Home News Turismo

    Salviamo le spiagge della Romagna, partita la campagna di Legacoop e cooperative balneari

    Un migliaio di piccole e piccolissime imprese famigliari, che garantiscono alta qualità dei servizi e sicurezza della balneazione a costi accessibili: sono i cosiddetti “bagnini” romagnoli, asse portante dell’immaginario turistico del Paese, oltre che modello unico al mondo di organizzazione in cooperativa del microcosmo balneare. Questa esperienza è sull’orlo dell’estinzione, [...]

    Turismo

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    Dal 29 giugno 2024 al Castello di Riomaggiore si dà ufficialmente il via al nuovo e innovativo percorso museale permanente: “Riomaggiore, visione e bellezza: da Telemaco Signorini ad oggi – VR Experience”. Si tratta di un viaggio coinvolgente a Riomaggiore e Manarola, reso possibile da 20 Visori Hi-tech, in cui la realtà e le opere di Telemaco Signorini, tra i principali esponenti dei Macchiaioli italiani, si sovrappongono e si fondono per far rivivere la sorpresa e l’emozione dei “paesaggi lucenti” che ammirò Signorini quando scoprì Riomaggiore e le Cinque Terre nel 1860, e da allora al centro della sua opera. […]

    Salviamo le spiagge della Romagna, partita la campagna di Legacoop e cooperative balneari

    Salviamo le spiagge della Romagna, partita la campagna di Legacoop e cooperative balneari

    Un migliaio di piccole e piccolissime imprese famigliari, che garantiscono alta qualità dei servizi e sicurezza della balneazione a costi accessibili: sono i cosiddetti “bagnini” romagnoli, asse portante dell’immaginario turistico del Paese, oltre che modello unico al mondo di organizzazione in cooperativa del microcosmo balneare. Questa esperienza è sull’orlo dell’estinzione, perché dopo anni di rinvii e interpretazioni della direttiva Bolkestein le gare per le concessioni sono alle porte, ma all’orizzonte non c’è nemmeno una legge che detti regole eque e sicure di accesso. Il corpo a corpo si sposterà sui singoli Comuni, dove i micro operatori locali rischiano di essere […]

    Legacoop Liguria: Anche la Val Pentemina sceglie il modello della Cooperativa di Comunità

    E’ stata costituita la Cooperativa di Comunità Val Pentemina Impresa Sociale. L’obiettivo principale della cooperativa è valorizzare le risorse territoriali, le competenze, le vocazioni e le tradizioni culturali della comunità della Val Pentemina, al fine di soddisfare i bisogni della comunità, migliorando la qualità sociale ed economica della vita di chi la abita, chi vi opera o la frequenta. Inoltre, la cooperativa intende favorire le condizioni per contribuire alla crescita della popolazione residente e non. “La cooperativa si impegnerà nello sviluppo di attività culturali, sociali ed economiche nell’interesse generale della Comunità della Val Pentemina – sottolinea il presidente CulTurMedia Liguria, […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    Idee cooperative per l’Europa Digitale, la Liguria in prima fila

    All’evento “EuropaDigitale.Coop – Idee Cooperative per l’Europa Digitale” di mercoledì 15 maggio 2024 promosso dalla Fondazione PICO insieme a Legacoop, Mediterranei e CNS, la Cooperativa Dafne ha spiegato l’ideazione a Genova del progetto ZIPPEMMU e la partecipazione alla rete ON THE COOP ROAD come esempi di successo di applicazione dell’Extended Reality, dell’Intelligenza Artificiale e della Blockchain ai settori della Cultura e del Turismo. Il progetto “ZIPPEMMU_ Ecosistemi Digitali per la Comunità e l’Ambiente” è stato ideato da Rete DADO, composta da Cooperativa Dafne  e DOMO, Startup innovativa. Il progetto ha dato vita a due applicazioni nei settori Education, Green/Tutela Ambiente, […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    PNRR CHANGES: presentazione a Palermo del bando a cascata SPOKE 9 – CREST

    Nell’ambito del partenariato esteso CHANGES, giovedì 21 marzo 2024, a Palermo, dalle ore 17:00 alle ore 18:00, si terrà la presentazione dei bandi a cascata dello Spoke 9 – CREST, a cura dei coordinatori dello Spoke, Università Ca’ Foscari Venezia e CoopCulture. L’incontro sarà ospitato nell’Auditoriun di Villa Zito (Viale della Libertà, 52), una delle sedi della Fondazione Sicilia, ed è aperto a possibili stakeholders e potenziali beneficiari, con possibilità di collegamento da remoto. Per coloro che non potranno essere in presenza, a partire dalle ore 15 è possibile collegarsi online, su piattaforma Zoom, al link: https://unive.zoom.us/j/86747343939 pwd=dm1GTnVvb0l1enpiNWhrNTRLVXNUZz09 ID riunione: 867 4734 3939 Passcode: TV36HP […]

    LIFE A-MAR, uscito il concorso “Buone pratiche per i siti marini N2000″. Scadenza 30 aprile

    E’ uscito il bando di concorso “Buone pratiche per i siti marini N2000” promosso da Federparchi, in collaborazione con Consorzio Mediterraneo, nell’ambito del progetto LIFE A-MAR NATURA2000 – LIFE20 GIE/IT/001352.  Il concorso è rivolto a: Imprese di pesca professionale che, in un’ottica di gestione sostenibile delle risorse ittiche, praticano la pesca artigianale Imprese turistiche che praticano forme di turismo sostenibile Imprese che si occupano di educazione ambientale Possono partecipare al bando le imprese, anche in forma cooperativa, singole o associate, afferenti ai settori sopra descritti che operano nei siti Natura 2000 di Italia e Spagna. La scadenza per l’invio della […]

    Coop Ture Nirvane: La permacultura sociale si afferma all’Ecovillaggio Torri Superiore

    All’Ecovillaggio Torri Superiore della cooperativa di comunità Ture Nirvane di Ventimiglia (IM) si è svolto un corso di permacultura sociale per realizzare insediamenti umani sostenibili. Al corso “Learning from S.P.A.R.R.O.W.S. – Social Permaculture As a Resource for Regenerative, Open and Welcoming Societies” – un progetto sulla mobilità di animatori socioeducativi co-finanziata dal programma Erasmus+ della UE – hanno partecipato 27 educatori e operatori sociali provenienti da 11 paesi selezionati nell’ambito di una partnership tra 13 differenti associazioni. La permacultura è una disciplina di progettazione finalizzata a realizzare insediamenti umani sostenibili, una meta-disciplina, che oltre ad alcune intuizioni originali, utilizza e […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    All’Ecovillaggio Torri Superiore il corso di permacultura sociale Learning from SPARROWS

    E’ iniziato il 4 dicembre all’Ecovillaggio Torri Superiore di Ventimiglia (IM), gestito dalla Ture Nirvane Società Cooperativa Sociale di Comunità, il corso di permacultura sociale “Learning from S.P.A.R.R.O.W.S. – Social Permaculture As a Resource for Regenerative, Open and Welcoming Societies“. Il progetto è una mobilità di animatori socioeducativi co-finanziata dal programma Erasmus+ della UE e terminerà il 13 dicembre 2023. Al corso partecipano 27 educatori e operatori sociali provenienti da 11 paesi selezionati nell’ambito di una partnership tra 13 differenti associazioni. La permacultura è una disciplina di progettazione finalizzata a realizzare insediamenti umani sostenibili, una meta-disciplina, che oltre ad alcune […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    Liguria, workshop “Educazione alla cittadinanza globale e parità di genere” con Coop Dafne

    Nell’ambito del progetto “R-EDUC – Le Regioni per l’Educazione alla Cittadinanza Globale: modelli di governance e buone pratiche”, la Regione Liguria ha organizzato un workshop dal titolo: “Educazione alla cittadinanza globale e parità di genere” che si è svolto al Museo del Mare. È stata una preziosa occasione di riflessione, dialogo e confronto tra istituzioni, imprese e mondo della scuola. L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito dell’evento “Violenza economica: un’altra forma di violenza di genere”, in programma lo stesso giorno sempre presso il Galata Museo del Mare. A coordinare  il tavolo delle imprese a nome di EticLab, che si occupa di […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    Cooperativa Stream di Taranto vince il Premio Bitac 2023

    Lontano dal turismo di massa, vicino ai nuovi bisogni con sempre proposte innovative: ecco cosa si scopre nel turismo cooperativo. Dopo una giornata di incontri e dibattiti su temi cruciali per il futuro del turismo sostenibile, è stato annunciato ieri 23 novembre il progetto vincitore del prestigioso Premio Bitac 2023, ovvero: Puglia (Taranto): Circuiti di Casematte Esplosive di Vita – Cooperativa Stream scarl A Taranto, esploriamo un circuito unico di casematte esplosive di vita, dedicato a raccontare storie di resilienza e virtuosità. Un’esperienza che celebra la forza e la determinazione delle donne e dei giovani tarantini. Per definizione dal dizionario […]