Home News Cultura AgCult | Cultura, settimana in Parlamento: focus su Convenzione di Faro e Biennale di Venezia

AgCult | Cultura, settimana in Parlamento: focus su Convenzione di Faro e Biennale di Venezia

In Aula della Camera arriva il Milleproroghe, in VII commissione il premio letterario alla memoria di Camilleri; al Senato l’accordo di coproduzione cinematografica tra Italia e Bulgaria e il Dl sul Miur

La settimana della Cultura in Parlamento è caratterizzata dall’esame della proposta di legge relativa alla ratifica della Convenzione di Faro e dall’esame della proposta di nomina di Roberto Cicutto a presidente della Biennale di Venezia. In Aula di Montecitorio inizierà invece mercoledì la discussione sul Milleproroghe, con votazione prevista giovedì. Il provvedimento, sul quale sono state presentate diverse proposte emendative relative alla cultura, dovrà passare al Senato ed essere approvato entro la fine del mese. Mercoledì verrà discussa la risoluzione presentata da Vittoria Casa (M5S) relativa all’istituzione di un premio letterario alla memoria di Andrea Camilleri. Giovedì alla Camera audizione dell’ambasciatore italiano a Londra, Raffaele Trombetta, sui negoziati relativi alla Brexit e sul relativo impatto per l’Italia. Calendarizzato martedì alle 16,30 presso l’Aula del Senato il Decreto-legge per l’istituzione del Ministero dell’istruzione e del Ministero dell’università e della ricerca. Tra gli altri provvedimenti che verranno discussi, l’accordo di coproduzione cinematografica ed audiovisiva tra Italia e Bulgaria (al Senato) e la costituzione di una commissione d’inchiesta per la diffusione di fake news sul web (alla Camera).

MARTEDI’

BIENNALE DI VENEZIA

Al via in commissione Cultura del Senato l’esame dell’atto del governo relativo alla proposta di nomina di Roberto Cicutto a Presidente della Fondazione “la Biennale di Venezia”. Il provvedimento verrà esaminato anche dall’altro ramo del Parlamento a partire da mercoledì (relatrice Flavia Piccoli Nardelli, Pd).

La proposta di nomina di Cicutto da parte del ministero dei Beni culturali è arrivata il 27 gennaio. “Una candidatura prestigiosa per una delle più importanti istituzioni culturali italiane” era stato il commento di Franceschini (leggi)

Roberto Cicutto, classe 1948, nasce e vive a Venezia che lascia dopo aver conseguito la maturità classica al noto liceo Marco Polo. Si trasferisce successivamente a Roma dove intraprende la carriera cinematografica. Fonda nel 1978 la società di produzione Aura Film, con cui vince, dieci anni dopo, nel 1988, il Leone d’oro a Venezia per ‘La leggenda del santo bevitore’ con la regia di Ermanno Olmi. Nel 1984 costituisce la società Mikado Film, con cui ha distribuito e prodotto film dei più rappresentativi registi italiani e stranieri. Nel 1993 con Angelo Barbagallo, Nanni Moretti e Luigi Musini fonda la Sacher Distribuzione; è stato inoltre partner di Ermanno Olmi nella società di produzione Cinemaundici. Nel 1994, in occasione del centenario della nascita del cinema, viene insignito dal Presidente della Repubblica Commendatore con altre personalità del cinema. Nel 2009 è Direttore del Mercato Internazionale del Film.

Per alcuni anni è membro del Consiglio di Ace (Atelier du Cinéma Européen), EFA (Euyropean Film Academy) e del Centro Sperimentale di Cinematografia. Dal 2009 ricopre la carica di Presidente e Amministratore Delegato di Istituto Luce-Cinecittà srl.

Alle 13, presso la Sala stampa della Camera dei Deputati, verrà presentata una proposta di legge promossa da Edmondo Cirielli (Fdi) che mira a tutelare e valorizzare il mondo del collezionismo, mediante la costituzione di una Fondazione istituzionale che sostenga le attività in tutta Italia.

Alle 15 la commissione Cultura di Palazzo Madama, in sede redigente, ha in calendario anche questa settimana il ddl sull’accesso aperto all’informazione scientifica. Relatrice è Danila De Lucia (M5S). La 7a esaminerà il provvedimento sulla normativa riguardante l’Open Access che alla Camera è stato approvato lo scorso 13 marzo.

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE E DEL MINISTERO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

Prosegue in commissione Cultura del senato l’esame del Decreto-legge per l’istituzione del Ministero dell’istruzione e del Ministero dell’università e della ricerca. Relatrice è Luisa Angrisani (M5S). 

In particolare, l’articolo 2 stabilisce che al Ministero dell’università e della ricerca sono attribuite le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di istruzione universitaria, di ricerca scientifica e tecnologica e di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM).

ITALIA-BULGARIA

Alle 15 la commissione Esteri di Palazzo Madama inizierà l’esame del ddl Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di coproduzione cinematografica ed audiovisiva tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Bulgaria, con Allegato, fatto a Roma il 25 maggio 2015. Relatore è Alberto Airola (M5S). Il provvedimento è stato già approvato dalla Camera a fine settembre (leggi).

L’Accordo di coproduzione cinematografica ed audiovisiva italo-bulgaro è volto a rinnovare e rafforzare i rapporti cinematografici bilaterali previsti dal precedente Accordo di coproduzione cinematografica del 27 luglio 1967, allargandoli al settore audiovisivo, promuovendo ulteriormente lo sviluppo dei rapporti culturali tra i due Paesi, nonché contribuendo allo crescita economica dei settori della produzione e della distribuzione cinematografica in Italia e in Bulgaria.

Particolare rilievo assume l’articolo 3, che equipara le coproduzioni che vengono realizzate ai sensi dell’Accordo alle opere nazionali, prevedendo, allo stesso modo, il godimento dei medesimi benefìci previsti dalle rispettive legislazioni, precisando l’obbligo delle rispettive Autorità competenti di comunicare all’altra parte il quadro degli aiuti e dei finanziamenti previsti dalla legislazione nazionale.

Parimenti rilevante è l’articolo 7 che determina, sulla base della nazionalità, tutte le figure tecnico-artistiche implicate nella partecipazione alle coproduzioni, riconoscendo l’equiparazione dei cittadini dell’Unione europea. Precisa inoltre che soltanto in casi eccezionali può essere ammessa la partecipazione di personale tecnico o artistico di cittadini di Paesi non membri dell’Unione europea.

MERCOLEDI’

La VII commissione inizia alle 14 l’esame dell’atto del governo relativo alla proposta di nomina di Roberto Cicutto a Presidente della Fondazione “la Biennale di Venezia”.

VALORIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE ENOLOGICA E GASTRONOMICA

Dopo le 15, la commissione Cultura della Camera inizia l’esame (in sede consultiva) della proposta di legge relativa alla valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana. Relatore è Gianluca Vacca (M5S). 

Come evidenziato dalla relazione illustrativa, il patrimonio enogastronomico italiano è parte integrante del più ampio patrimonio culturale, storico e artistico del nostro Paese e, in tale contesto, il cibo e il vino sono elementi imprescindibili dell’esperienza italiana. I prodotti agroalimentari di qualità sono veri e propri “giacimenti culturali immateriali” da tutelare e valorizzare, considerato anche che sono alla base dell’offerta gastronomica del nostro Paese che, per la sua estrema ricchezza, risulta essere uno degli elementi di maggiore attrazione per i visitatori.

Nel provvedimento, quindi, si mette in evidenza la necessità di valorizzare non solo il radicato legame con la tradizione e la cultura di ogni territorio, ma anche l’aspetto economico e occupazionale del settore enogastronomico italiano.

CONVENZIONE DI FARO

A seguire la VII commissione riprende l’esame della proposta di legge relativa alla ratifica della Convenzione di Faro (già approvata dal Senato). Relatrice è Alessandra Carbonaro (M5S). Lo stesso provvedimento verrà esaminato anche dalla commissione Politiche Ue, relatrice Marina Berlinghieri (Pd). 

La scorsa settimana, con l’intervento del ministro Franceschini, si è concluso il ciclo di audizioni in commissione Esteri richiesto dalla Lega.

“Il percorso di ratifica è andato lentissimo inspiegabilmente – ha sottolineato il titolare del Collegio Romano – il tema si è perso nei percorsi delle diverse legislature. Ora siamo all’ultimo passaggio dopo l’approvazione del Senato e se ci sono dei dubbi vanno sgombrati perché non ci deve esser nessuna paura di importare una definizione sovranazionale di patrimonio culturale, che verrebbe accolta nel nostro ordinamento senza cancellare ma anzi integrandosi con tutte le definizioni già esistenti”. 

In precedenza erano stati già ascoltati Gianluca Grassigli, professore ordinario di archeologia classica presso l’Università degli Studi di Perugia, Maurizio Di Stefano, presidente emerito di ICOMOS Italia (International Council on Monuments and Sites) e Giuliano Volpe, ordinario di archeologia presso l’Università degli Studi di Bari.

PREMIO LETTERARIO ALLA MEMORIA DI ANDREA CAMILLERI

Al termine verrà discussa la risoluzione presentata da Vittoria Casa (M5S) relativa all’istituzione di un premio letterario alla memoria di Andrea Camilleri.

La risoluzione, in particolare, impegna il governo a istituire un premio letterario dedicato alla memoria del maestro Andrea Camilleri rivolto a giovani scrittrici e scrittori dai 16 ai 30 anni; impegna inoltre l’esecutivo a prevedere specifiche modalità di partecipazione e di assegnazione di tale premio letterario, con una cerimonia annuale da tenersi presso il comune di Porto Empedocle, città che ha dato i natali al maestro Andrea Camilleri.

Le commissioni Cultura e Telecomunicazioni proseguiranno l’esame delle proposte di maggioranza e opposizione per la costituzione di una commissione d’inchiesta per la diffusione di fake news sul web.

GIOVEDI’

BREXIT

Alle 9 presso le commissioni riunite Esteri e Politiche Ue si svolgerà l’audizione dell’ambasciatore italiano a Londra, Raffaele Trombetta, sui negoziati relativi alla Brexit e sul relativo impatto per l’Italia.

Negli scorsi giorni, il ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, ha incontrato il Segretario di Stato per il Digitale, la Cultura, i Media e lo Sport del Regno Unito, Nicky Morgan.

Il primo incontro bilaterale successivo alla Brexit si è focalizzato sull’inestimabile patrimonio culturale e sul sempre più vivace mondo delle industrie culturali e creative di Italia e UK. Il Ministro Franceschini ha espresso al riguardo l’auspicio che il modello  Erasmus prosegua a essere uno strumento di dialogo, scambio e amicizia tra le giovani generazioni dei due Paesi: “I solidi e duraturi legami che si creano durante questa esperienza – ha detto Franceschini a riguardo – sono essenziali per alimentare la reciproca conoscenza, la collaborazione culturale e quella scientifica”. 

(Fonte: AgCult.it)