Home Tag "Cortometraggio"

SAMIA E L’ISOLA DEI PESCI RONDINE, dal libro al cortometraggio sul dramma dei migranti. Partita la raccolta fondi di Nuvole & Strisce

Tratto dall’omonimo racconto di Agata De Nuccio, “Samia e l’Isola dei Pesci Rondine” affronta in modo delicato e toccante ma realistico il dramma dei migranti. Senza false ipocrisie o pietismi, questo cortometraggio ha l’ambizione di parlare ai bambini di un tema importante e di attualità. Il cortometraggio in 2D, della durata di 30 minuti, verrà realizzato dalla casa di produzione “Nuvole & Strisce“, giovane e dinamica realtà produttiva milanese attiva da anni nel mondo della produzione di audiovisivi, e dalla esperienza internazionale. La campagna di crowdfunding posizionata sulla piattaforma Produzioni dal Basso è pertanto finalizzata alla raccolta dei fondi necessari […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

PREMIO ZAVATTINI: presentazione nuovo bando alla Mostra del Cinema di Venezia. “Supereroi senza superpoteri” in concorso nella sezione “Orizzonti”

Un’occasione unica per comprendere, comunicare e sperimentare percorsi creativi nel riuso dei materiali filmici di archivio: questa la missione del PREMIO ZAVATTINI che presenterà il nuovo bando per l’edizione 2019-2020, rivolto a giovani filmmaker, professionisti e non, in anteprima alla 76esima Mostra Internazionale d’Arte cinematografica a Venezia. Giovedì 5 settembre alla Sala Tropicana (Italian Pavillion) dell’Hotel Excelsior al Lido, ore 11:00, ad illustrare il nuovo regolamento e ad offrire un resoconto delle ultime edizioni saranno Antonio Medici, Direttore artistico del Premio, Vincenzo Vita, presidente Fondazione Archivio Audiovisivo Movimento Operaio e Democratico e Roberto Cicutto, Presidente Istituto Luce Cinecittà, in un […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

ENNESIMO CONTEST: 3mila euro in palio per realizzare video promozionale di 60 secondi. Presentazione progetti entro il 15 luglio

Dopo l’esperienza dello scorso anno con l’Ennesima Borsa di Studio, che premiava la miglior idea per la realizzazione di un cortometraggio, Ennesimo Film Festival in collaborazione con Scarabeo Entertainment torna a valorizzare la creatività di giovani sceneggiatori e registi con l’Ennesimo Contest, il concorso che mette in palio 3mila euro per girare un video promozionale del Museo Bertozzi e Casoni di Sassuolo (Modena). Fino al 15 Luglio sono aperte le iscrizioni al bando rivolto ad autori under 35. I partecipanti dovranno inviare la propria idea per uno spot di massimo 60 secondi e il vincitore avrà poi un mese di tempo per girare […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Alla Casa del Cinema di Roma prima assoluta di QUESTO E’ LAVORO, il cortometraggio firmato Save the Cut e prodotto da Consorzio Parsifal

Nella splendida cornice della Casa del Cinema, a Roma, in piazza M. Mastroianni 1, giovedì 22 febbraio alle 19:30 Consorzio Parsifal e Save the Cut presenteranno in prima assoluta il cortometraggio “Questo è lavoro”, diretto da Federico Caponera. Prenderanno parte alla serata anche il Presidente di Legacoop Nazionale, Mauro Lusetti, la Presidente di Legacoopsociali, Eleonora Vanni, e il Presidente di Legacoop Lazio, Placido Putzolu. Durante l′evento-incontro ci sarà la proiezione del film. Prima e dopo, gli autori, gli attori e i protagonisti del film racconteranno il filo rosso che dal soggetto iniziale ha portato alla versione definitiva del corto. Su […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

“Premio Cesare Zavattini edizione 2017” alla 74 Mostra del Cinema di Venezia

La Fondazione Aamod (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio) e l’Istituto Luce Cinecittà presentano mercoledì 6 settembre – alle ore 12 – il “Premio Cesare Zavattini” alla 74 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica nella splendida cornice dell’Hotel Excelsior a Venezia Lido presso Italian Pavilion – Sala Tropicana Conferenze. Saranno presenti: Vincenzo Vita (Presidente della Fondazione Aamod), Roberto Cicutto (Presidente e AD Luce Cinecittà), Antonio Medici (Direttore del Premio), i rappresentanti degli enti sostenitori del Premio, i vincitori dell’edizione 2016 e i finalisti dell’edizione 2017. L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, premia sei progetti di cortometraggi a base totale o parziale d’archivio con un […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Il “Premio Zavattini edizione 2017” alla Mostra del Cinema di Venezia 74

La Fondazione Aamod (Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio) e l’Istituto Luce Cinecittà presentano mercoledì 6 settembre – alle ore 12 – il “Premio Cesare Zavattini” alla 74 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica nella splendida cornice dell’Hotel Excelsior a Venezia Lido presso Italian Pavilion – Sala Tropicana Conferenze. Saranno presenti: Vincenzo Vita (Presidente della Fondazione Aamod), Roberto Cicutto (Presidente e AD Luce Cinecittà), Antonio Medici (Direttore del Premio), i rappresentanti degli enti sostenitori del Premio, i vincitori dell’edizione 2016 e i finalisti dell’edizione 2017. L’iniziativa, giunta alla seconda edizione, premia sei progetti di cortometraggi a base totale o parziale d’archivio con un […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Alla Fondazione Aamod presentazione del PREMIO CESARE ZAVATTINI 2017

Dopo una fortunata e partecipata prima edizione che ha premiato quattro film, torna il  Premio Zavattini UnArchive, l’iniziativa dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio, volta ad incentivare, in particolare tra i giovani, la conoscenza e il riuso creativo del materiale d’archivio, attraverso un premio in servizi e in denaro dedicato a progetti di cortometraggio documentario. La seconda edizione del Premio sarà presentata dall’AAMOD giovedì 23 marzo alle ore 20.30 presso la Casa del Cinema di Roma, largo Marcello Mastroianni 1, ingresso libero. Il Bando – che resterà aperto dal 20 marzo al 20 maggio – sarà presentato dal direttore artistico Antonio Medici […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

U-BOAT 1277. Prima ufficiale del cortometraggio in lingua italiana organizzato da Assemblea Teatro di Torino

Prima ufficiale Venerdì 3 febbraio ore 21.00, presso la Sala Poli del Centro Studi Sereno Regis, del cortometraggio U-Boat 1277 in lingua italiana, con il doppiaggio di Andrea Tidona (interprete di importanti film quali “I cento passi” e nastro d’argento per “La meglio gioventù” oltre che di molte fiction televisive). Il luogo della proiezione è stato scelto perché sede di un’Onlus da sempre dedita alla ricerca ed alla educazione alla pace ma anche per altri due importanti motivi: per ricordare il presidente e amico Nanni Salio scomparso un anno fa e perché in quel luogo è nato il primo cinema […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Per la Giornata della Memoria in scena “Tiergartenstrasse 4 – Un giardino per Ofelia”, uno degli spettacoli storici del Teatro dell’Argine

Venerdì 27 gennaio alle ore 21.00, in occasione della Giornata della Memoria, prosegue la Stagione di Prosa dell’ITC Teatro di San Lazzaro di Savena (via Rimembranze 26) con Tiergartenstrasse 4 – Un giardino per Ofelia, uno degli spettacoli storici del Teatro dell’Argine. Atto unico scritto e diretto da Pietro Floridia, con Micaela Casalboni e Paola Roscioli, scene Nicola Bruschi, costumi Cristina Gamberini lo spettacolo narra una storia dolcissima e tragica, ambientata negli anni ‘40 ad Amburgo, che racconta l’incontro di due donne: Ofelia, una giovane disabile mentale che vive coltivando fiori nell’assoluta innocenza di un rapporto di verità col mondo, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

AAMOD: a Roma premiazione e proiezione dei film vincitori del Premio Zavattini

Giovedì 26 gennaio 2017 alle ore 20,30 presso il Teatro Palladium, si svolgerà la proiezione dei film vincitori del Premio Zavattini 2016. Ai giovani vincitori – Carla Oppo (“Fuori programma”), Alessandro Arfuso e Riccardo Bolo (“La rivoluzione meccanica”), Pierfrancesco Lidonni (“Massimino”) e Patrizio Partino (“Dimenticata Militanza”) – sarà inoltre consegnato il premio previsto dal Bando. Il Premio, promosso dalla Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico (Aamod), è una iniziativa per incentivare la conoscenza e il riuso creativo del materiale d’archivio, attraverso un premio in servizi e in denaro a tre progetti di cortometraggio documentario. Ingresso libero fino ad […]

Coop Itinera: torna a Livorno LeggerMente 2024, incontri letterari 6a edizione