Home Agenda Agenda Turismo

    Bitac 2022 a Prato il 24 e 25 novembre. Torna il Premio Bitac, candidature entro il 6 novembre

    La XV edizione di BITAC, l’appuntamento annuale del turismo cooperativo ed associativo organizzato dall’Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni culturali, si svolgerà a Prato, presso il Complesso monumentale di San Domenico, giovedì 24 e venerdì 25 novembre 2022, e vedrà l’introduzione di importanti novità. La più significativa riguarda la trasformazione della giornata [...]

    Agenda Turismo

    Banca del Vino, nella sede di Pollenzo “Vignalta e il cru Gemola”

    Archiviati i festeggiamenti del Ventennale di Pollenzo, Banca del Vino ritorna giovedì 20 giugno 2024, dalle 19 alle 20.30, con una serata di degustazione dedicata a Vignalta, fiore all’occhiello dei colli Euganei. Realtà pionieristica nel territorio, si caratterizza fin dalle origini per la meticolosità e la dedizione sia in vigna, con una politica volta alla sostenibilità, che in cantina, nei processi di vinificazione. In un incontro insieme ad Andrea Piccoli, responsabile commerciale di questa realtà, moderato da Fabrizio Gallino, collaboratore di Slow Wine e Banca, sia assaggeranno una selezione di vini prodotti in uno dei cru più vocati e affascinante […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Banca del Vino: gli “appuntamenti a tavola” del ventennale dell’Agenzia di Pollenzo

    Per il ventennale della fondazione dell’Agenzia di Pollenzo il ristorante Garden e la Banca del Vino propongono tre pranzi “di-vini” con tre ospiti d’eccezione. I fratelli Alciati che nel 2004 si spostarono da Costigliole d’Asti a Pollenzo per aprire Guido Ristorante, le squadre del Boccondivino, sito nel centro storico di Bra e dell’Arco, in quello di Alba, entrambi di proprietà della Cooperativa i Tarocchi che sempre in quell’anno prese in gestione l’Albergo dell’Agenzia ed Enrico Crippa di Piazza Duomo, nel cuore di Alba e tra i 50 migliori ristoranti al mondo. I vini selezionati dalle riserve della Banca sono quelli […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Banca del Vino: a Pollenzo Laura Aschero e quei vini che sanno di Liguria

    Il mese di aprile si conclude con una prima volta: quella dell’azienda Laura Aschero protagonista martedì 23 aprile 2024, dalle 19:00 alle 20:45, di una serata in Banca del Vino a Pollenzo. La cantina, di recente completamente rinnovata, è ospitata in un palazzo nel paese di Pontedassio, nell’entroterra imperiese, nella Riviera Ligure di Ponente. A cinquant’anni dalla sua nascita per mano della fondatrice che ebbe la brillante intuizione di convertire le terre di famiglia in vigneti, questa reltà di nicchia, dalla produzione di vini pregiati, piacevoli e mai scontati, mantine una gestione famigliare ed è condotta dalla passione del figlio […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Banca del Vino, Pollenzo. Tenuta San Francesco: la viticoltura di qualità in Costa d’Amalfi

    La prossima serata de La Banca del Vino organizzata nelle cantine storiche di Pollenzo, vedrà ospite lunedì 15 aprile 2024, dalle 19 alle 20.45, la Tenuta San Francesco, azienda con la chiocciola nella Slow Wine 2024, roccaforte della viticoltura lungo la costiera amalfitana. Nata nel 2004 per volontà di quattro soci vanta un parco vitato che si colloca tra i 200 e i 600 metri di altitudine, composto da terrazzamenti circondati da boschi: una memoria storica della natura a cielo aperto. Oggi l’azienda è condotta da Gaetano Bove che insieme a Fabrizio Gallino, collaboratore di Slow Wine e di Banca, […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Coop Zoe presenta l’orario apertura di marzo del Castello Doria Malaspina di Calice al Cornoviglio

    La Cooperativa Zoe, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Calice al Cornoviglio, presenta l’orario di apertura del Castello Doria Malaspina di Calice al Cornoviglio nel mese di marzo 2024. Il maestoso maniero sarà aperto tutti i sabati e tutte le domeniche, compresa la Domenica di Pasqua e Pasquetta, dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Potrete immergervi nel fascino dell’imponente Castello, circondati dalla natura incontaminata dell’entroterra spezzina, per scoprire la storia di un territorio ricco di tradizioni. Al Piano Nobile è possibile visitare l’ampio Salone di Rappresentanza con il grande camino e una suggestiva vista sui borghi del […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Coop Zoe: terza edizione di Caccia alle Uova! Il laboratorio ludico-creativo dedicato alla Pasqua

    Domenica 24 marzo 2024 la Cooperativa Zoe, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Calice al Cornoviglio, presenta la terza edizione di “Caccia alle Uova!”, il laboratorio ludico-creativo per bambine/i dai 4 agli 11 anni dedicato alla Pasqua. Alle ore 15.30 si andrà in cerca di uova da decorare esplorando gli spazi verdi e gli angoli misteriosi che circondano il Castello Doria Malaspina di Calice al Cornoviglio, per scoprire la storia di un antico simbolo legato alla Rinascita. Un’occasione per passare una giornata all’insegna dell’allegria. Il costo del laboratorio è di 5,00 € a partecipante. Per info e […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    La Banca del Vino, evento Pollenzo. Vitovska: la regina del Carso

    Martedì 19 marzo 2024, dalle 19 alle 20.45, il Carso e tre dei suoi emblematici produttori saranno i protagonisti della nuova serata di degustazione nelle cantine storiche di Pollenzo de La Banca del Vino. Insieme alle aziende Zidarich, Rado Kocjančič e Skerlj, l’incontro sarà dedicato alla bianca Vitovska, vitigno autoctono sloveno, tra i più diffusi nell’estremo est dell’Italia. La storia  e l’essenza vitivinicola di questo altopiano dai paesaggi quasi lunari, dove i vigneti affiorano tra le rocce, traendo dal calcare e dal suolo il loro carattere, e dai diversi microclimi, influenzati dal mare, dalla Bora o dai boschi di querce e frassini, sarà raccontata […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    La Banca del Vino, evento sede di Torino: Alta Langa a cena

    Mercoledì 6 marzo 2024, dalle 20 alle 22, La Banca del Vino e MagazziniOz presentano nella sede di Torino una cena di degustazione in compagnia di Borgo Maragliano. Insieme a Carlo Galliano e a Fabrizio Gallino, collaboratore di Banca e Slow Wine, si assaggeranno la seguente selezione: si inizierà con lo Chardonnay Brut, quindi con l’Alta Langa Francesco Galliano Blanc de Blanc 2019, per poi degustare una micro verticale del Giuseppe  Galliano Riserva, declinato nelle annate: 2018, 2013, 2006. Si chiuderà con il Loazzolo, vendemmia tardiva. Tutti i dettagli sul sito www.bancadelvino.it

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Banca del Vino: evento nella sede di Pollenzo con “Il Barbaresco” secondo Fontanabianca

    Giovedì 29 febbraio 2024, dalle 19 alle 20.30, insieme all’azienda Fontanabianca, sincera espressione delle colline di Neive, nella Langa del Barbaresco, La Banca del Vino inaugura i propri eventi anche nelle cantine storiche di Pollenzo – Bra (CN). Il parco vitato circonda la cantina, dal cui terrazzo panoramico si può ammirare il “cru” Bordini da cui nasce l’iconico Barbaresco aziendale. In compagnia di Matteo Pola, che conduce la realtà in una bella sinergia tra le diverse generazioni presenti, e a Fabrizio Gallino, storico collaboratore di Slow Wine e della Banca, si degusteranno tre espressioni del Barbaresco 2020. Tutti i dettagli […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

    Camminando nella Storia: passeggiata narrativa con coop Zoe dal Borgo Freddo al Castello

    Proseguono gli eventi dedicati ai Castelli Ritrovati febbraio-giugno 2024, a cura della Cooperativa Zoe e in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Calice al Cornoviglio. Domenica 25 febbraio 2024 alle ore 15.30 presso il Castello Doria Malaspina di Calice al Cornoviglio (SP) si svolgerà una visita guidata all’affascinante maniero e alle testimonianze storico artistiche che lo circondano. Sarà possibile immergersi nel fascino dell’imponente Castello, circondati dalla natura incontaminata, per scoprire la storia del territorio e le vicende di importanti famiglie genovesi, dai Fieschi ai Doria per arrivare agli Spinola. La visita proseguirà attraverso il Borgo freddo e le […]

    Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni