Home News Cultura GIARDINI LUZZATI DI GENOVA, partita la sfida anche per Cooperativa Archeologia

GIARDINI LUZZATI DI GENOVA, partita la sfida anche per Cooperativa Archeologia

Martedì 28 marzo nel cuore di Genova è partita una sfida. Tre realtà – Giardini Luzzati Nuova Associazione/il Ce.Sto, Cooperativa Archeologia e Fondazione Luzzati Teatro della Tosse – nonostante o, forse, per la loro eterogeneità, si sono riunite per gestire, per 3 anni, i Giardini Luzzati, seguendo 3 parole d’ordine: Culture, Sociale, Territori.

I Giardini Luzzati si trovano nel cuore del centro storico di Genova, tra piazza delle Erbe, le chiese di San Donato e di Sant’Agostino; il complesso include un’Area Archeologica, un Circolo (bar/ristorante), due piazze (Emanuele Luzzati e Mauro Rostagno), un Orto Sociale, il Campetto da Calcio Eduardo Galeano.

La proposta culturale è intesa come strumento di aggregazione, coesione sociale fra elementi di provenienza ed età differenti e come possibilità per fare rete con altri soggetti promotori di alto profilo. I Giardini Luzzati sono una piazza diffusa, la piazza dei diritti e delle arti nel cuore della città, dove si ritrovano bambini, giovani, anziani e famiglie, turisti e foresti di passaggio, nuovi cittadini di origine straniera, fasce deboli. Un pubblico non convenzionale attratto dalla varietà di una proposta che vuole superare le barriere etniche, linguistiche e di genere e dalla stretta connessione con la quotidianità.

Il Comune di Genova ha affidato in concessione l’area predefinendone la finalità come orientata alla riqualificazione e valorizzazione attraverso una gestione qualificata e attenta alle esigenze del centro storico e orientata a sviluppare le potenzialità dell’area in termini di servizi culturali, ricreativi e sportivi.

Grazie alla loro posizione centrale, ai loro spazi aperti e sicuri nel circondario di case all’interno dei vicoli e al valore aggiunto del Parco Archeologico e del campo sportivo, i Giardini Luzzati si prestano perfettamente per essere sempre più un laboratorio di sperimentazione di idee originali e di attività culturali.

“Noi puntiamo all’aggregazione giovanile” – dice Marco Montoli, presidente della Cooperativa Il Ce.Sto – “al fatto che i giovani possano uscire e divertirsi in strada imparando il rispetto del territorio, degli abitanti che ci vivono. Favoriamo le autoregolamentazioni tra i giovani e gli abitanti perché questi due aspetti possano coesistere, come può coesistere una festa nell’Area Archeologica, dove le persone vengono a divertirsi, ma nel frattempo conoscono dove è nata la loro città: un luogo sconosciuto, a volta, e che dà soprese, come dopo i concerti, facendo visite guidate dove partecipano decine di giovani colpiti dai resti e dalla storia che trasuda da questo luogo. Se ci sono delle proposte non è affatto vero che i giovani sono passivi, anzi, ricevono stimoli, crescono meglio e questo ci teniamo tutti perché avvenga, perché il futuro va costruito assieme.”

Dice Fabio Faggella, responsabile commerciale di Cooperativa Archeologia: “Genova è per noi una città molto importante. Già dagli scavi archeologici per la realizzazione della metropolitana, abbiamo dovuto affrontare un lavoro altamente complesso che ha richiesto competenze organizzative avanzate e una forte multidisciplinarietà, soprattutto per la dislocazione degli antichi moli del porto antico. La ricchezza delle competenze, unita alla capacità di radicarci sul territorio, restano i nostri caratteri distintivi, insieme alla volontà di “dare valore” a tutte le dimensioni del patrimonio etico, culturale, ecologico, sociale e politico. È per questo, e per un processo di coinvolgimento partecipativo, che abbiamo recentemente aggiunto la nuova sfida di Enjoy Genova e la gestione dell’area archeologica all’interno del progetto complessivo di gestione dei Giardini Luzzati – Spazio Comune, di cui siamo felici di far parte”.

GIARDINI LUZZATI SPAZIO COMUNE

Circolo Bar Ristorante > cibo | incontri | baby pit stop | affitto spazi
Piazze E. Luzzati & M. Rostagno > spettacoli | area giochi bambino | feste
Area Archeologica > visite | laboratori | mostre | eventi
Campetto E. Galeano > sport | tornei | allenamenti
Orto Sociale > corsi di agricoltura | giardinaggio

AREA ARCHEOLOGICA

2000 anni di storia in un solo luogo, sostenuto dalla partecipazione di abitanti e visitatori. Un insieme di significativi reperti di epoca romana, tra cui spiccano i resti dell’Anfiteatro di Genova del I sec. d.C., di un pozzo del IV secolo, strutture medievali e post medievali dal XII secolo in poi.