Home News Turismo

    Salviamo le spiagge della Romagna, partita la campagna di Legacoop e cooperative balneari

    Un migliaio di piccole e piccolissime imprese famigliari, che garantiscono alta qualità dei servizi e sicurezza della balneazione a costi accessibili: sono i cosiddetti “bagnini” romagnoli, asse portante dell’immaginario turistico del Paese, oltre che modello unico al mondo di organizzazione in cooperativa del microcosmo balneare. Questa esperienza è sull’orlo dell’estinzione, [...]

    Turismo

    Genova, con la app della Rete DaDo e i visori decolla l’educazione ambientale nelle scuole

    Genova protagonista con “Zippemmu”, progetto ecologico 3.0 dedicato all’educazione ambientale nelle scuole. Recuperare e differenziare nella maniera corretta la Rumenta che si riuscirà a recuperare nell’ambiente di gioco virtuale.    È questo lo scopo di Demoâse cu-a rumenta: un’applicazione – lanciata in queste ore – sviluppata da Rete DaDo e che vedrà coinvolte quindici classi appartenenti a sei plessi scolastici del territorio genovese che hanno aderito all’iniziativa.   “Divertirsi con l’immondizia” – è questo il motto del progetto – è possibile e consentirà ai ragazzi di ampliare la loro conoscenza sulla tematica della raccolta differenziata immergendosi, grazie all’utilizzo di visori VR, in aree del […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    Sviluppo sostenibile, le coop spezzine verso Economia Circolare e Comunità Energetiche

    Il CEA del Parco di Montemarcello-Magra-Vara, gestito dalla Cooperativa Hydra, ha organizzato venerdì 13 gennaio 2023 con la collaborazione dell’Amministrazione comunale di Ameglia, una tavola rotonda presso il centro sociale D. Capolicchio a Fiumaretta dal titolo: “Sviluppo Sostenibile. Verso l’Economia Circolare”. L’iniziativa si è svolta nell’ambito del finanziamento della Regione Liguria ai CEA del Sistema Ligure per l’Educazione Ambientale per attività volte alla riduzione del consumo della plastica, al contrasto al marine litter ed alla promozione dell’economia circolare. Durante la tavola rotonda, alla quale hanno partecipato enti locali, associazioni ed aziende produttive del territorio, cittadinanza, sono stati toccati numerosi aspetti […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    AgCult | Borghi, modello di sviluppo sostenibile per la rinascita dell’Italia

    L’Associazione “I Borghi più belli d’Italia” ha presentato oggi presso la Sala dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati due importanti volumi che sono, su piani diversi, due importanti strumenti di valorizzazione e promozione dei borghi: “L’Italia (ri)nasce dai Borghi” di Antonio Luna (scrittore e membro del Comitato Scientifico dell’Associazione) e “The Most Beautiful Borghi of Italy”, prima edizione della Guida in inglese dei Borghi più belli d’Italia (edizioni SER). All’evento, introdotto da Fiorello Primi – Presidente dei Borghi più belli d’Italia e condotto da Osvaldo Bevilacqua, Ambasciatore dell’Associazione, sono intervenuti il Sottosegretario del Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi, il […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    AgCult | Santanchè: Al via piattaforma italiana del turismo medicale e del benessere

    Firmato il decreto che cofinanzia, per un importo totale di 1 milione mezzo di euro, il Progetto della Piattaforma Italicares – ideata da Federterme – a valere sul Fondo Unico Nazionale Turismo (FUNT) 2022 che consentirà di generare flussi organizzati di Turismo Sanitario, Termale e del Benessere in Italia. Il 29 dicembre 2022, il ministro del turismo Daniela Santanchè ha firmato il decreto che cofinanzia, per un importo totale di 1 milione mezzo di euro, il Progetto della Piattaforma Italicares – ideata da Federterme – a valere sul Fondo Unico Nazionale Turismo (FUNT) 2022, finalizzato alla promozione del turismo medicale […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    AgCult | Camera, via libera alla Manovra: ecco le misure per cultura e turismo

    Tra le principali misure, l’istituzione dal 2024 della Carta Cultura Giovani e Carta del Merito e l’incremento dell’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo; previsti inoltre 281 milioni per il turismo Via libera dalla Camera alla Legge di Bilancio 2023. Il testo, che passa ora all’esame del Senato, ha ricevuto 197 voti favorevoli, 129 contrari e 2 astenuti. Tra le principali misure contenute nella Manovra, l’istituzione della Carta Cultura Giovani e Carta del Merito e l’incremento dell’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo; previste anche misure a sostegno delle imprese culturali e creative, del patrimonio culturale immateriale dei piccoli […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    Bitac22 | L’Italia nel cuore dell’Italia: il turismo tra prossimità, sostenibilità, identità e innovazione

    Il convegno di apertura di BITAC 2022 a Prato del 24 novembre “L’Italia nel cuore dell’Italia: il turismo tra prossimità, sostenibilità, identità e innovazione” ha permesso il confronto tra punti di vista diversi rappresentati da esperti di sviluppo turistico territoriale. I valori della cooperazione che tradizionalmente guidano idee e progetti delle imprese cooperative hanno anticipato nel tempo le tendenze che animano lo sviluppo turistico attuale. Intersettorialità, ibridazione, sostenibilità, inclusione sociale ed identità locale sono i pilastri di un approccio sostenibile e responsabile che garantisce uno sviluppo durevole nel tempo e una salvaguardia del patrimonio ambientale e storico artistico del paese.  […]

    Il Quinto Elemento di Alghero vince il Premio Bitac 2022. Assegnati i Certificati di Eccellenza

    Nell’ambito della Borsa del Turismo Associativo e Cooperativo – quest’anno protagonista a Prato, nel complesso monumentale San Domenico – è stato assegnato il Premio BITAC 2022. Sei i finalisti del premio promosso dall’Alleanza delle Cooperative Italiane Turismo e Beni culturali: sei cooperative che hanno saputo esprimere progetti di grande livello qualitativo, in grado di conciliare sviluppo, sostenibilità e comunità. Ad aggiudicarsi il premio la cooperativa Il Quinto Elemento con il progetto “Il Rifugio del Mare” che nasce dal recupero di un’area pubblica abbandonata situata in una splendida riserva naturale all’interno del Parco Regionale di Porto Conte, in prossimità di Alghero. […]

    Prato, ecco i 6 finalisti del Premio Bitac 2022

    Ecco i 6 finalisti del Premio BITAC 2022 che saranno a Prato giovedì 24 novembre! “Da batteria militare in disuso a polo turistico esperenziale: il Rifugio di Mare” E’ questo il titolo del progetto della cooperativa Il Quinto Elemento di Alghero, finalista Premio BITAC 2022. Il Rifugio di Mare nasce dal recupero di un’area pubblica abbandonata situata in una splendida riserva naturale all’interno del Parco Regionale di Porto Conte, in prossimità di Alghero. La cooperativa Il Quinto Elemento ha sviluppato un progetto ecosostenibile con un intervento di restauro che si integra perfettamente nel contesto paesaggistico dell’area ed un’offerta all’insegna della […]

    L’Italia nel cuore dell’Italia: al via a Prato la due giorni di BITAC 2022

    “L’Italia nel cuore dell’Italia: il turismo tra prossimità, sostenibilità, identità e innovazione”. Con questo convegno si aprono a Prato, nello splendido contesto del Complesso monumentale di San Domenico, i lavori della due giorni di BITAC – Borsa del Turismo Associativo e Cooperativo. Un appuntamento consolidato, promosso e organizzato dall’Alleanza delle Cooperative Italiane Turismo, che ogni anno, in un luogo diverso del Paese, offre una due giorni di incontro, confronto e progettazione su tematiche di attualità nel contesto turistico. Sono infatti quasi 3.000 le imprese cooperative che a livello nazionale fanno parte dei settori Turismo, Cultura, Spettacolo, Sport, Editoria che animano quel “cuore […]

    Premio Bitac 2022: in finale a Prato sei progetti di turismo cooperativo

    Sono arrivate 64 candidature e, in virtù della qualità progetti presentati, si è deciso di ampliare a sei il numero dei finalisti e di estendere il numero dei Bollini BITAC 2022 che saranno annunciati durante la premiazione. Ecco i 6 finalisti del Premio BITAC 2022 che saranno a Prato giovedì 24 novembre: Consorzio Sale della Terra | Benevento | consorziosaledellaterra.it Progetto “Albergo Etico Diffuso Welfare e Welcome” Ecol Forest Cooperativa Agroforestale | Foggia | www.forestforfood.it Progetto “Daunia Avventura” Interno Verde | Ferrara | internoverde.it Progetto “Interno Verde 2022” Il Quinto Elemento | Alghero (SS) | www.puntadelgiglio.it | rifugiodimare.it Progetto “Da […]