Home Agenda Agenda Turismo

    Bitac 2022 a Prato il 24 e 25 novembre. Torna il Premio Bitac, candidature entro il 6 novembre

    La XV edizione di BITAC, l’appuntamento annuale del turismo cooperativo ed associativo organizzato dall’Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni culturali, si svolgerà a Prato, presso il Complesso monumentale di San Domenico, giovedì 24 e venerdì 25 novembre 2022, e vedrà l’introduzione di importanti novità. La più significativa riguarda la trasformazione della giornata [...]

    Agenda Turismo

    Pastasciutta Antifascista, appuntamento a Calice al Cornoviglio (SP) con ANPI e coop Zoe

    Calice al Cornoviglio riprende il tradizionale appuntamento del 25 luglio con la storica Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi, una ricorrenza all’insegna della condivisione, dello stare insieme, dei valori di libertà, giustizia e democrazia. Il Comune quest’anno ha aderito alla Rete delle Pastasciutte, in collaborazione con ANPI Provinciale La Spezia, ANPI Ceparana, ISR La Spezia e la Cooperativa Zoe con la quale ha siglato un ventennale Partenariato Speciale Pubblico Privato per la valorizzazione dei Castelli Malaspina di Madrignano e Doria Malaspina di Calice. La festa inizierà alle ore 18 presso il Salone di Rappresentanza del Castello Doria Malaspina di Calice al […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Appuntamento il 24 luglio alla cooperativa di Ciriè (Torino) con la “Pastasciutta Antifascista”

    Lunedì 24 luglio 2023 dalle ore 19.30, nel cortile della Società Operaia di Ciriè, via Matteotti 16, la Cooperativa di Consumo Ciriacese, in collaborazione con ANPI e Istituto Alcide Cervi, festeggerà l’80 anniversario del 25 luglio 1943, dando vita, idealmente, ad un’unica piazza: l’Italia, che ripudia il fascismo e il razzismo e dice un SI forte, corale e diffuso alla Costituzione e alla democrazia nate dalla Resistenza, con la “pastasciutta antifascista“. Questa ricorrenza sarà onorata ritrovandosi e per unirsi alle tante piazze – capofila l’Istituto Alcide Cervi – per diventare idealmente un’unica piazza. Questa bella tradizione è legata ad una […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Banca del Vino: ultimo evento estivo a Pollenzo con Malibràn e il suo Sottoriva in verticale

    Martedì 18 luglio 2023, alle ore 19, l’ultimo appuntamento nelle cantine di Pollenzo – Bra, prima della pausa estiva, sarà dedicato a Malibràn, una delle aziende più vitali del Conegliano Valdobbiadene. In un continuo dialogo tra passato e presente, senza mai perdere di vista l’aderenza al territorio, la cantina è stata una delle promotrici della riscoperta del Col Fondo, ridando successo al rifermentato in bottiglia, prodotto secondo la tradizione dei vignaioli trevigiani. Insieme a Maurizio Favrel, oggi alla guida di Malibràn e rappresentante della terza generazione, e a Fabrizio Gallino, collaboratore di Slow Wine e della Banca, si degusterà una […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Liguria, dal primo luglio riapre la Via dell’Amore con Futurinsieme Cinque Terre coop di comunità

    Il Comune di Riomaggiore, in provincia della Spezia, ha preso la decisione di riaprire un tratto della celebre Via dell’Amore, dopo una chiusura durata oltre un decennio. Questa riapertura rappresenta un importante passo avanti per il turismo locale e per la rinascita di un’attrazione tanto amata da visitatori provenienti da tutto il mondo. L’accompagnamento è affidato a Futurinsieme Cinque Terre Cooperativa di Comunità. La Via dell’Amore è stata chiusa nel 2012 a seguito di una frana che ha causato ferite a delle turiste. Da allora, il Comune di Riomaggiore ha lavorato instancabilmente per garantire la sicurezza e il ripristino di […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Roma, culture di ieri e di oggi al Rione Esquilino con Migrantour Viaggi Solidali

    Migrantour Viaggi Solidali vi aspetta sabato 8 luglio 2023 alle ore 9.30 a Roma Rione Esquilino per una passeggiata dedicata alle comunità migranti che vivono e lavorano nel primo quartiere multiculturale romano. Si avrà la possibilità di conoscere le tradizioni della medicina tradizionale cinese, di immergersi nel mondo delle stoffe afghane e indiane ed infine di visitare il Nuovo Mercato dell’Esquilino per conoscere le proprietà delle spezie orientali e la varietà degli ortaggi presenti sui banchi.   Per prenotarsi clicca sul sito www.viaggisolidali.it   Per info: migrantour.roma@viaggisolidali.it t. 333 6915356

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Gran finale Ocean Race Genova: al via il padiglione Sostenibilità con Dafne, Coop Liguria e Legacoop Liguria

    Appuntamento sabato 24 giugno per l’inaugurazione del padiglione “Sostenibilità – Save the Ocean” all’Ocean Live Park allestito fino al 2 luglio 2023 alla Fiera di Genova. Sono migliaia i visitatori in arrivo da tutto il mondo per assistere al “The grand finale” dell’Ocean Race 2023. Il padiglione Sostenibilità – Save the Ocean è stato vetrina del Comune di Genova per tutte le tappe della regata e, adesso, nella Superba, si arricchisce della proposta ludico-culturale coordinata da Cooperativa Dafne Impresa sociale. Per tutti i nove giorni della kermesse, si susseguiranno laboratori incentrati sulla salvaguardia del mare e tavole rotonde con relatori […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Castello S. Giorgio: visita guidata “Musante. Una luna per Lerici” con coop Zoe e Basi Comunicanti

    Domenica 18 giugno 2023 alle ore 11.00 la Cooperativa Zoe e Basi Comunicanti propongono un’esperienza di visita guidata per adulti e famiglie alla mostra MUSANTE. UNA LUNA PER LERICI, ospitata al Castello San Giorgio di Lerici. Sarà un’occasione per intraprendere un viaggio meraviglioso attraverso i percorsi creativi dell’artista, immergendosi nell’atmosfera onirica e fantastica delle sue opere per svelarne aspetti inediti. Visita guidata: 6,00 € a partecipante; under 18 gratuito Per info e prenotazioni: Amanda 334 996 8868, Silvia 389 946 4044 didattica@zoecoop.it

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Meana Sardo, Nuraghe Nolza: presentazione del libro con Nicola Dessì a cura di Coop Ortuabis

    In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, nella giornata di sabato 17 giugno 2023 avrà luogo, presso l’Area Archeologica Nuraghe Nolza di Meana Sardo, la presentazione del libro “La Civiltà Nuragica per i più piccoli, dall’Età del Bronzo all’Età del Ferro” a cura della cooperativa Ortuabis. L’evento, rivolto a bambini (dai 5 anni in su), genitori, insegnanti, bibliotecari o semplici curiosi, si terrà alle ore 10.30, alla presenza dell’autore, l’archeologo Nicola Dessì. Per l’intera giornata, l’ingresso al sito e all’evento sarà gratuito. Su prenotazione, sarà possibile seguire la visita guidata al Nuraghe Nolza. Locandina evento Info e contatti ORTUABIS SOC. COOP. […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Banca del Vino: a Pollenzo Le Macchiole e la Toscana vitivinicola di Bolgheri

    Il maggio delle serate della Banca del Vino inizia nella sede di Pollenzo – Bra (CN) giovedì 4 maggio 2023 dalle ore 19 alle ore 20.30 con Le Macchiole, direttamente dalla costa toscana. La realtà nasce negli anni 80 per mano di Eugenio Campolmi e Cinzia Merli e porta alla ribalta un territorio vocato ma ancora sconosciuto come Bolgheri, contribuendo a costruire la sua fama e la qualità dei suoi vini. Nel corso della serata Cinzia, oggi coadiuvata dal lavoro decisivo dei figli Elia e Mattia, insieme a Giancarlo Gariglio, curatore della guida Slow Wine, condurrà la degustazione portando alla […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Coop Zoe: per il ponte 1° Maggio i nuovi orari di apertura del Castello Malaspina di Madrignano

    Coop Zoe, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Calice al Cornoviglio, presenta gli orari di apertura del Castello Malaspina di Madrignano. In occasione del ponte del 1° maggio sarà possibile visitare il Castello e il Centro Espositivo “Gli Antichi Liguri in Val di Vara” nei giorni di sabato 29, domenica 30 e lunedì 1° maggio dalle 15.30 alle 18.30, un’opportunità per immergersi nella bellezza incontaminata dell’entroterra spezzino e vivere un’esperienza di fruizione suggestiva e coinvolgente, alla scoperta della storia del territorio. Il racconto sarà affidato agli ambienti e agli spazi carichi di fascino e ai reperti archeologici […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni