Home Agenda

Agenda

14 settembre - 10 ottobre 2023
Borgo Po e Decoratori: inaugurazione mostra collettiva “Dipinti condivisi” di Vinicio Perugia

Giovedì 14 settembre 2023, alle 17:30, inaugurazione della mostra collettiva Dipinti condivisi, con opere di Vinicio Perugia e 23 suoi allievi ed allieve. Presentano Franz Clemente e Gloria Fava. La mostra sarà visibile nella sala al primo piano della Cooperativa Borgo Po e Decoratori di Torino (Via Lanfranchi 28) fino al 10 ottobre, nell’orario 10:30-12:30 e 17-19 (chiuso il mercoledì). Info: www.borgopo.com  

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

9 ottobre 2023
VajontS 23: liberamente ispirato al Racconto di Paolini, Koreja porta in scena SULL’ACQUA

VajontS 23, il 9 ottobre 2023, a 60 anni dalla tragedia azione corale di teatro civile in 130 teatri in contemporanea liberamente ispirato al Racconto del Vajont di Marco Paolini Koreja porta in scena SULL’ACQUA. Trent’anni fa Il racconto del Vajont era la voce e il corpo di Marco Paolini. La sera di lunedì 9 ottobre 2023, nel 60esimo anniversario della tragedia del Vajont che costò la vita a 2000 persone, diventerà VajontS 23, azione corale di teatro civile messa in scena in contemporanea in 130 teatri dall’Alto Adige alla Sicilia e anche all’estero. Grandi attori e allievi delle scuole […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

9 ottobre 2023
VajontS 23: il 9 ottobre La Baracca Testoni Ragazzi partecipa al progetto di Marco Paolini

Il 9 ottobre, nel 60esimo anniversario della tragedia, un’azione corale di teatro civile che coinvolge 130 teatri in contemporanea Trent’anni fa il racconto del Vajont aveva la voce e il corpo di Marco Paolini. La sera di lunedì 9 ottobre 2023, nel 60esimo anniversario della tragedia che costò la vita a 2000 persone, prenderà vita VajontS 23, azione corale di teatro civile realizzata in contemporanea in 130 teatri, in italia e all’estero. La Baracca – Testoni Ragazzi in collaborazione con Arte e Salute APS, ha scelto di partecipare al progetto con una narrazione per adulti e adolescenti che andrà in […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

6 - 8 ottobre 2023
Al Menotti tre serate con PaGAGnini, spettacolo internazionale con applausi e risate senza fine

Dal 6 all’8 ottobre 2023 un weekend imperdibile al Teatro Menotti di Milano, tra musica, vino, risate e yoga. Tre serate con PaGAGnini, lo spettacolo internazionale più imprevedibile e divertente dell’anno dove i musicisti suonano, ballano, saltano, ridono, piangono, interagiscono con il pubblico, tre serate con il Bistrot del Teatro che ha riaperto le porte per un cocktail e un bicchiere di vino, una mattina dedicata al relax e alla meditazione. Guarda il trailer Info sul sito www.teatromenotti.org

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

5 - 8 ottobre 2023
Giochi da tavolo, Demoela di Genova presente alla Fiera di Essen Spiel 2023

Dal 5 all’8 ottobre 2023 Demoela, cooperativa associata a CulTurMedia Liguria con sede a Genova, sarà presente con un proprio stand a Essen in Germania alla Internationale Spieltage chiamata anche SPIEL, la più grande fiera pubblica al mondo per i giochi da tavolo.   Appuntamento con Demoela nella Hall 3 – stand 3P124 dove presenterà due novità tedesche: “Erd-effekt“, traduzione di Effetto Terra, e “Der pott“, il gioco immobiliare della vastissima Ruhr.   È possibile vedere ed acquistare i giochi sul sito della cooperativa http://www.demoela.com   Maggiori informazioni riguardo la Fiera di Essen sul sito: spiel-essen.de

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

28 settembre - 8 ottobre 2023
“Le intellettuali di Piazza Vittorio” di Fornari in scena al Teatro Vittoria di Roma

Dal 28 settembre all’8 ottobre 2023 andrà in scena al Teatro Vittoria di Roma “Le intellettuali di Piazza Vittorio“, regia di Augusto Fornari, con Chiara Becchimanzi, Giorgia Conteduca, Monika Fabrizi, Teo Guarini Claudio Vanni e Giulia Vanni. E con le apparizioni straordinarie di Vittorio Hamarz Vasfi, Cinzia Leone e Stefano Fresi. Una produzione della Compagnia Teatrale Valdrada, con il contributo della Regione Lazio per lo spettacolo dal vivo. Una commedia dal ritmo incalzante e dalle trovate esilaranti, che propone un continuo scambio emotivo tra generazioni, culture e sessi, arricchita da un sistema complesso di codici espressivi, al servizio di un […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

2 - 8 ottobre 2023
Ravenna Teatro: al Rasi PER TROPPA LUCE di e con Laura Redaelli

Da lunedì 2 a domenica 8 ottobre 2023 (lun-ven ore 21; sab-dom ore 16.30) va in scena al Teatro Rasi di Ravenna (via di Roma, 39) il prologo de La Stagione dei Teatri: PER TROPPA LUCE primo studio ideazione e drammaturgia Laura Redaelli e Marco Sciotto con Laura Redaelli regia Laura Redaelli produzione Albe/Ravenna Teatro Antonia Pozzi è stata poetessa, fotografa, alpinista, figura luminosa e tragica allo stesso tempo. Ha attraversato con la sua poesia una vita segnata dal dolore, ma anche dalla gioia e dalla fame di mondo e amore, sullo sfondo della società italiana ed europea degli anni Venti e Trenta. La sua […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

6 - 8 ottobre 2023
Liguria, arriva a Calata Paita “Italian Oyster Fest” primo festival dedicato all’ostrica made in Italy

Un fine settimana alla scoperta delle ostriche italiane per poter valorizzare al meglio questa produzione d’eccezione. Grazie alla collaborazione tra Camera di Commercio Riviere di Liguria, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Legacoop Liguria e cooperativa Mitilicoltori spezzini, approda a Calata Paita Italian Oyster Fest: il primo festival dedicato all’ostrica “made in Italy”. Sostenibilità, gusto e accessibilità sono le parole chiave della manifestazione – prima del suo genere in Italia – con un ricco programma di eventi, per approfondire, conoscere e degustare con consapevolezza. La manifestazione porta alla Spezia aziende produttrici da tutta Italia incluso un ospite francese. […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

6 - 8 ottobre 2023
Liguria, arriva a Calata Paita “Italian Oyster Fest” primo festival dedicato all’ostrica made in Italy

Un fine settimana alla scoperta delle ostriche italiane per poter valorizzare al meglio questa produzione d’eccezione. Grazie alla collaborazione tra Camera di Commercio Riviere di Liguria, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Legacoop Liguria e cooperativa Mitilicoltori spezzini, approda a Calata Paita Italian Oyster Fest: il primo festival dedicato all’ostrica “made in Italy”. Sostenibilità, gusto e accessibilità sono le parole chiave della manifestazione – prima del suo genere in Italia – con un ricco programma di eventi, per approfondire, conoscere e degustare con consapevolezza. La manifestazione porta alla Spezia aziende produttrici da tutta Italia incluso un ospite francese. […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

29 settembre - 8 ottobre 2023
Roberto Latini al Vascello con “Pagliacci all’uscita” da Leoncavallo a Pirandello

Fino a domenica 8 ottobre 2023 (ven h 21 – sab h 19 – dom h 17) in scena al Teatro Vascello di Roma PAGLIACCI ALL’USCITA da Leoncavallo a Pirandello, di e con Roberto Latini e con Elena Bucci, Ilaria Drago, Savino Paparella, Marcello Sambati; musiche e suono Gianluca Misiti;  luci e direzione tecnica Max Mugnai, regia Roberto Latini, produzione La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello – Compagnia Lombardi Tiezzi, con il sostegno del Centro di Residenza della Toscana (Fondazione Armunia Castiglioncello – CapoTrave/Kilowatt Sansepolcro). Il libretto dell’opera di Leoncavallo debutta a Milano nel 1892 e All’uscita, l’atto unico che […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni