Home Tag "Giovanna Barni"

“VOLONTARIATO E LAVORO NEI BENI CULTURALI”. Intervento di Giovanna Barni, vicepresidente vicario di CulTurMedia

In relazione al tema del volontariato, così come emerso dalle ultime vicende relative ai 22 volontari della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma1, e partendo anche dalle riflessioni del prof. Montanari espresse nell’articolo apparso su La Repubblica lo scorso 25 maggio, la cooperazione del settore intende riaffermare la propria posizione. Nel farlo si appoggia sia ai principi espressi dalla Convenzione di Faro – in cui oltre al principio di diritto all’eredità culturale viene sancito anche quello della responsabilità – , sia agli articoli del nostro Codice dei beni culturali e del paesaggio (Art. 112 comma 8) in cui  viene dichiarata l’importanza […]

LA CULTURA E IL RILANCIO DELLA CRESCITA ECONOMICA: IL MODELLO COOPERATIVO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’EUROPA. Buone prassi dal Rapporto di Sostenibilità di CoopCulture

Bruxelles 8 febbraio 2017 – E’ stato presentato al Parlamento il Rapporto di Sostenibilità di CoopCulture. Sono intervenuti: l’on. Silvia Costa, coordinatrice del gruppo S&D nella Commissione Cultura al PE, Erminia Sciacchitano, Policy Officer presso la Commissione Europea DG Istruzione e Cultura, Giovanna Barni,  Presidente di CoopCulture, Cristina da Milano, membro del Board di Culture Action Europe (CAE) e Lisa Mashimi, Policy Officer di Cooperatives Europe. Ha moderato l’incontro, l’on. Isabella Adinolfi coordinatrice del gruppo EFDD nella Commissione Cultura. Le cooperative in Europa sono quasi 180mila, con più di 140 milioni di soci, questo significa che quasi il 20% dei […]

Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

Presentazione del Rapporto di Sostenibilità di CoopCulture al Parlamento Europeo

Il patrimonio culturale è una risorsa strategica per un’Europa sostenibile che può realmente contribuire alla crescita economica e alla coesione sociale. Diventa quindi prioritario stimolare il confronto e soprattutto la cooperazione tra istituzioni, operatori, imprenditori, al fine di favorire una conoscenza reciproca e un’azione coordinata che metta in relazione il modo di fare impresa e le capacità di redistribuire e restituire ai territori il reddito generato. L’esperienza di CoopCulture farà da cornice a tale riflessione con la presentazione al Parlamento Europeo del Rapporto di Sostenibilità 2015. Interverranno: l’on. Silvia Costa, coordinatrice del gruppo S&D nella Commissione Cultura al Parlamento Europeo; […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

CoopCulture presenta il Rapporto di Sostenibilità al Parlamento Europeo di Bruxelles

Il patrimonio culturale è una risorsa strategica per un’Europa sostenibile che può realmente contribuire alla crescita economica e alla coesione sociale. Diventa quindi prioritario stimolare il confronto e soprattutto la cooperazione tra istituzioni, operatori, imprenditori, al fine di favorire una conoscenza reciproca e un’azione coordinata che metta in relazione il modo di fare impresa e le capacità di redistribuire e restituire ai territori il reddito generato. L’esperienza di CoopCulture farà da cornice a tale riflessione con la presentazione a Bruxelles mercoledì 8 febbraio al Parlamento Europeo del Rapporto di Sostenibilità 2015. Interverranno: l’on. Silvia Costa, coordinatrice del gruppo S&D nella […]

Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

Presentazione nuovi servizi e nuovi progetti alla Biblioteca Nazionale di Roma. CoopCulture tra le imprese aggiudicatarie del Project Financing

Venerdì 3 febbraio alle ore 10.00, alla presenza del Ministro Dario Franceschini e del Direttore Generale Biblioteche e Istituti Culturali, Rossana Rummo, Conferenza stampa di presentazione del nuovo progetto di valorizzazione degli spazi e delle attività della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma ha avviato da due anni un complessivo progetto di miglioramento e ampiamento dei servizi e di valorizzazione delle sue collezioni Novecentesche. Il programma ha coinvolto anche il settore dei servizi aggiuntivi attraverso l’avvio di una gestione più moderna di quei servizi che nel passato erano gestiti solo parzialmente, sempre in maniera distinta […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Servizi aggiuntivi nei musei. Intervista a CoopCulture

Dopo anni di polemiche sul ruolo dei privati nei servizi aggiuntivi, e con il passaggio a CONSIP per la gestione delle gare, Franceschini non si lascia scappare l’occasione di ribadire un potenziale intervento pubblico all’interno di questo settore. Riportiamo l’intervista di Stefano Monti a Giovanna Barni, presidente di CoopCulture, pubblicata su Artribune il 7 giugno 2016. Sul tema dei servizi aggiuntivi Giovanna Barni, presidente di CoopCulture, è sempre stata in prima linea. In prima linea per difendere il ruolo e l’operato che i player privati hanno giocato per risanare un sistema museale poco competitivo. L’abbiamo intervistata anche alla luce delle recenti […]