PNRR e, in particolare, dalla misura dedicata alla “Rigenerazione dei borghi, sicurezza sismica, patrimonio culturale, rurale e religioso” Sarà integrato con un rappresentante di Confindustria il Comitato di coordinamento Borghi che opererà per la loro salvaguardia, promozione, valorizzazione e per il sostegno e il miglioramento socio-economico. Lo stabilisce il decreto ministeriale n. 23 del 19 gennaio scorso, firmato dal ministro Dario Franceschini. Il Comitato è composto dal Consigliere del Ministro per la valorizzazione del patrimonio culturale diffuso, Ottavia Ricci, in qualità di coordinatore; il Consigliere del Ministro per la valorizzazione […]

Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori

AgCult | Turismo, Garavaglia: 850 milioni sono una goccia nel mare

“Il vero sostegno è ritornare a fatturare. E’ fondamentale far partire il Pnrr” “Per uscire definitivamente dalla crisi i sostegni alle imprese sono ancora necessari. Ma serve un lavoro in prospettiva per dare il via libera alla ripartenza. Nell’ultima legge di bilancio sono stati previsti 850 milioni di euro per il turismo. Sono una goccia nel mare per un settore che ha pagato a caro prezzo la pandemia. L’unico sostegno vero per gli operatori è quello di metterli in condizione di fatturare e ci sono ancora realtà in grande sofferenza come agenzie viaggi e tour operator e abbiamo il dovere […]

Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori

AgCult | Pnrr, pronti i bandi per i 155 mln alle imprese culturali e creative

Borgonzoni: “Previste otto linee di intervento principalmente sulla digitalizzazione delle ICC (dalla musica al design, dall’architettura alle arti performative)” E’ ormai tutto pronto per i bandi che dovranno assegnare i 155 milioni di euro che il Pnrr ha previsto per le imprese culturali e creative per la loro transizione digitale e green. Tra oggi o domani gli uffici del Ministero della Cultura licenzieranno l’impianto dei bandi per tutte le linee di intervento e sarà poi necessario un passaggio nella Conferenza Stato-Regioni. Il sottosegretario al MiC, Lucia Borgonzoni, ha spiegato ad Agenzia CULT a margine di un appuntamento pubblico organizzato al […]

MiC, pubblicato avviso restauro e valorizzazione parchi e giardini storici. Scadenza 15 marzo

L’avviso pubblico “Proposte di intervento per il restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici“, pubblicato il 3o dicembre 2021 sul sito del Ministero della Cultura, si colloca nell’investimento 2.3 della Missione 1 Componente 3 del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e prevede un finanziamento pari a 190 milioni di euro. La dotazione finanziaria sarà riservata per almeno il 20% a beni ubicati nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna). L’avviso, dedicato a parchi e giardini storici, è finalizzato alla rigenerazione e riqualificazione di parchi e i giardini italiani di interesse culturale; […]

Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori

Turismo: le modalità applicative per contributi e crediti d’imposta alle imprese turistiche

Sul sito internet del Ministero del Turismo è stato di recente pubblicato l’Avviso ministeriale concernente l’erogazione del credito d’imposta e del contributo a fondo perduto per le imprese turistiche, di cui all’articolo 1 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152. Il contributo in forma di credito d’imposta e il contributo a fondo perduto sono finalizzati a migliorare la qualità dell’offerta ricettiva in coerenza con gli obiettivi perseguiti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Missione 1, Componente C3 “Turismo e Cultura”. Misura 4.2 (Fondo integrato per la competitività delle imprese turistiche). L’avviso apre la procedura di assegnazione alle imprese dei […]

Alleanza Cooperative: Presentazione online Bando Borghi del MiC. Istruzioni per l’uso

Giovedì 13 gennaio 2022  alle ore 15 evento online “Presentazione Bando Borghi del MiC. Un’opportunità per le cooperative. Istruzioni per l’uso” organizzato dall’Alleanza Cooperative Italiane Cultura Turismo e Comunicazione. PROGRAMMA Introduce Giovanna Barni, Presidente Alleanza Cooperative Italiane Comunicazione Intervengono Ottavia Ricci, Consigliera del Ministro Franceschini per la valorizzazione del patrimonio culturale diffuso Vincenzo Santoro, Responsabile Dipartimento Cultura e Turismo ANCI Modera Irene Bongiovanni, Presidente Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni culturali Per l’iscrizione clicca qui: https://tinyurl.com/Bando-Borghi Una volta iscritti sarà possibile partecipare all’evento, tramite la piattaforma Zoom, a questo link: https://zoom.us/j/92904248333?pwd=cmhPOEFCL0dua0NCcFRpTXphdk5CQT09 (ID riunione: 929 0424 8333, Passcode: 929340). ********* Il Bando, […]

MiC, pubblicato il bando da 200 milioni di euro per efficientamento energetico di cinema e teatri

Il Ministero della Cultura – Direzione generale Spettacolo ha pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la riduzione dei consumi energetici nelle sale di teatri e cinema, pubblici e privati, da finanziare con 200 milioni di euro a valere sul Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Le domande potranno essere presentate entro le ore 16 del 18 marzo 2022 esclusivamente in modalità telematica, con apposizione di firma digitale da parte del legale rappresentante dell’organismo proponente, utilizzando i modelli predisposti e resi disponibili sulla piattaforma telematica FUSONLINE all’indirizzo: www.dos.beniculturali.it/login.php Possono presentare domanda di contributo i soggetti pubblici […]

Anci, il 20 dicembre webinar sull’Attrattività dei Borghi storici

Lunedì 20 dicembre 2021 alle ore 15.00 si svolgerà un webinar, organizzato dall’Anci, dal titolo “Attrattività dei borghi storici” dedicato all’Avviso che sarà emanato tra qualche giorno dal MiC per la selezione dei progetti dei piccoli Comuni che saranno finanziati con la componente M1C3 Turismo e Cultura 4.0, compresa nel PNRR. Si tratta di uno specifico intervento finalizzato al sostegno dell’Attrattività dei borghi storici, e dedicato a promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del patrimonio storico, artistico e culturale – materiale e immateriale – integrando obiettivi di tutela con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Anci, il 20 dicembre webinar sull’Attrattività dei Borghi storici

Lunedì 20 dicembre 2021 alle ore 15.00 si svolgerà un webinar, organizzato dall’Anci, dal titolo “Attrattività dei borghi storici” dedicato all’Avviso che sarà emanato tra qualche giorno dal MiC per la selezione dei progetti dei piccoli Comuni che saranno finanziati con la componente M1C3 Turismo e Cultura 4.0, compresa nel PNRR. Si tratta di uno specifico intervento finalizzato al sostegno dell’Attrattività dei borghi storici, e dedicato a promuovere progetti per la rigenerazione, valorizzazione e gestione del patrimonio storico, artistico e culturale – materiale e immateriale – integrando obiettivi di tutela con le esigenze di rivitalizzazione sociale ed economica, di rilancio […]

Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori