Home Agenda

Agenda

17 - 28 agosto 2016
SCIACCA FILM FEST: nona edizione fra arte, cinema e creatività

Cinema, arte, mostre e multimedialità: torna a Sciacca, presso il complesso monumentale della Badia Grande (piazza Gerardo Noceto 67) da mercoledì 17 a domenica 28 agosto, lo Sciacca Film Fest, dodici giorni di intrattenimento e approfondimento con appuntamenti di spicco, mostre, workshop e grandi ospiti. Quest’anno la nona edizione è divisa in due parti: la prima parte del festival è dedicata alla formazione, a partire dalla Bill Summer School che dal 17 al 20 agosto alle ore 17 tratterà i temi della comunicazione globale. La seconda parte, invece, sarà dedicata al concorso: 16 cortometraggi, 14 documentari e 5 lungometraggi gareggeranno e […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

23 luglio - 14 agosto 2016
“Notte di attesa”, in scena il 50° autodramma del Teatro Povero di Monticchiello

Da sabato 23 luglio a domenica 14 agosto 2016 andrà in scena “Notte di attesa”, il 50° autodramma del Teatro Povero di Monticchiello. Mezzo secolo… Un anniversario molto importante per il Teatro Povero e per la comunità monticchiellese che dal 1967 affronta la vita con il Teatro. Ogni anno nella piazza del borgo va in scena uno spettacolo che è ideato, scritto e recitato dagli abitanti, che riflettono su loro stessi e sul mondo. Il momento dell’incontro col pubblico è il tentativo di creare un senso condiviso delle trasformazioni in corso, delle nuove sfide, riavvolgendo ogni volta quel filo rosso che […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

28 luglio 2016
“LA STREGA”, ultimo appuntamento di Assemblea Teatro a Cascina Roccafranca

Anche quest’anno Assemblea Teatro ha organizzato un percorso estivo con Cascina Roccafranca, centro culturale innovativo torinese, un luogo pensato per rendere protagonisti i cittadini, dove si coltivano i più significativi valori della partecipazione e dell’accoglienza. Il terzo e ultimo appuntamento di Assemblea Teatro presso Cascina Roccafranca è lo spettacolo realizzato da Teatro Cargo di Genova: “La Strega”. Un monologo intenso, che parte dal libro capolavoro “La Chimera” (premio Strega, 1990) di Sebastiano Vassalli, di cui ricorre questa settimana il primo anniversario della scomparsa. Giovedì 28 luglio ore 21.15 Cascina Roccafranca (Via Rubino 15, Torino) LA STREGA Teatro CARGO di Genova […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

30 giugno - 28 luglio 2016
NONSOLOTEATRO: cinque serate a Pinerolo la 18° edizione de “L’Isola dei bambini”

Si parte giovedì 30 giugno e ad ospitare la 18° edizione de “L’Isola dei bambini”, manifestazione ideata e organizzata da Nonsoloteatro con il contributo di Regione Piemonte e Città di Pinerolo, è sempre il Parco del Civico Istituto Musicale “A.Corelli” di Pinerolo, uno dei punti verdi più belli della città. Cinque le serate in programma (30 giugno, 7-14-21-28 luglio) dove bambini e adulti, accolti dall’abbraccio dell’animazione, potranno lasciarsi coccolare da giochi, laboratori e dalla magia del teatro. Un viaggio tra immaginazione e realtà; un luogo dove, quanto cala il sole e la luna sale in cielo, si anima di voci, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

13 - 17 - 24 luglio 2016
L’estate di ASSEMBLEA TEATRO a Rivalta di Torino

La Città di Rivalta di Torino, per la stagione estiva, ospita tre appuntamenti coordinati da Assemblea Teatro. Un ciclo estivo di tre incontri che nascono attorno al progetto di trasformazione del Castello di Rivalta in biblioteca. Pertanto, seppur diversi nei linguaggi e nei generi, tutti i tre appuntamenti attingono ai libri ed alla scrittura letteraria. Mercoledì 13 luglio 2016 ore 21.30 – Castello, Via Orsini – Rivalta (TO): “Afrodita e le ricette immorali” riprende i libri “Afrodita” di Isabelle Allende e “Le ricette immorali” di Manuel Vasquez Montalban         Domenica 17 luglio 2016 ore 21.30 – Parco del Monastero, via […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

21 - 22 luglio 2016
ALLEANZA >> Giovani Imprenditori Cooperativi a Firenze con la Summer School per i dirigenti under 40

Dopo la tappa invernale rivolta ai giovani cooperatori under 30 arriva a Firenze il 21 e il 22 luglio la Summer School dei Giovani Imprenditori Cooperativi dell’Alleanza, dedicata ai dirigenti cooperativi under 40. Una nuova proposta formativa, dopo quella della Winter School lo scorso dicembre, pensata con l’obiettivo di – promuovere la conoscenza e la rete di relazioni tra giovani cooperatori under 40 a livello nazionale; – sviluppare il senso di appartenenza ad un’unica associazione di rappresentanza nei cooperatori provenienti dalle tre storiche centrali cooperative; – favorire il dialogo e il confronto sulle tematiche fondamentali che costituiranno l’identità (la mission, […]

Coop Itinera: torna a Livorno LeggerMente 2024, incontri letterari 6a edizione

15 luglio 2016
Per “Sento vertigini…visioni dall’alto” proiezione a Torino di VICINO ALLA MIA PELLE, il docufilm coprodotto da Animazione Valdocco e Redibis film

Nell’ambito dell’iniziativa “Sento vertigini…visioni dall’alto” a cura della Cooperativa Frassati onlus sarà proiettato venerdì 15 luglio alle 20.30 a Torino, presso La Terrazza dei Sogni in via Pio VII 61, VICINO ALLA MIA PELLE, il docufilm coprodotto da Cooperativa Animazione Valdocco e Redibis film. “Sento vertigini…visioni dall’alto” prevede quattro appuntamenti ad ingresso gratuito molto diversi tra loro per generi e stile: dall’alto guardando di sotto tutte le persone sembrano uguali, intrecci, movimenti, affanni e desideri, ma è lo sguardo che cambia. Uno sguardo che possa cogliere la “vertigine” delle svolte della vita e degli inarrestabili cambiamenti. Il pubblico verrà accolto […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

12 luglio 2016
Alleanza Giovani: appuntamento a Roma per “Una nuova governance e nuovi modelli di rappresentanza per la cooperazione del futuro”

Nel percorso verso l’Alleanza delle Cooperative Italiane “Una nuova governance. Nuovi modelli di rappresentanza per la cooperazione del futuro” è il primo appuntamento dei Giovani per riflettere e discutere sui cambiamenti sociali ed economici e con quali stimoli la cooperazione può continuare ad essere protagonista. Se ne parlerà con esperti, innovatori e policy makers martedì 12 Luglio 2016 dalle 10 alle 13 a Roma presso la sede nazionale di Legacoop in via Guattani 9, sala Basevi. Leggi il Programma dell’iniziativa e i relatori

Coop Itinera: torna a Livorno LeggerMente 2024, incontri letterari 6a edizione

8 - 10 luglio 2016
TEATRO DELL’ARGINE: in scena 50 giovani attori provenienti da 18 Paesi diversi per l’esito finale di Esodi 2016

Andrà in scena, da venerdì 8 a domenica 10 luglio 2016 alle 21.30 presso il PalaYuri (via della Repubblica 4, San Lazzaro di Savena) l’esito finale del laboratorio teatrale interculturale Esodi 2016 della Compagnia Teatro dell’Argine, nell’ambito di Estate 2016 San Lazzaro, in collaborazione con Comune di San Lazzaro di Savena, Il Girovago, Opera Padre Marella e Piazza Grande. Protagonisti di Nel paese dei Pinocchi 50 giovani attori dai 15 ai 25 anni provenienti da 18 Paesi diversi: Marocco, Italia, Islanda, Brasile, Paraguay, Togo, Perù, Iran, Gambia, Niger, Guinea Bissau, Etiopia, Montenegro, Slovacchia, Brasile, Senegal, Serbia, Guinea Conakry. Insieme, con grande […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

9 luglio 2016
La “Valle dei Cavalieri” e i suoi primi 25 anni: convegno a Succiso su “Lavoro e comunità nell’Appennino”

Con il convegno sul tema “Lavoro e comunità nell’Appennino” sabato 9 luglio dalle ore 11 a Succiso Nuovo di Ventasso (RE) in via Caduti 25 novembre ’46, la cooperativa di comunità “Valle dei Cavalieri” festeggia 25 anni di attività. All’iniziativa interverranno il ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti e l’assessore all’agricoltura della Regione Emilia-Romagna Simona Caselli. Nel 1991 la cooperativa nasceva a Succiso nell’alto Appennino reggiano. Era la risposta al rischio di spopolamento di Succiso. Ricreare i servizi essenziali per gli abitanti, a cominciare dal bar e dal negozio, inventare nuove attività per dare possibilità di lavoro ai […]