Home News Cultura

Cultura

In viaggio incontro ad altri viaggiatori: nuova stagione 23-24 del Franco Parenti

In viaggio incontro ad altri viaggiatori è la nuova stagione del Teatro Franco Parenti di Milano, destinata a segnare uno storico punto di svolta per il teatro di via Pier Lombardo: il cartellone 2023/2024 è l’ultimo con una nuova regia di Andrée Ruth Shammah, direttrice artistica e anima del Parenti, che ha annunciato la chiusura della sua lunga esperienza di regista. La regia in questione è quella di Chi come me dell’autore israeliano Roy Chen e con Fausto Cabra (dal 31 gennaio al 25 febbraio 2024), con protagonisti cinque adolescenti affetti da vari disturbi psichici: non è però un addio totale al teatro né al Parenti quello […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Legacoop Liguria promuove il Festival dedicato a Giorgio Caproni e la “sua” musica

Legacoop Liguria promuove il Festival di Arti Miste “L’ERBA, IL BOSCO, IL FIUME…” in omaggio a Giorgio Caproni, uno dei massimi poeti italiani del ‘900. L’evento è organizzato dal Comune di Fontanigorda e la A.P.S. FontAmici, e si terrà nei giorni sabato 29 e domenica 30 luglio 2023 a Fontanigorda, in provincia di Genova. Livornese di nascita e infanzia, genovese di formazione (oltre che figlio adottivo della Val Trebbia), legato intimamente a entrambe le città, Caproni è oggi riconosciuto unanimemente come uno dei massimi poeti italiani attivi del ‘900, vantando una vasta pubblicazione che include poesia, narrativa, critica, saggistica, tradotta […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Quello che conta, la nuova stagione teatrale 23-24 del Teatro Menotti

Pochi limiti e nessuna soluzione di continuità per una stagione teatrale che, già dal titolo, si presenta ricca, intensa, articolata. Dieci mesi per oltre quaranta spettacoli distribuiti su percorsi tematici da attraversare con attenzione, ma senza cautela. Non aspettatevi un “cartellone” dove scegliere e riconoscere, piuttosto un’esperienza da vivere con la voglia di esserci, la passione e la resistenza di maratoneti sensibili allo sguardo e all’ascolto. Ben sei sono le tracce disseminate nel programma per una immaginaria “guida “della stagione 23/24  del Teatro Menotti (a proposito con questo sono 54 anni di teatro ininterrotto) che proviamo a delineare in questa presentazione, cercando […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Teatro. Una nuova stagione “di ampie vedute” per l’Elfo Puccini di Milano

Le mongolfiere di Velasco Vitali salgono libere e leggere nell’immagine che illustra la stagione 23/24: una nuova opera che va ad aggiungersi alla serie inaugurata nel 2016 da Mimmo Paladino, un nuovo artista (l’ottavo) in dialogo con l’Elfo. Perché dal teatro e grazie al teatro si aprono ampie vedute, orizzonti, spazi aperti verso altri linguaggi e verso il mondo. Nell’autunno 2023 si arriva al cuore delle ‘celebrazioni’ dei ‘primi’ cinquant’anni del Teatro Elfo Puccini, un cuore che pulsa sul palcoscenico, nelle produzioni e coproduzioni. Re Lear di Shakespeare segna l’inizio della stagione. Ferdinando Bruni e Francesco Frongia (autori anche di […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Piattaforma Ad Arte. Le riflessioni di Giovanna Barni sul mensile Letture Lente di AgCult

“Grazie a Catterina Seia, Valentina Montalto, Flavia Barca e Vittoria Azzarita per aver accolto in Letture Lente, il mensile di AgCult, la mia riflessione su Ad Arte -dichiara Giovanna Barni, Presidente CulTurMedia Legacoop e Presidente di Alleanza delle Cooperative Italiane Cultura- e sul più ampio tema delle piattaforme digitali pubbliche nel settore dei servizi museali , ma anche nel più ampio settore della cultura. Ho messo a disposizione le mie conoscenze sulle diverse discipline che hanno normato il settore, ma anche le tante esperienze concrete vissute in questi anni, per una critica costruttiva e non pregiudizievole , perché solo dal […]

Un anno di ECLETTICHE emOziONi: presentata la stagione 23-24 di Bonawentura/Teatro Miela

Un ventaglio di proposte all’insegna dell’eclettismo quello della stagione 2023-2024 di Bonawentura/Teatro Miela. Un eclettismo quanto mai necessario in tempi di frenetiche trasformazioni nella fruizione delle proposte teatrali e che punta a esaltare l’impatto che continua ancora ad avere, nella nostra società, lo spettacolo dal vivo come esperienza collettiva di lettura della realtà, divertendo e emozionando. Le ECLETTICHE EMOZIONI del fittissimo e vivace calendario di Bonawentura/Teatro Miela, elaborato dal direttore artistico Massimo Navone, disegnano una mappa di percorsi tra diversi contenitori e aree tematiche. ECLETTICHE emOziONi / Stagione 23-24 Il contenitore PROGETTI E EVENTI SPECIALI, nel rendere tutta la vocazione […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Alla Prometeo menzione speciale Premio Nazionale Teatro per Ragazzi “Emanuele Luzzati”

Traguardo importante per la cooperativa teatrale Prometeo per aver ricevuto una menzione speciale da parte della Giuria del Premio Emanuele Luzzati per la Sezione del Premio rivolto alle Compagnie di Teatro per ragazzi con le seguenti motivazioni:“Lo spettacolo Tre Nasoni della Compagnia Prometeo dimostra una perizia e serietà esecutiva nei confronti del lavoro di Emanuele Luzzati, mantenendone intatto lo spirito e l’identità.” Lo spettacolo “I 3 Nasoni”, nato dal Teatro della Tosse e proseguito dal 1999 con la Cooperativa Teatrale Prometeo per la regia di Enrico Campanati, è senz’altro una delle più longeve coproduzioni. Ha oltre vent’anni  e più di […]

Di Arte in Arte Coop: da non perdere la visita spettacolo nell’antica Roma con CoopCulture

Esperienze esclusive in un viaggio appassionante di arte in arte: dalla pittura alla musica, dal teatro alla danza, la scultura, la poesia… Tanti appuntamenti originali, gratuiti o a condizioni dedicate ai soci Coop, nei luoghi più belli d’Italia, da vivere con eventi riservati a piccoli gruppi e con guide qualificate. sabato 24 giugno 2023, dalle ore 19.30 alle ore 21.00 Da non perdere la visita spettacolo Roma – Domus Romane del Celio organizzata da CoopCulture. Una suggestiva visita spettacolo, in cui l’operatore didattico di CoopCulture dialogherà con un attore negli spazi sotterranei delle Case Romane del Celio, alla scoperta delle […]

ISHF: online il video-racconto delle esperienze cooperative italiane del progetto Recoop Up!

Si è tenuta a Barcellona dal 7 al 9 giugno 2023 la Fiera Internazionale del Social Housing a cui anche Culturmedia, Legacoop Abitanti, Legacoopsociali, Legacoop Emilia Romagna e Fondazione Barberini hanno partecipato, portando il contributo della cooperazione italiana su questo tema. Con questo video – realizzato con Legacoop Abitanti, Legacoopsociali e CulTurMedia Legacoop – sono state raccontate le esperienze italiane del progetto RECOOP UP! all’interno del Festival International Social Housing. Il progetto “RECOOP UP! – Innovating housing, welfare, and culture with a neo-mutualistic mindset” è stato pensato per approfondire e sperimentare nuovi percorsi per sviluppare e promuovere l’innovazione nella filiera […]

Sepino, nuovo logo e brand identity del Parco archeologico realizzati da JustMO’

Si è tenuta mercoledì 14 giugno 2023, presso la sede del Parco archeologico di Sepino, la presentazione ufficiale del logo e della nuova brand identity del Parco. Finalmente il Parco archeologico di Sepino che ospita le bellezze storiche e archeologiche matesine avrà un’immagine coordinata che lo renderà riconoscibile e ne metterà in evidenza l’unicità e la straordinarietà. Nata dalla collaborazione con i professionisti di JustMO’, impresa cooperativa culturale e creativa molisana, la nuova veste grafica uniformerà il racconto e la comunicazione nella volontà di rappresentare, attraverso il segno grafico, l’identità del parco. A breve sarà online il sito che sarà […]