Home Agenda Agenda Turismo

    Bitac 2022 a Prato il 24 e 25 novembre. Torna il Premio Bitac, candidature entro il 6 novembre

    La XV edizione di BITAC, l’appuntamento annuale del turismo cooperativo ed associativo organizzato dall’Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni culturali, si svolgerà a Prato, presso il Complesso monumentale di San Domenico, giovedì 24 e venerdì 25 novembre 2022, e vedrà l’introduzione di importanti novità. La più significativa riguarda la trasformazione della giornata [...]

    Agenda Turismo

    Coop Zoe: appuntamento domenica al maestoso Castello Doria Malaspina di Calice al Cornoviglio

    Cooperativa Zoe vi dà appuntamento domenica 5 novembre 2023, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, per visitare il maestoso Castello Doria Malaspina di Calice al Cornoviglio (SP). Sarà possibile immergersi nel fascino dell’imponente Castello, circondati dalla natura incontaminata, per scoprire la storia del territorio e le vicende di importanti famiglie genovesi, dai Fieschi ai Doria per arrivare agli Spinola. Gli amici a 4 zampe sono sempre i benvenuti. Per ulteriori informazioni consulta il sito: www.zoecoop.it CASTELLO DORIA MALASPINA DI CALICE L’imponente castello di Calice al Cornoviglio, databile alla prima metà del XII secolo, ci rimanda alle vicende di importanti e […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Continua a ottobre il Tour di Livorno in battello con Itinera

    Continuano per tutto il mese di ottobre 2023 le partenze a bordo del Marco Polo con il tour di Livorno in battello con Itinera. Il Tour in battello tra i canali medicei è l’occasione migliore per conoscere Livorno sotto il suo profilo storico, architettonico e folkloristico. Durante la navigazione si attraverseranno i caratteristici quartieri della città, Pontino, Venezia, Ovo Sodo e si potranno ammirare antiche fortezze, storici e imponenti palazzi, tipiche cantine dei pescatori aperte sull’acqua che conservano ancora la tradizione marinara di un tempo. Un affaccio sul porto Mediceo amplierà il panorama fino a scorgere all’orizzonte le isole dell’arcipelago […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Liguria, arriva a Calata Paita “Italian Oyster Fest” primo festival dedicato all’ostrica made in Italy

    Un fine settimana alla scoperta delle ostriche italiane per poter valorizzare al meglio questa produzione d’eccezione. Grazie alla collaborazione tra Camera di Commercio Riviere di Liguria, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Legacoop Liguria e cooperativa Mitilicoltori spezzini, approda a Calata Paita Italian Oyster Fest: il primo festival dedicato all’ostrica “made in Italy”. Sostenibilità, gusto e accessibilità sono le parole chiave della manifestazione – prima del suo genere in Italia – con un ricco programma di eventi, per approfondire, conoscere e degustare con consapevolezza. La manifestazione porta alla Spezia aziende produttrici da tutta Italia incluso un ospite francese. […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Liguria, arriva a Calata Paita “Italian Oyster Fest” primo festival dedicato all’ostrica made in Italy

    Un fine settimana alla scoperta delle ostriche italiane per poter valorizzare al meglio questa produzione d’eccezione. Grazie alla collaborazione tra Camera di Commercio Riviere di Liguria, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Legacoop Liguria e cooperativa Mitilicoltori spezzini, approda a Calata Paita Italian Oyster Fest: il primo festival dedicato all’ostrica “made in Italy”. Sostenibilità, gusto e accessibilità sono le parole chiave della manifestazione – prima del suo genere in Italia – con un ricco programma di eventi, per approfondire, conoscere e degustare con consapevolezza. La manifestazione porta alla Spezia aziende produttrici da tutta Italia incluso un ospite francese. […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Coop Zoe, visite guidate gratuite “Sulle tracce del pittore David Beghè” a Calice al Cornoviglio

    La Cooperativa Zoe, in collaborazione con l’Associazione Culturale “David Beghè”, con il contributo di Fondazione Carispezia nell’ambito del Bando Aperto 2022 nel settore Cultura, propone le visite guidate gratuite “Sulle tracce del pittore David Beghè”. La visita si svolgerà sabato 9 settembre 2023 alle ore 17.00 con ritrovo presso la Piazza del Leone, Calice al Cornoviglio. Andremo alla scoperta dei luoghi legati alla figura del pittore: Nasso, Il Borgo Freddo e la Pinacoteca “David Beghè” situata all’interno del Castello Doria Malaspina di Calice al Cornoviglio. Le visite proseguiranno per tutto il mese di settembre: sabato 16, 23, 30 alle ore […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    INTERREG Italia-Francia Marittimo Itinera Romanica+: 4 escursioni nella provincia di Imperia

    La Camera di Commercio Riviere di Liguria organizza “Le giornate del Romanico”, nell’ambito delle attività previste dal Progetto INTERREG Italia-Francia Marittimo “Itinera Romanica+”: 4 escursioni (28-29 settembre 2023) dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale Romanico presente nella provincia di Imperia . Le escursioni  saranno dedicate alla scoperta dei seguenti siti nella provincia di Imperia: Giovedì 28 settembre, dalle ore 10.00 Imperia – Torrazza Chiesa di San Giorgio e Ponte di San Martino (ponte Clavi) Scarica il Programma Giovedì 28 settembre, dalle ore 16.00 Lingueglietta – Chiesa Fortezza San Pietro Scarica il Programma Venerdì 29 settembre, dalle ore 10.00  Diano Castello […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Turismo Responsabile, IT.A.CÀ 2023: a Palermo le comunità raccontano i territori

    Dal 21  al 24 settembre 2023 per il quarto anno Palermo sarà una delle Tappe di IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile. Tema 2023 è TUTTA UN’ALTRA STORIA. Le comunità raccontano i territori. Siamo chi siamo, ma anche chi raccontiamo di essere. Perché le storie narrate o che ci narriamo danno un senso alle nostre vite e alla Storia delle società in cui viviamo. Promosso da: Cooperativa Palma Nana, Cotti in Fragranza, Libera Terra, Addiopizzo Travel – in collaborazione con CoopCulture e Legacoop Sicilia. Info: www.festivalitaca.net

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Presentazione Progetto “Zippemmu_Ecosistemi Digitali per la Comunità e l’Ambiente”

    Giovedì 7 settembre 2023, alle ore 11.00 si terrà, presso l’Area Archeologica Giardini Luzzati a Genova, la presentazione delle realizzazioni e obiettivi raggiunti dal Progetto “Zippemmu_Ecosistemi Digitali per la Comunità e l’Ambiente”. Zippemmu è finanziato grazie ai fondi del PON METRO 2014-2020, integrato con lo strumento europeo REACT EU, tramite il Bando ZIP (Zena Innovative People) emesso nella primavera 2022 dal Comune di Genova con l’obiettivo di valorizzare l’economia urbana per contrastare gli effetti della pandemia. Il progetto è ideato da Rete DaDo, una rete soggetto composta dalla genovese D.A.F.N.E. Soc. Coop. Impresa Sociale e da DOMO, Startup innovativa, e […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Area Archeologica La Cuma: gli eventi del fine settimana a Monte Rinaldo (FM)

    Alla sua 55ª edizione, sabato 12 e domenica 13 agosto 2023, torna la Sagra della bistecca e dello spiedino di castrato. L’evento, tipico dell’estate monterinaldese, si svolgerà, a partire dalle ore 18, nella suggestiva cornice del Centro Storico di Monte Rinaldo (FM). Con l’occasione sarà possibile visitare l’Area archeologica La Cuma nei seguenti orari: Sabato pomeriggio: 16:00 – 19:00 Domenicamattina: 10:00 – 12:00pomeriggio: 16:00 – 19:00   Aperti anche il 14 e il 15 agosto mattina: 10:00 – 12:00 pomeriggio: 16:00 – 19:00 Scarica gli eventi del fine settimana 12-13 agosto 2023 Per maggiori informazioni e prenotazioni visite guidate:www.cumarcheologia.it  

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Improvvisart presenta a Nardò “Un viaggio nel tempo”

    Venerdì 28 luglio 2023 alle ore 20.00 Improvvisart presenta “Un viaggio nel tempo”, la visita guidata teatralizzata con le incursioni teatrali in abiti d’epoca, presso l’ex Mercato coperto nel Centro Storico Di Nardó, all’interno del Chiostro dei Carmelitani. Far rivivere il mercato non più esistente con i suoi colori, i sapori, le voci e i personaggi storici che hanno vissuto quel luogo quando era in piena attività. E così sarà possibile incontrare, lungo il percorso, due personaggi molto particolari che ci racconteranno qual era la vita della città in quel periodo, le ore passate al mercato, i ritrovi nelle osterie, i […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni