Home Agenda

Agenda

5 febbraio 2024
All’Elfo di Milano è di scena il Giappone: unica serata con Teatro Nō e Kyōgen

Lunedì 5 febbraio 2024, ore 20.30, è di scena alla Sala Shakespeare del Teatro Elfo Puccini di Milano il Giappone per un’unica serata di Teatro Nō, nato intorno al XIV secolo e Kyōgen, millenaria forma di spettacolo che vira verso la satira e la comicità popolare. Il programma si propone di esplorare le luci e le ombre dell’animo umano. Nel kyōgen Fuku no Kami (Il Dio della Fortuna), ritroviamo l’aspirazione alla felicità dell’uomo, immutata nei secoli. Ma cosa rappresenta la felicità secondo il Dio della Fortuna…? Aya no Tsuzumi (Il tamburo di saia) è uno dei drammi più raffinati del […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

3 - 4 febbraio 2024
Coolclub: Luca Bottura in Puglia con il suo nuovo libro “Meno male che Silvio c’era”

Sabato 3 e domenica 4 febbraio 2024 il giornalista, scrittore, conduttore radiofonico e autore televisivo Luca Bottura sarà in Puglia per presentare il suo nuovo libro “Meno male che Silvio c’era” (Baldini + Castoldi). Promosso da Diffondiamo idee di valore e Conversazioni sul futuro, il mini tour prenderà il via sabato 3 febbraio alle ore 11 nella libreria Liberrima di Via Calefati a Bari, per il progetto “Blind Book Bari – Sensazioni in libreria”, finanziato dal bando pubblico Un negozio non è solo un negozio nell’ambito del programma d_Bari 2022 – 2024. < Alle ore 19 l’autore sarà poi alla Biblioteca Comunale in Piazza del Popolo a Taviano, grazie all’Associazione Culturale Vittorio Bachelet in collaborazione con Libreria Idrusa e con il patrocinio del Comune di Taviano. […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

2, 4 febbraio 2024
Gli spettacoli del fine settimana de La Baracca Testoni Ragazzi

Il cartellone de La Baracca – Testoni Ragazzi offre per questo primo weekend di febbraio due spettacoli profondi e avvincenti che traggono ispirazione dalla mitologia greca e da uno degli autori per l’infanzia e l’adolescenza più amati. Venerdì 2 febbraio alle 20:30 il pubblico dagli 11 anni in su potrà entrare nel mito grazie ad “Antigone. Un guscio di noce”, una messa in scena inusuale che usa il linguaggio della stand-up comedy per raccontare uno dei personaggi femminili tra i più noti e incisivi anche nell’immaginario contemporaneo. Sabato 4 febbraio alle 16:30 andrà in scena “Tuono. Il mio vicino gigante”, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

4 febbraio 2024
Domenicamattinateatro: all’Agnelli “Girotondo intorno al mondo” di Assemblea Teatro

Nell’ambito della rassegna Domenicamattinateatro, appuntamento domenica 4 febbraio 2024, alle ore 11.00 al Teatro Agnelli di Torino (via Paolo Sarpi, 111) con “Girotondo intorno al mondo“, spettacolo di Assemblea Teatro, testo di Renzo Sicco, canzoni di Sergio Endrigo, musiche e arrangiamenti di Matteo Curallo. In scena Angelo Scarafiotti e Cristiana Voglino, movimenti coreografici di Fulvia Romeo, scene Arredamenti Chave 1890, regia di Lino Spadaro. Sergio Endrigo è stato uno dei grandi autori e interpreti della canzone italiana negli anni 60/80. Vincitore nel 1968 del Festival di Sanremo ha piazzato diverse sue canzoni ai primi posti delle classifiche di vendita, in […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

4 febbraio 2024
A Koreja in scena “La ferocia” di Nicola Lagioia nell’adattamento di VicoQuartoMazzini

Dopo il debutto al Romaeuropa Festival e le prime, fortunate, repliche in giro per l’Italia, domenica 4 febbraio alle ore 18.30 arriva a Koreja LA FEROCIA il complesso e affascinante spettacolo di e con Michele Altamura e Gabriele Paolocà, della compagnia Vico Quarto Mazzini, tratto dall’omonimo romanzo di Nicola Lagioia (Giulio Einaudi Editore), vincitore nel 2015 del Premio Strega e del Premio Mondello, mette in scena il trionfo e la rovina della rabbia cieca dell’occidente. Lo fa raccontando la storia della famiglia Salvemini, una saga familiare in cui le colpe dei padri si annidano nella debolezza dei figli. Un bestiario […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

4 febbraio 2024
Materiali Sonori: presentazione live a Roma di “Persephone” con Cinque, Saletti e Urna

Persephone è un progetto di Luigi Cinque, Stefano Saletti, Urna Chahar-Tugchi, tre artisti che hanno fatto della capacità di esplorare linguaggi e mondi differenti il loro tratto distintivo. Un lavoro che attraversa i mari e le steppe, che porta a viaggiare dalla Mitteleuropa al nostro Sud, all’Africa, agli echi del minimalismo contemporaneo, all’Oriente, che verrà presentato a Roma domenica 4 febbraio 2024 alle ore 18 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Persephone si racconta con i suoni e le voci di Cinque e Saletti e il commento di una delle più straordinarie e riconosciute “vocalist” della world music e del contemporaneo, Urna Chahar-Tugchi, mongola […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

3 febbraio 2024
Pequod, al Miela “Jugosfera” incontro con le scrittrici Irma Hibert e Marina Lalovic

Prosegue la rassegna “Pequod, Itinerari di letteratura e giornalismo” sabato 3 febbraio 2024, ore 18.00, al Teatro Miela di Trieste con JUGOSFERA. Due adolescenti ai tempi delle guerre balcaniche e la cultura comune dei popoli della ex Jugoslavia. Incontro con la docente e scrittrice Irma Hibert e la giornalista di Rai News 24 e scrittrice Marina Lalovic. Conduce Enzo D’Antona giornalista e presidente di Bonawentura, quadri scenici: Laura Bussani. “Jugosfera” è un neologismo coniato nel 2009 da Tim Judah, esperto dell’Economist sui Balcani. Concetto dibattuto, che il suo autore spiega così: “Semplicemente, mi serviva una parola con cui poter descrivere le relazioni […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

2 febbraio 2024
Legacoop, tavola rotonda al Booming di Bologna su “Generazione Z e cooperazione”

Venerdì 2 febbraio 2024 alle ore 16.00 appuntamento a Bologna con la tavola rotonda “Tra collettivo e cooperazione: il valore della rete per le sfide della Generazione Z” . L’incontro, co-organizzato da Fondazione Centro Studi Doc con Legacoop Nazionale, Coopfond e Doc Creativity,  si svolge nell’area talk della fiera di arte contemporanea BOOMing Contemporary Art Show in corso dal 1° al 4 febbraio al Binario Centrale dello Spazio Dumbo (Via Casarini 19). La tavola rotonda rappresenta, a seguito del terzo simposio della Fondazione, un nuovo appuntamento dedicato alla Generazione Z. Questa volta ci confronteremo sull’importanza del collettivo nelle nuove generazioni impegnate in arte, ambiente, comunicazione e digitale. […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

26 gennaio - 1 febbraio 2024
Assemblea Teatro: appuntamento a Rivalta Auditorium Franca Rame e Torino Teatro Agnelli

I prossimi appuntamenti di Assemblea Teatro: a Rivalta, UN BRUTTO ANATROCCOLO (26 gennaio) e DOV’È FINITO PAPÀ? (27 gennaio); all’Agnelli BIANCANEVE E I SETTE NANI (28 gennaio) e MARIO ZUCCA (1° febbraio). venerdì 26 gennaio 2024, ore 21 Auditorium Franca Rame (viale Cadore 133) – Rivalta (TO) Una sera a teatro Cattivi Maestri UN BRUTTO ANATROCCOLO dalla fiaba di Hans Christian Andersen di Francesca Giacardi, Maria Teresa Giachetta e Antonio Tancredi regia di Antonio Tancredi con Francesca Giacardi e Maria Teresa Giachetta scene e costumi di Valentina Albino tecnica Arianna Salerno Chi è quell’anatroccolo che scappa dalla sua fattoria, che corre, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

30 - 31 gennaio 2024
In scena al Vascello di Roma DOTS coreografia, drammaturgia e regia di Richy Bonavita

Martedì 30 e mercoledì 31 gennaio 2024, ore 21.00, al Teatro Vascello di Roma in scena DOTS, coreografia, drammaturgia e regia di Ricky Bonavita. Musiche originali eseguite dal vivo: Duo Leman Cellos, Giacomo Grandi e Francesco Bartoletti al Violoncello, Sylvain Fournier alle Percussioni. Scene e Costumi: Daniele Amenta e Yari Molinari. Assistente alla Coreografia: Valerio De Vita. Interpreti: Ricky Bonavita, Valerio De Vita, Andrea Di Matteo, Claudia Pompili, Francesca Schipani. Produzione PinDoc con il contributo del MIC e della Regione Sicilia. Punti di vista, punti di riferimento, punti di partenza e di arrivo, punti d’incontro e di separazione, momenti di vissuto, quadri di una messa […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni