Home News Cultura AgCult | Dl Milleproroghe, via libera della Camera: ecco le misure per la cultura

AgCult | Dl Milleproroghe, via libera della Camera: ecco le misure per la cultura

Il testo passa ora al Senato. Nel provvedimento misure per le Fondazioni lirico-sinfoniche, Matera, Maxxi, ma anche per il personale Mibact, Ovidio e Pompei

Via libera dall’Aula della Camera al Dl Milleproroghe. Il provvedimento, blindato, passa ora al Senato, dove dovrà essere approvato entro il 29 febbraio. I voti favorevoli sono stati 256, i contrari 169. 

Tante le misure in materia di cultura contenute nel testo approvato a Montecitorio. Nuove figure professionali per il Grande Progetto Pompei, ulteriori risorse a sostegno dell’arte contemporanea, ma anche misure per Matera, Maxxi e bande musicali. Senza scordare le celebrazioni per Ovidio, le fondazioni lirico-sinfoniche e il personale Mibact. Tra le proposte emendative introdotte durante l’esame delle commissioni, anche quelle relative alle rievocazioni storiche e ai distretti turistici. 

PROROGA TERMINI RISANAMENTO FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE (LEGGE BRAY)

Prorogata a tutto il 2020 la Legge Bray sul risanamento delle fondazioni lirico-sinfoniche. In particolare, il Milleproroghe interviene sull’art. 11 del decreto legge 8 agosto 2013, n. 91 che, al comma 14, individuava nell’esercizio 2019 il termine alla scadenza del quale sarebbero state poste in liquidazione coatta amministrativa le Fondazioni che pur avendo aderito al processo di risanamento, non avessero raggiunto il tendenziale equilibrio patrimoniale e finanziario. La Legge di Bilancio 2019 aveva già prorogato fino alla fine del 2020 la durata dell’incarico del Commissario straordinario per il risanamento delle Fondazioni lirico-sinfoniche, “al fine di proseguire l’attività di monitoraggio dei piani di risanamento”, ma non era intervenuta sul riferimento al termine per il raggiungimento dell’equilibrio patrimoniale e finanziario.

ALTRE MISURE PER IL RISANAMENTO DELLE FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE

Un emendamento dei relatori prevede anche che “ai fini del risanamento e del rilancio del sistema nazionale musicale di eccellenza, il contributo, a valere sul Fondo unico per lo spettacolo, assegnato per l’anno 2020 a ciascuna fondazione lirico-sinfonica non dotata di forma organizzativa speciale non può avere un valore percentuale superiore o inferiore del 10 per cento rispetto alla media aritmetica dei contributi ricevuti dalla medesima fondazione nei tre anni precedenti. 

I REQUISITI PER LE FONDAZIONI E I TEATRI LIRICO-SINFONICI

Un emendamento presentato da Paolo Lattanzio (M5S) stabilisce di prorogare al 31 dicembre 2020 il termine per l’individuazione dei requisiti che devono essere posseduti dalle fondazioni lirico-sinfoniche al fine dell’inquadramento di tali enti, alternativamente, come “fondazione lirico-sinfonica” o “teatro lirico sinfonico”, con conseguente revisione delle modalità di organizzazione, gestione e funzionamento, secondo principi di efficienza, efficacia, sostenibilità economica e valorizzazione della qualità.

EQUILIBRIO ENTRO IL 2020 PER LE FONDAZIONI LIRICO-SINFONICHE

Un altro emendamento presentato sempre da Lattanzio (M5S) stabilisce che le fondazioni lirico-sinfoniche che hanno presentato il piano di risanamento, sono tenute al raggiungimento dell’equilibrio strutturale di  bilancio, sotto il profilo sia patrimoniale sia economico-finanziario, entro  l’esercizio  finanziario  2020.

PROROGATO AL 2022 IL DIRETTORE GENERALE GRANDE PROGETTO POMPEI

Prorogate al 2022 la figura del direttore generale del Grande Progetto Pompei, del vice direttore generale vicario e della struttura di supporto. In particolare, la norma proroga fino al 2022 il finanziamento di 900 mila euro all’anno (inizialmente previsto solo fino al 31 dicembre 2019) e cancella la disposizione per cui al 1 gennaio 2020, “allo scopo di consentire il rientro nella gestione ordinaria del sito, le funzioni attribuite al Direttore generale di progetto rientrano nelle competenze della Soprintendenza speciale per Pompei, Ercolano e Stabia, che assume la denominazione di ‘Soprintendenza Pompei’”.

Un emendamento a prima firma Luigi Gallo (M5S) amplia poi l’ufficio tecnico di lavoro del Grande Progetto Pompei con l’introduzione di due figure professionali a supporto del direttore generale: un consulente esperto in mobilità e trasporti, e uno in tecnologie digitali. Nel dettaglio, la proposta emendativa prevede che il contingente di cinque esperti della struttura di supporto al Direttore generale è integrato da un esperto in mobilità e trasporti e da un esperto in tecnologie digitali. Agli oneri derivanti dal presente comma, nel limite complessivo di 150.000 euro per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022, si provvede a valere sulle risorse disponibili sul bilancio del Parco archeologico di Pompei.

PROROGATI AL 2020 CONTRATTI A TD IN LUOGHI DELLA CULTURA

Prorogare per tutto il 2020 i contratti a tempo determinato sottoscritti da istituti e luoghi della cultura per i servizi di accoglienza e di assistenza al pubblico, di miglioramento di potenziamento degli interventi tutela, vigilanza e ispezione, protezione conservazione nonché valorizzazione dei beni culturali in gestione. Per la copertura della norma è previsto uno stanziamento di un milione di euro anche per il prossimo anno.

MATERA CAPITALE DELLA CULTURA

Il Milleproroghe consente al Comune di Matera di utilizzare anche nel 2020 le risorse disponibili che serviranno per il completamento delle attività relative al ruolo di Capitale della Cultura e saranno utilizzabili per il personale (fino al 31 dicembre 2020) e per gli straordinari dei dipendenti comunali. Inoltre, prevede anche che “per l’anno 2020 il comune di Matera può provvedere, nel limite massimo di spesa di 1,2 mln di euro (erano 750.000 nella formulazione originaria del decreto poi modificata da un emendamento alla Camera), a valere sulle proprie risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente”.

Per consentire poi il completamento del restauro urbanistico ambientale dei rioni Sassi e del prospiciente altopiano murgico di Matera, è autorizzata la spesa di 500 mila euro per il 2020. In particolare, il Milleproroghe modifica la Legge di Bilancio 2016 che aveva previsto, dal 2016 al 2019, lo stanziamento di 5 milioni di euro all’anno per le stesse finalità. Inoltre, alle spese relative al personale assunto con contratto a tempo determinato ai fini dell’attuazione di questa norma, fino al 31 dicembre 2020 non si applicano le disposizioni in materia di contenimento della spesa di personale.

Un emendamento presentato da Luca Pastorino (LeU) stabilisce che “è assegnato un contributo di 200.000 euro per l’anno 2020 e di 500.000 euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022 al complesso conventuale San Felice per il completamento delle opere di manutenzione straordinaria e di adeguamento impiantistico”.

Il Milleproroghe consente infine al Comune di Matera anche di utilizzare nel 2020 le risorse disponibili che serviranno per il completamento delle attività relative al ruolo di Capitale della Cultura e saranno utilizzabili per il personale (fino al 31 dicembre 2020) e per gli straordinari dei dipendenti comunali. Inoltre prevede anche che per l’anno 2020 il comune “può provvedere, nel limite massimo di spesa di 1,2 mln di euro (erano 750.000 nella formulazione originaria del decreto poi modificata da un emendamento), a valere sulle proprie risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente”.

DECIMO ANNIVERSARIO MAXXI

Per il decimo anniversario del Maxxi, il museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, sono stanziati sei milioni di euro: ai due già previsti, infatti, ne vengono aggiunti altri quattro. “L’autorizzazione di spesa – si legge nel provvedimento – è protratta fino all’anno 2022 e per l’anno 2020 è integrata in misura di 4 milioni di euro, per un ammontare complessivo pari a 6 milioni di euro”. 

PROROGATE CONTABILITÀ SPECIALI PER MESSA IN SICUREZZA PATRIMONIO CULTURALE COLPITO DA SISMA

Vista la necessità di completare gli interventi per la sicurezza del patrimonio culturale realizzati dal Ministero per i beni e le attività culturali in conseguenza degli eventi sismici verificatisi nel 2016, le contabilità speciali intestate ai Segretariati regionali di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria sono mantenute in essere fino al 31 dicembre 2020, invece che fino al 31 dicembre di quest’anno. 

DUE MILIONI DI EURO DAL 2020 PER IL FONDO RIEVOCAZIONI STORICHE

Due milione di euro dal 2020 per il Fondo nazionale per la rievocazione storica, finalizzato alla promozione di eventi, feste e attività nonché alla valorizzazione dei beni culturali attraverso la rievocazione storica. Nella formulazione iniziale era previsto lo stanziamento di un milione di euro all’anno dal 2020, poi modificato da un emendamento di Fratelli d’Italia che ha raddoppiato le risorse. “Le modalità di accesso e i criteri di riparto del Fondo – si legge nel provvedimento – sono determinati con decreto del Mibact da adottare, d’intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto. Agli oneri si provvede a valere sul Fondo unico per lo spettacolo”.

NUOVI TERMINI PER I DISTRETTI TURISTICI

Approvato un emendamento del Movimento 5 Stelle (Angela Masi) che riapre i termini per la delimitazione dei cosiddetti distretti turistici fissandoli al 31 dicembre 2020. 

UN MLN PER FESTIVAL, CORI E BANDE

Un emendamento dei relatori autorizza infine “la spesa di 1 milione di euro anche per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022” al fine di sostenere il settore dei festival, cori e bande. 

500MILA EURO PER L’ARTE CONTEMPORANEA

Arrivano nuove risorse per l’arte contemporanea. Un emendamento a firma Flavia Piccoli Nardelli stabilisce che a decorrere dall’anno 2020 è autorizzata la spesa corrente di 500.000 euro annui per la realizzazione del Piano per l’arte contemporanea prevista dalla Manovra 2018.

Agli oneri si provvede:

a) quanto a 4 milioni di euro per l’anno 2020 e a 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del fondo speciale di conto capitale iscritto, ai fini del bilancio triennale 2020-2022, nell’ambito del programma ‘Fondi di riserva e speciali’ della missione ‘Fondi da ripartire’ dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2020, allo scopo parzialmente utilizzando l’accantonamento relativo al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo;

b) quanto a 500.000 euro annui a decorrere dall’anno 2020, mediante corrispondente riduzione dello stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto, ai fini del bilancio triennale 2020-2022, nell’ambito del programma ‘Fondi di riserva e speciali’ della missione ‘Fondi da ripartire’ dello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze per l’anno 2020, allo scopo parzialmente utilizzando l’accantonamento relativo al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.

200MILA EURO PER LA FONDAZIONE LIBRI ITALIANI ACCESSIBILI – LIA

Un emendamento stabilisce che al fine di promuovere e ampliare l’accesso ai prodotti editoriali di tutte le categorie deboli, in particolare delle persone con disabilità visiva, anche attraverso eventi di sensibilizzazione, ricerca sull’accessibilità digitale, corsi di formazione e attività di consulenza, è prorogato per l’anno 2020 il contributo di 200.000 euro in favore della Fondazione Libri Italiani Accessibili – LIA. La proposta emendativa è stata presentata da Italia Viva, Partito democratico, Fratelli d’Italia e Forza Italia.

PERSONALE MIBACT

Al fine di rafforzare l’azione di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale, nel rispetto dei limiti delle dotazioni organiche nonché delle facoltà e dei vincoli assunzionali previsti dalla normativa vigente, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo può coprire, per l’anno 2020, le carenze di personale nei profili professionali delle Aree II e III mediante lo scorrimento delle graduatorie uniche nazionali relative alle procedure selettive interne per il passaggio, rispettivamente, all’Area II e all’Area III, assumendo i candidati collocati in posizione utile nelle medesime graduatorie. Lo prevede un emendamento a firma Flavia Piccoli Nardelli (Pd).

I LINCEI PER LA SCUOLA

Il contributo di 250mila euro in favore della Fondazione “I Lincei per la scuola” presso l’Accademia nazionale dei Lincei è prorogato per l’anno 2020. Lo prevede un emendamento presentato da Paolo Lattanzio (M5S).

CELEBRAZIONI OVIDIANE

Un emendamento (che assorbe le proposte emendative di Italia Viva e M5S) proroga anche al 2020 il finanziamento di 350mila euro per i progetti di promozione, ricerca, tutela e diffusione della conoscenza della vita, dell’opera e dei luoghi legati alla figura di Ovidio, da realizzare negli anni (2018, 2019 e appunto 2020), attraverso i seguenti interventi: a) sostegno, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, alle attività didattico-formative e culturali, con particolare riguardo allo sviluppo delle iniziative già in corso, volte a promuovere, in Italia e all’estero, la conoscenza della sua vita e della sua opera; b) recupero, restauro e riordino del materiale storico e artistico ovidiano, con l’individuazione nella città di Sulmona di una sede idonea a ospitare il “Museo Ovidio”, per la collocazione e fruizione del suddetto materiale; c) recupero edilizio e riorganizzazione dei luoghi legati alla sua vita e alla sua opera, situati sia nella città di Sulmona sia nella Valle Peligna, anche attraverso interventi di potenziamento delle strutture esistenti. Gli interventi di recupero edilizio e riorganizzazione dei luoghi possono comportare minimi aumenti di volumetria, soltanto ove essi risultino strettamente necessari all’adeguamento delle strutture. A tali iniziative è destinata una quota non inferiore al 20 per cento del contributo straordinario di cui all’articolo 4; d) costituzione di un Parco letterario ovidiano, quale itinerario turistico-culturale; e) realizzazione di un gemellaggio istituzionale tra la città di Sulmona e la città di Roma, luogo in cui soggiornò a lungo, e prosecuzione del gemellaggio esistente tra la città di Sulmona e la città di Costanza, in Romania, luogo del suo esilio; f) promozione della ricerca in materia di studi ovidiani, anche attraverso la pubblicazione di materiali inediti e la previsione di borse di studio rivolte a studenti universitari e delle scuole secondarie di secondo grado; g) realizzazione di ogni altra iniziativa utile per il conseguimento delle finalità della presente legge.

(Fonte: AgCult.it)