Home News Comunicazione Due nuovi Libricini Bacchilega Junior: Battaglia morbida e Lola cambia casa

Due nuovi Libricini Bacchilega Junior: Battaglia morbida e Lola cambia casa

Due novità Bacchilega Junior per la pluripremiata collana I Libricini: si tratta della nuova uscita della serie Storie del nido di Lodovica Cima e Giorgia Atzeni “Battaglia morbida” e di “Lola cambia casa” dell’autore esordiente Dario Pomodoro affiancato dall’illustratrice Valeria Valenza.

Battaglia morbida
di Lodovica Cima (illustratrice Giorgia Atzeni)

Ottavo titolo della fortunata serie di narrativa per piccolissimi lettori “Storie del nido” di Lodovica Cima e illustrata da Giorgia Atzeni, inaugurata da Bacchilega Junior nel 2019 con “Alla ricerca del ciuccio”: una storia nella quale compaiono entrambi i genitori del piccolo protagonista, e nel dettaglio la figura del papà – spesso relegata da parte nelle storie per bambini a discapito di una maggiore presenza della mamma. Una storia tutta da leggere per salutarsi per la buonanotte, ma anche da sfogliare insieme al mattino oppure da sperimentare a casa! Le “Storie del nido”, infatti, contengono tutti gli ingredienti per sviluppare le prime autonomie dei piccoli lettori: personaggi in cui immedesimarsi, un problema da affrontare, un finale catartico che dà soddisfazione alla curiosità del lettore. Una serie che è un vero e proprio esempio di narrativa italiana per piccolissimi lettori, composta da piccoli volumi che raccolgono e raccontano diverse avventure di due piccoli, ma grandi, protagonisti.

Il libro
Matteo si sveglia da solo nel suo lettino, ma mamma e papà dormono ancora nella loro stanza. Mentre li aspetta gioca con le sue cose fino a che, preso dalla noia, decide di svegliare il silenzio… con una battaglia morbidissima di cuscini!
Ottava avventura della serie di dieci titoli della collana “Storie del nido” dopo “Alla ricerca del ciuccio”, “Ciccio e Manù”, “La pappa verde”, “Con una scatola”, “Il concerto”, “Il filo rosso” e “Facciamo che ero…”
La serie “Storie del nido”, come racconta l’autrice e ideatrice, “è nata dal basso, ovvero dall’osservazione diretta dei bambini e del loro modo di fare nella quotidianità allo scopo di
dare loro storie che rispondano alle loro curiosità ed esigenze con quella semplicità ricercata che non è mai banalizzazione. Questi libri contengono infatti al loro interno una vera struttura narrativa, con tutti gli ingredienti per abituarsi alla lettura e al tempo stesso per prendere le misure con la vita reale. I temi trattati raccontano e racconteranno le piccole storie della vita quotidiana dei protagonisti, Matteo e Anita, ma anche dei lettori che potranno immedesimarvisi: l’abbandono consapevole del ciuccio, il mangiare da soli, lo sporcarsi e poi lavarsi, la sperimentazione dei cinque sensi”.

Ma come si usano le Storie del nido?
I titoli delle Storie del Nido sono pensati per una lettura condivisa: l’adulto legge al bambino a voce alta, soffermandosi sulle pagine il tempo di capirne la trama e carpirne i
dettagli. La lettura può essere condivisa innumerevoli volte, tante quante saranno le richieste del bambino, che successivamente sarà in grado di apprezzarlo anche da solo, immedesimandosi, volontariamente o meno, nelle storie di vita quotidiane di volta in volta narrate. Grazie a questo tipo di utilizzo, le Storie del nido ripercorrono storie comuni e contribuiscono alla nascita e all’affermazione delle piccole autonomie quotidiane dei bambini da 0 a 3 anni.

Lodovica Cima nasce a Lecco, ma vive e lavora a Milano. È maestra elementare, laureata in Letteratura italiana comparata alla letteratura inglese. Da 30 anni lavora nell’editoria per ragazzi, dove ha pubblicato più di 200 titoli. Coordinatrice dell’Area Ragazzi del Gruppo Editoriale San Paolo, dirige la collana “Tandem” e la collana “Mi Piace Non Mi Piace” per Editrice Il Castoro; è inoltre direttrice editoriale della casa editrice per ragazzi Pelledoca. Giorgia Atzeni, nata nel 1973, vive e lavora a Cagliari. Storica dell’arte, è docente di materie letterarie e storia dell’arte nella Scuola Secondaria di primo e secondo grado. Ha pubblicato le sue illustrazioni per editore come Salani, Il Castoro, Giunti, Segnavia, Franco Cosimo Panini, Edizioni Corsare e Vogue Bambini. Racconta le sue avventure di classe sul blog degli editori per ragazzi Topipittori e cura un blog su temi legati al mondo della scuola all’indirizzo: lespilledellaprof.wordpress.com. Info: www.giorgiatzeni.it.

Lola cambia casa
di Dario Pomodoro (illustratrice Valeria Valenza)

“Spesso basta guardare le cose da un altro punto di vista per accorgersi di averle sempre desiderate così come sono”. Dario Pomodoro

La lumaca Lola è stufa della sua casetta, piccola e imperfetta. Per questo parte alla ricerca di una nuova casa, che non sia però troppo alta o troppo stretta, troppo leggera o troppo
rumorosa, troppo troppo… Troverà la casa perfetta?
Un viaggio lunghissimo e cortissimo al tempo stesso alla ricerca di casa, che permetterà a Lola di vedere le cose da un altro punto di vista.

Lola cambia casa è il nuovo nato della pluripremiata collana de I Libricini di Bacchilega Junior, scritto dall’autore esordiente Dario Pomodoro e illustrata da Valeria Valenza, già autrice di illustrazioni per numerosi libri per bambini nonché di una rubrica pubblicata nel 2021 su Lo Spunk, il giornale delle bambine e dei bambini (sempre pubblicato da Bacchilega Junior).
Un libro piccolo che contiene un grande viaggio, che realmente si svolge “solo” nel giardino di un bambino ma metaforicamente rappresenta il viaggio burrascoso e sorprendente alla
ricerca di noi stessi. Una lettura per divertirsi ma anche per imparare tanti sostantivi e aggettivi qualificativi…

Dario Pomodoro, come suggerisce il cognome, nasce educatore di ortaggi; negli anni si è occupato del progetto Ortobimbo facendo crescere ogni genere di verdura, giallura, rossura… Coltiva bambini in un asilo nido e in passato si è occupato anche di teatro per piccoli. È appassionato di letteratura per l’infanzia che racconta nella sua Bimblioteca, dove ha già letto diversi libri che saranno scritti nei prossimi anni. Recentemente si sta facendo strada nel mondo dell’editoria scrivendo storie. Valeria Valenza decide di diventare un’illustratrice all’età di 4 anni durante una festa di compleanno; da quel momento non ha mai smesso di disegnare e inventare storie. Nel 2001 si trasferisce a Bologna dove vive tutt’ora insieme ai suoi due gatti, i suoi due figli e all’insostituibile marito a cui consegna liste della spesa illustrate! È stata selezionata tre volte per la sezione “fiction” della Bologna Children’s Book Fair; i suoi libri vengono pubblicati e tradotti sia in Italia che all’estero.

Info:
www.facebook.com/bacchilegajunior
redazione@bacchilegaeditore.it

ordini@bacchilegaeditore.it