Home Tag "Cortometraggio"

Fondazione Aamod, online i nuovi bandi per partecipare alle iniziative “UnArchive”

Dal 7 giugno 2022 sono online i due bandi dedicati al riuso creativo del cinema d’archivio che l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico – AAMOD rivolge ai giovani talenti che non abbiano compiuto nel 2022 il 36esimo anno di età. Il termine “UnArchive”, comune ad entrambi i contest, significa concettualmente disarchiviare e ricontestualizzare i materiali filmici conservati negli archivi, con l’obiettivo di riutilizzarli in nuove produzioni che sappiano attraversare i linguaggi e i temi della società contemporanea. Il bando e il regolamento del Premio Cesare Zavattini possono essere consultati sul sito ufficiale premiozavattini.it. Per partecipare, è richiesto l’invio del progetto […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Aspettando il gran finale Officine Social Movie alla prova per l’assegnazione del Premio Giuria Popolare

Dal 20 novembre sarà possibile visionare online i corti selezionati dalla giuria del festival per l’assegnazione del prestigioso Premio Giuria Popolare Lunedì 30 novembre, martedì 1 e mercoledì 2 dicembre, in prima serata, sul canale 10 di Teletruria (o sul sito web www.teletruria.it) andranno in onda la finale e le premiazioni di Officine Social Movie, il concorso di cortometraggi ideato e promosso da Orchestra Multietnica di Arezzo e Officine della Cultura per chi crede in un’arte dell’immagine che sa parlare del proprio tempo e al proprio tempo, mettendo in mostra l’impegno civile di una società in trasformazione. Sarà possibile vedere […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Aspettando il gran finale Officine Social Movie alla prova per l’assegnazione del Premio Giuria Popolare

Dal 20 novembre sarà possibile visionare online i corti selezionati dalla giuria del festival per l’assegnazione del prestigioso Premio Giuria Popolare Lunedì 30 novembre, martedì 1 e mercoledì 2 dicembre, in prima serata, sul canale 10 di Teletruria (o sul sito web www.teletruria.it) andranno in onda la finale e le premiazioni di Officine Social Movie, il concorso di cortometraggi ideato e promosso da Orchestra Multietnica di Arezzo e Officine della Cultura per chi crede in un’arte dell’immagine che sa parlare del proprio tempo e al proprio tempo, mettendo in mostra l’impegno civile di una società in trasformazione. Sarà possibile vedere […]

Coopevolution! Barni (CulTurMedia Legacoop): A Fano la cultura protagonista per due giorni

Officine Social Movie alla prova per l’assegnazione del Premio Giuria Popolare

Dal 20 novembre sarà possibile visionare online i corti selezionati dalla giuria del festival per l’assegnazione del prestigioso Premio Giuria Popolare Pochi giorni ancora e il festival di cortometraggi Officine Social Movie entrerà nel vivo con la diretta su Teletruria in prima serata nei giorni 30 novembre, 1 e 2 dicembre. Dei premi attribuiti dalla giuria, presieduta dall’attrice Ottavia Piccolo, manca ormai solo da assegnare uno tra i premi più importanti: il Premio Giuria Popolare. Un premio atteso, riservato in origine al pubblico presente in sala al momento della proiezione, che per questa prima edizione online è stato esteso a […]

Coopevolution! Barni (CulTurMedia Legacoop): A Fano la cultura protagonista per due giorni

Premio Zavattini 20/21: on line il nuovo bando per giovani filmmaker. Presentazione progetti entro il 10 settembre

Dal 10 giugno 2020 sarà on line il Bando della V edizione del PREMIO CESARE ZAVATTINI, promosso dalla Fondazione AAMOD, cui possono partecipare giovani filmmaker tra i 18 e i 28 anni di età che vogliano realizzare progetti di cortometraggio attraverso il riuso creativo del cinema d’archivio. Una Giuria composta da importanti personalità nel campo cinematografico selezionerà nove progetti tra quelli pervenuti, i cui autori saranno ammessi a un workshop gratuito di formazione e sviluppo delle loro proposte. Al termine del workshop, condotto da professionisti del settore, la stessa Giuria sceglierà i tre progetti vincitori, che avranno il sostegno del Premio Zavattini per la loro realizzazione: […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

QUESTO È LAVORO, il corto del consorzio Parsifal finalista al Festival Tulipani di Seta Nera 2020

Diretto da Federico Caponera il corto Questo è lavoro prodotto da Save the Cut, in collaborazione con Consorzio Parsifal, è in finale al Festival internazionale del Film Corto “Tulipani di seta nera”, in programma a Roma dal 18 al 22 giugno 2020, organizzato da UCL (Associazione Università Cerca Lavoro), con la supervisione di Rai Cinema Channel. Il cortometraggio, nato nel 2017 dall’idea di raccontare una storia capace di veicolare i valori della cooperazione sociale messi troppo spesso in discussione, è possibile guardarlo sul portale della manifestazione e supportarlo per uno dei premi in palio attraverso le visualizzazioni (www.tulipanidisetanera.rai.it). Questo è lavoro racconta la storia di Massimo, consulente d’affari, che deve ‘liberare’ un terreno dalla […]

Coopevolution! Barni (CulTurMedia Legacoop): A Fano la cultura protagonista per due giorni

SAMIA E L’ISOLA DEI PESCI RONDINE, presentazione progetto cortometraggio di Nuvole & Strisce alla Fondazione Besso di Roma

Tratto dall’omonimo racconto di Agata De Nuccio, “Samia e l’Isola dei Pesci Rondine” affronta in modo delicato e toccante ma realistico il dramma dei migranti. Senza false ipocrisie o pietismi, questo cortometraggio ha l’ambizione di parlare ai bambini di un tema importante e di attualità. Il progetto del cortometraggio sarà presentato giovedì 12 dicembre 2019 a Roma presso la Sala Conferenze della Fondazione Marco Besso, largo di Torre Argentina 11. Alla presentazione saranno presenti Paolo Masini, ideatore e coordinatore di MigrArti; Caterina De Mata, Studio di produzione Light & Color; Boris Bertolini, Studio di produzione Nuvole & Strisce; Agata De […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

SAMIA E L’ISOLA DEI PESCI RONDINE, presentazione progetto cortometraggio di Nuvole & Strisce alla Fondazione Besso di Roma

Tratto dall’omonimo racconto di Agata De Nuccio, “Samia e l’Isola dei Pesci Rondine” affronta in modo delicato e toccante ma realistico il dramma dei migranti. Senza false ipocrisie o pietismi, questo cortometraggio ha l’ambizione di parlare ai bambini di un tema importante e di attualità. Il progetto del cortometraggio sarà presentato giovedì 12 dicembre 2019 a Roma presso la Sala Conferenze della Fondazione Marco Besso, largo di Torre Argentina 11. Alla presentazione saranno presenti Paolo Masini, ideatore e coordinatore di MigrArti; Caterina De Mata, Studio di produzione Light & Color; Boris Bertolini, Studio di produzione Nuvole & Strisce; Agata De […]

Coopevolution! Barni (CulTurMedia Legacoop): A Fano la cultura protagonista per due giorni

SAMIA E L’ISOLA DEI PESCI RONDINE, dal libro al cortometraggio sul dramma dei migranti. Partita la raccolta fondi di Nuvole & Strisce

Tratto dall’omonimo racconto di Agata De Nuccio, “Samia e l’Isola dei Pesci Rondine” affronta in modo delicato e toccante ma realistico il dramma dei migranti. Senza false ipocrisie o pietismi, questo cortometraggio ha l’ambizione di parlare ai bambini di un tema importante e di attualità. Il cortometraggio in 2D, della durata di 30 minuti, verrà realizzato dalla casa di produzione “Nuvole & Strisce“, giovane e dinamica realtà produttiva milanese attiva da anni nel mondo della produzione di audiovisivi, e dalla esperienza internazionale. La campagna di crowdfunding posizionata sulla piattaforma Produzioni dal Basso è pertanto finalizzata alla raccolta dei fondi necessari […]

Coopevolution! Barni (CulTurMedia Legacoop): A Fano la cultura protagonista per due giorni

PREMIO ZAVATTINI: presentazione nuovo bando alla Mostra del Cinema di Venezia. “Supereroi senza superpoteri” in concorso nella sezione “Orizzonti”

Un’occasione unica per comprendere, comunicare e sperimentare percorsi creativi nel riuso dei materiali filmici di archivio: questa la missione del PREMIO ZAVATTINI che presenterà il nuovo bando per l’edizione 2019-2020, rivolto a giovani filmmaker, professionisti e non, in anteprima alla 76esima Mostra Internazionale d’Arte cinematografica a Venezia. Giovedì 5 settembre alla Sala Tropicana (Italian Pavillion) dell’Hotel Excelsior al Lido, ore 11:00, ad illustrare il nuovo regolamento e ad offrire un resoconto delle ultime edizioni saranno Antonio Medici, Direttore artistico del Premio, Vincenzo Vita, presidente Fondazione Archivio Audiovisivo Movimento Operaio e Democratico e Roberto Cicutto, Presidente Istituto Luce Cinecittà, in un […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela