Home Tag "Mantova"

Due giornate ricche di appuntamenti per celebrare i primi 20 anni di Teatro Magro

Si compiono 20 anni una volta soltanto e Teatro Magro lo sa bene. Nel 1999 si costituisce l’Associazione Teatro Magro ma i suoi componenti operano sul territorio già a partire dalla fine degli anni ’80. Nel 2003 i soci costituiscono una società cooperativa che pone le premesse di un duraturo e importante lavoro sul territorio che non tradisce le sue origini fortemente sociali e associative. L’8 giugno 2004 un incendio doloso distrugge completamente il magazzino dove Teatro Magro custodiva scenografie, attrezzature tecniche, costumi, materiale d’archivio come copioni, cd, libri, fotografie, video e tutta la storia scritta fino a quel surreale […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Quanto dura una verità? Al via a Mantova la SESTA EDIZIONE DI FATTICULT, appuntamento ideato e organizzato dal Consorzio Pantacon

Quanto dura una verità? La risposta negli archivi del mondo contemporaneo Quanto dura una verità? Tanto quanto decidiamo di custodirla, ricordarla e tramandarla. Un tema così trasversale e così importante da spingerci a dedicargli la sesta edizione di Fattidicultura (dopo la felice anteprima del tema a Fatticult Reloaded il 4 giugno) con sedici fact, un weekend di festa, diversi momenti conviviali tra degustazione e storia, eventi dedicati ai giovani e incontri che ruotano attorno agli archivi pubblici e privati, paesaggi perduti, notizie smentite e altre mai udite, conoscenze libere di viaggiare e contaminazioni fra linguaggi. Un programma aperto a tutti […]

Fatti di Cultura torna a Mantova e apre alle nuove generazioni con tante novità nel programma

Tante novità per la quinta edizione di FattiCult2018 che torna a Mantova dal 27 al 29 settembre. Attraverso le collaborazioni con istituti scolastici in sinergia con il partner scientifico CheFare, i nuovi interlocutori coinvolti nell’edizione 2018 sono i ragazzi degli istituti superiori, futuri professionisti e cittadini attivi, protagonisti di quei processi culturali che animano la città. Sviluppi e approfondimenti su innovazione sociale, lavoro nella cultura e rigenerazione urbana in centro e in periferia danno una nuova forma al programma di quest’anno che ingloba la collaborazione con ArtLab 18  di Fondazione Fitzcarraldo che per il terzo anno consecutivo sceglie Mantova per […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

ArtLab18, quinta tappa a Mantova con l’incontro ‘La Biblioteca come spazio pubblico: visioni, reti, percorsi’

Venerdì 28 settembre ArtLab18 torna a Mantova per il terzo anno consecutivo nell’ambito della quinta edizione del festival #FattiCult, l’appuntamento mantovano organizzato da Pantacon e, in collaborazione con la Commissione Nazionale Biblioteche pubbliche dell’Associazione Italiana Biblioteche, propone una riflessione collettiva sul futuro della Biblioteca pubblica in Italia.  L’incontro “La Biblioteca come spazio pubblico: visioni, reti, percorsi” si articolerà in un momento dedicato all’apertura dei lavori e alla presentazione di alcuni casi ed esperienze di rilievo legate al tema delle biblioteche, mentre il pomeriggio sarà dedicato al Workshop «Verso un piano strategico per le biblioteche pubbliche italiane» a cura della Commissione […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Fatti di Cultura torna a Mantova e apre alle nuove generazioni con tante novità nel programma

Tante novità per la quinta edizione di FattiCult2018 che torna a Mantova dal 27 al 29 settembre. Attraverso le collaborazioni con istituti scolastici in sinergia con il partner scientifico CheFare, i nuovi interlocutori coinvolti nell’edizione 2018 sono i ragazzi degli istituti superiori, futuri professionisti e cittadini attivi, protagonisti di quei processi culturali che animano la città. Sviluppi e approfondimenti su innovazione sociale, lavoro nella cultura e rigenerazione urbana in centro e in periferia danno una nuova forma al programma di quest’anno che ingloba la collaborazione con ArtLab 18  di Fondazione Fitzcarraldo che per il terzo anno consecutivo sceglie Mantova per […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

ArtLab18, quinta tappa a Mantova con l’incontro ‘La Biblioteca come spazio pubblico: visioni, reti, percorsi’

Venerdì 28 settembre ArtLab18 torna a Mantova per il terzo anno consecutivo nell’ambito della quinta edizione del festival #FattiCult, l’appuntamento mantovano organizzato da Pantacon e, in collaborazione con la Commissione Nazionale Biblioteche pubbliche dell’Associazione Italiana Biblioteche, propone una riflessione collettiva sul futuro della Biblioteca pubblica in Italia.  L’incontro “La Biblioteca come spazio pubblico: visioni, reti, percorsi” si articolerà in un momento dedicato all’apertura dei lavori e alla presentazione di alcuni casi ed esperienze di rilievo legate al tema delle biblioteche, mentre il pomeriggio sarà dedicato al Workshop «Verso un piano strategico per le biblioteche pubbliche italiane» a cura della Commissione […]

Ecco i vincitori di Coop for Words 2018, il premio letterario per giovani under 40

Mantova, 17 settembre 2018 – A Palazzo Soardi di Mantova, nell’ambito del Festivaletteratura, sono stati finalmente svelati i vincitori della sedicesima edizione di Coop for Words 2018, il premio letterario dedicato ai giovani scrittori, poeti, parolieri e aspiranti giornalisti, promosso da Coop Alleanza 3.0, Coop Lombardia, Coop Reno e Unicoop Firenze. Sono state 533 le opere presentate da 436 autori. Dopo le votazioni della giuria popolare e il lavoro della giuria tecnica, sono stati selezionati i 50 finalisti. Enrico Garattoni con “Stati solletico” si aggiudica la sezione “Canzone d’autore”. Tommaso Carpedoni con il podcast “La non-lei” vince la sezione “Chi […]

All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

Fatti di Cultura torna a Mantova e apre alle nuove generazioni con FattiCult Young

Tante novità per l’edizione di FattiCult2018, che torna a Mantova dal 27 al 29 settembre. Sviluppi e approfondimenti su innovazione sociale, lavoro nella cultura e rigenerazione urbana in centro e in periferia danno una nuova forma al programma di quest’anno, che ingloba la collaborazione con ArtLab e CheFare e si apre alle nuove generazioni con una nuova sezione FattiCult Young. Non mancheranno momenti di intrattenimento per tutti: una nuova speciale produzione di approccio scientifico firmata Alkémica, Teatro Magro e Zero Beat, un percorso fotografico costruito con i cittadini con uno sguardo rivolto alle periferie protagoniste di interessanti evoluzioni e ancora […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

OPERA OMNIA 3 – LO STATO DELL’ARTE: debutto nazionale della nuova produzione under35 del Teatro Magro di Mantova

OPERA OMNIA 3 – LO STATO DELL’ARTE UNDER35 PRIMA NAZIONALE Sabato 17 Febbraio 2018 | ore 21.00 Domenica 18 Febbraio 2018 | ore 18.30 spazio BEATNIK Via Montale 6/A, S. Benedetto Po – Mantova   regia | Flavio Cortellazzi aiuto regia | Alessandro Pezzali con | Silvia Cortellazzi, Vanessa Dalla Ricca, Agata Torelli, Gioia Colombo, Fabio Dorini, Elia Grassi, José Andrés Tarifa Pardo, Eugenio Negrini, Francesca Annibaletti, Angelica Belladelli, Elena Truzzi, Pietro Varini, Matteo Varini scenografia e costumi | Teatro Magro luci, audio e proiezioni | Stefano Fornasini produzione | Teatro Magro e PNP Pubblico Non Privato Che cos’è arte? […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

OPERA OMNIA 3 – LO STATO DELL’ARTE: debutto nazionale della nuova produzione under35 del Teatro Magro di Mantova

OPERA OMNIA 3 – LO STATO DELL’ARTE UNDER35 PRIMA NAZIONALE Sabato 17 Febbraio 2018 | ore 21.00 Domenica 18 Febbraio 2018 | ore 18.30 spazio BEATNIK Via Montale 6/A, S. Benedetto Po – Mantova   regia | Flavio Cortellazzi aiuto regia | Alessandro Pezzali con | Silvia Cortellazzi, Vanessa Dalla Ricca, Agata Torelli, Gioia Colombo, Fabio Dorini, Elia Grassi, José Andrés Tarifa Pardo, Eugenio Negrini, Francesca Annibaletti, Angelica Belladelli, Elena Truzzi, Pietro Varini, Matteo Varini scenografia e costumi | Teatro Magro luci, audio e proiezioni | Stefano Fornasini produzione | Teatro Magro e PNP Pubblico Non Privato Che cos’è arte? […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”