Home Tag "teatro"

Debutta il nuovo spettacolo di Koreja “ROSA, ROSE I corpi. Le voci”, concerto teatrale per Rosa Balistreri

Sabato 11 gennaio 2020 alle ore 20.45 debutta a Lecce ROSA, ROSE I corpi. Le voci, concerto teatrale per Rosa Balistreri, il nuovo spettacolo di Koreja. Nato da un’idea di Ninfa Giannuzzi e Valerio Daniele, con testo e voce recitante di Angela De Gaetano e la regia Salvatore Tramacere, chitarra e arrangiamenti dal vivo Valerio Daniele, voce Ninfa Giannuzzi, il lavoro racconta la storia di Rosa Balistreri, la cantatrice del Sud nata a Licata (Agrigento) nel 1927 e morta a Palermo nel 1990, a soli 63 anni. ROSA, ROSE I corpi. Le voci Da un’idea di Valerio Daniele e Ninfa […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

“L’importanza di chiamarsi Ernesto”, torna un grande successo dell’Elfo per chiudere al meglio il 2019

L’importanza di chiamarsi Ernesto è in scena al Teatro Elfo Puccini di Milano (Corso Buenos Aires, 33) fino al 31 dicembre nella versione di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia: un classico che si colora di atmosfere pop, una compagnia scatenata che ci guida nei giochi pirotecnici di questa ‘commedia frivola per gente seria’, irriverente come solo Oscar Wilde sa essere. “Nei costumi pacchiani, nel ritmo indiavolato, negli inserti dove non stonano né I’ll survive né la Pantera rosa, nel piglio spumeggiante di una recitazione che insiste su effetti quasi cartoon. Niente psicologia, ma giochi pirotecnici. Riccardo Buffonini, in forma strepitosa, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Letture da “Della madre” con Mario Perrotta e Paola Roscioli al Magazzino Verde di Medicina gestito da La Baracca-Testoni Ragazzi

Sabato 21 dicembre alle ore 21.00 al Magazzino Verde di Medicina (Bologna), lo spazio gestito da La Baracca-Testoni Ragazzi, arriva un appuntamento speciale, dedicato questa volta al solo pubblico adulto e a ingresso libero. Nell’occasione saranno letti brani dal testo teatrale dello spettacolo “Della madre”, scritto e diretto da Mario Perrotta con Paola Roscioli. La consulenza drammaturgica affidata a Massimo Recalcati ha donato un valido supporto scientifico all’argomento. Lo spettacolo debutta al Piccolo Teatro di Milano dal 7 al 12 gennaio prossimi, per la produzione del Teatro Stabile di Bolzano e de La Piccionaia Centro di Produzione Teatrale. Dalle note […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

In anteprima per il pubblico dell’ITC Teatro ‘IL RUMORE DEL SILENZIO’, spettacolo sulla tragedia di Piazza Fontana

  Sabato 7 dicembre 2019 Laura Curino torna sul palco dell’ITC Teatro insieme a Renato Sarti con “Il rumore del silenzio“, spettacolo con musiche originali di Carlo Boccadoro, sulla tragedia di Piazza Fontana presentato in anteprima per il pubblico dell’ITC Teatro. Il 12 dicembre del 1969, alle 16 e 37, nella Banca dell’Agricoltura di piazza Fontana a Milano esplose una bomba che causò la morte di 17 persone e ne ferì 88. Si cercò di far ricadere la responsabilità sui gruppi anarchici, si indicò ingiustamente Pietro Valpreda come “il mostro” della strage, anche se gli ideatori e gli autori erano […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Alessandro Preziosi è Vincent Van Gogh al Teatro Vascello di Roma

Dal 26 novembre al 1 dicembre 2019 al Teatro Vascello di Roma (via Giacinto Carini, 78) in scena Vincent Van Gogh L’odore assordante del bianco di Stefano Massini con Alessandro Preziosi, Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi, Vincenzo Zampa. Alessandro Preziosi è il magnetico e intenso Vincent Van Gogh; uno spettacolo di successo, un testo pluripremiato. Una sorta di thriller psicologico che lascerà gli spettatori con il fiato sospeso dall’inizio alla fine. Info: 06 5898031 | promozioneteatrovascello@gmail.com | promozione@teatrovascello.it

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

La Stagione 19-20 dell’ITC Teatro prosegue con il Poetry Slam, una serata di poesia con aperitivo

Sabato 30 novembre 2019 ore 19.00 presso ITC Lab (Cortile dell’ITC Teatro di San Lazzaro, Via Rimembranze 26) la Stagione 2019-20 dell’ITC Teatro prosegue con il Poetry Slam, una serata di poesia con aperitivo con Giorgia Cafaro, Eugenia Giancaspro “Anti Gone”, Francesca Gironi, Riccardo Iachini, Giovanni Monti “Fantomars”, Gianmarco Tricarico, conducono Paolo Agrati e Davide Passoni. Un microfono. Il poeta e la sua voce, i suoi testi, il suo corpo. Una giuria scelta casualmente tra il pubblico che decreta la poesia e la performance migliori. Ecco cos’è un poetry slam. La pratica del poetry slam nasce negli anni ‘80 negli […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Presentazione a Bologna con ospiti di eccezione di “Politico Poetico”, il nuovo progetto della Compagnia Teatro dell’Argine

Nasce Politico Poetico, un progetto artistico e di cittadinanza attiva del Teatro dell’Argine, per un nuovo patto tra teatro, città, adolescenti: tavoli di lavoro sull’Agenda 2030, in particolare su temi cruciali come Ambiente, Lavoro ed Economia, Disuguaglianze, Città e Comunità, Pace e Giustizia, rivolti a ragazzi e ragazze dai 14 ai 20 anni del territorio bolognese; tre eventi speciali al confine tra informazione e teatro uno spettacolo immersivo ed esperienziale sulle fragilità legate all’adolescenza. Il Teatro dell’Argine presenterà questo nuovo progetto giovedì 28 novembre 2019 alle ore 20 presso il Teatro Arena del Sole di Bologna (Via dell’Indipendenza, 44) insieme […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Presentazione a Bologna con ospiti di eccezione di “Politico Poetico”, il nuovo progetto della Compagnia Teatro dell’Argine

Nasce Politico Poetico, un progetto artistico e di cittadinanza attiva del Teatro dell’Argine, per un nuovo patto tra teatro, città, adolescenti: tavoli di lavoro sull’Agenda 2030, in particolare su temi cruciali come Ambiente, Lavoro ed Economia, Disuguaglianze, Città e Comunità, Pace e Giustizia, rivolti a ragazzi e ragazze dai 14 ai 20 anni del territorio bolognese; tre eventi speciali al confine tra informazione e teatro uno spettacolo immersivo ed esperienziale sulle fragilità legate all’adolescenza. Il Teatro dell’Argine presenterà questo nuovo progetto giovedì 28 novembre 2019 alle ore 20 presso il Teatro Arena del Sole di Bologna (Via dell’Indipendenza, 44) insieme […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Gli appuntamenti al Teatro Testoni Ragazzi per “Bologna città delle bambine e dei bambini”

Il Teatro Testoni Ragazzi è uno dei luoghi coinvolti in “Bologna città delle bambine e dei bambini“, manifestazione in programma dal 16 al 24 novembre 2019, coordinata e promossa dal Comune di Bologna per celebrare il riconoscimento dei diritti dei più piccoli. Bologna città delle bambine e dei bambini raccoglie tutti gli appuntamenti e le proposte attorno alla ricorrenza del 20 novembre, anniversario dell’approvazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Due narrazioni gratuite per bambini e bambine da 7 a 9 anni, un convegno sull’outdoor education dedicato agli insegnanti, un seminario e una mostra fotografica dedicati alla celebrazione […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

In scena “Il lenzuolo della ricordanza”, performance teatrale con le detenute del Borgo San Nicola di Lecce

Nella Casa Circondariale Borgo San Nicola di Lecce andrà in scena lunedì 18 novembre, alle ore 15.30, IL LENZUOLO DELLA RICORDANZA, performance teatrale diretta da Emanuela Pisicchio attrice e pedagoga di Koreja, con le detenute della prima sezione femminile. Lo spettacolo nasce da un’idea di Ornella Cucci, con la collaborazione musicale di Simona Gubello, Vanessa Sotgiu e Ninfa Giannuzzi. Era il 14 febbraio quando una donna cominciò a cucire. Cuciva nel silenzio, ago e filo rosso, il filo del pensiero e col filo narrava tante storie, prima fra tutte la sua. Più il pensiero la portava lontano e più il […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni