Home Tag "Teatro Miela Bonawentura"

Miela/Bonawentura: evento online sulla figura straordinaria di Ruth Bader Ginsburg

Mercoledì 3 febbraio alle ore 17.30, in diretta visibile sulle pagine FB del Teatro Miela, S/paesati, Casa Internazionale delle Donne, La Cappella Underground, documentario Alla corte di Ruth – RBG con un approfondimento sulla figura della giudice americana Ruth Bader Ginsburg. L’evento era stato pensato all’interno di S/paesati 2020, in collaborazione con il Cinema Ariston e la Casa Internazionale delle Donne di Trieste. In questa versione on line ci aiuteranno ad approfondire la figura straordinaria di Ruth Bader Ginsburg (giudice americana recentemente scomparsa che tanto ha contribuito alle vittorie per i diritti delle donne) la docente di Diritto Penale Natalina Folla, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Festival S/paesati e anticipazioni di stagione al Teatro Miela di Trieste

Il festival S/paesati con il suo nome che tanto bene può interpretare lo sconcerto generale, diventa sempre più attuale in tempi di pandemia, e organizzarlo significa intraprendere una sfida alla confusione dilagante all’incertezza determinata dalla paura dei numeri del contagio e di un eventuale nuovo lockdown.  La XXI edizione di Spaesati si inaugurerà con una proposta di Giuseppe Nicodemo autore/attore del Dramma Italiano di Fiume, che a suo tempo aveva scritto per noi Una splendida giornata da clandestino, ispirato a un reportage di Gianpaolo Sarti. Lo spettacolo Il rider, la nonna e l’ I. A., è stato pensato da Nicodemo come […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

MIELA PER ASPORTO, continuano gli eventi in streaming con “Ornamento e Delitto” di Aldo Rossi

Giovedì, 19 novembre 2020, ore 21, in streaming dal Teatro Miela Trieste nell’ambito della rassegna CAPSULE COLLECTION, cinema arte architettura Miela per Asporto propone ORNAMENTO E DELITTO film di Aldo Rossi, Gianni Braghieri e Franco Raggi, regia di Luigi Durissi prodotto nel 1973 in occasione della XV Triennale di Milano, durata 40’. La proiezione sarà preceduta dalla presentazione dell’architetto  Gianni Braghieri, coautore del film che sul palco del Miela che ne darà diretta testimonianza ripercorrendoli alla luce del presente insieme che  dialogherà con Giovanni Fraziano, docente dell’Università degli Studi di Trieste. Il titolo del film, citazione dell’omonimo saggio di Adolf […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Presentazione di Ottobre Rosso al Teatro Miela di Trieste

Giovedì 1 ottobre alle ore 18.30 presentazione di OTTOBRE ROSSO al Teatro Miela di Trieste, in collaborazione con Stazione E.N. Rogers. A seguire: ERMITAGE – IL POTERE DELL’ARTE di Michele Mally; soggetto e sceneggiatura Didi Gnocchi e Giovanni Piscaglia; con Toni Servillo 3D Produzioni e Nexo Digital, Villaggio Globale International, Sky Arte Italia, 2019, 90’ Il docu-film dedicato a San Pietroburgo e al suo Museo per raccontare le tante anime che da secoli abitano questi luoghi tra arte, letteratura, musica e poesia. Con la colonna sonora firmata da un eccezionale nuovo talento russo, il pianista e compositore Dmitry Igorevich Myachin, e con l’elettronica d’ambiente del […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Decameron Miela al cinema con due classici su Boccaccio e un film che narra il lockdown dovuto al Covid-19

  Nell’ambito della rassegna DECAMERON/Miela, il cinema si propone con due classici dedicati all’opera di Boccaccio e con un film molto particolare composto da 17 cortometraggi realizzati da registi internazionali tra i più emergenti che narrano il lockdown dovuto al Covid-19. Il primo film in programmazione domenica 20 settembre alle ore 20.00 è MARAVIGLIOSO BOCCACCIO una pellicola dal cast stellare dei fratelli Taviani. MARAVIGLIOSO BOCCACCIO ( 2015) è stato nominato ai premi più prestigiosi del cinema italiano: David di Donatello, Nastro D’Argento e Globo d’Oro. Si narra la storia  di 10 personaggi, isolati in un casolare fuori città, nella meravigliosa campagna […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Decameron Miela: arte come fuga, conforto, rifugio in questo secondo week end di settembre

Decameron Miela: arte come fuga, conforto, rifugio è l’idea attuale che il Teatro Miela di Trieste offre  in questo secondo week end di settembre. Venerdì 11 settembre ore 21.30  CESARE BASILE & Caminanti – CUMMEDDIA (concerto) Cesare Basile sarà presente a Trieste in “Decameron Miela” con il suo “blues” viscerale, unico e personale. Il musicista geniale è tornato sulle scene con l’album “Cummeddia”e  spiega: “Cummeddia in siciliano vuole dire cometa o aquilone. Il passaggio di una cometa è segno infausto, presagio di sventure pubbliche, monito divino, annuncio di peste, ed è argomento improvvisamente attuale. La regola è la peste. Dopo […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Al via la rassegna Decameron Miela con Giovanni Truppi e il suo piano

Prende il via sabato 5 settembre alle 21.30 la rassegna Decameron Miela a cui il teatro affida l’apertura di stagione. Il progetto DECAMERON MIELA nasce dalla necessità ma anche dall’esigenza di riflettere sui tempi incerti e sospesi che stiamo vivendo. In tempi di pandemia il pensiero che sta dietro alla situazione narrativa del Decameron – quello dell’arte come fuga, conforto, rifugio – è tornato improvvisamente attuale. Sul web e non solo, nei mesi passati sono fioriti pensieri e suggestioni sul potere del racconto e sulla capacità dell’arte in generale di regalare spazi di pensiero e di sollievo. Il Teatro Miela […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Al via la rassegna Trieste Estate con RIPARTIAMO DALL’INIZIO!

Mercoledì 1 luglio alle 21 al Bastione Rotondo del Castello di San Giusto si apre la rassegna Trieste Estate promossa dal Comune di Trieste con uno “Ripartiamo dall’inizio!” una creazione “collettiva” del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro Stabile Sloveno, La Contrada-Teatro Stabile di Trieste, Teatro Miela e interpretato da una compagnia formata dai loro attori. Un collage di testi di autori vari – Karl Valentin, Achille Campanile, Angelo Cecchelin, Srečko Kosovel, Italo Svevo, ma anche Carlo Goldoni e Thomas Bernhard – e un cast che raduna, dai maggiori palcoscenici della città, gli attori più applauditi e amati: Ariella […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Il Teatro Miela di Trieste riapre le porte con due eventi dal vivo

Il Teatro Miela riapre le porte dopo la chiusura imposta dalla pandemia di Covid 19. Una riapertura anomala perché nel mese di giugno i teatri abitualmente chiudono la stagione dando inizio alla programmazione estiva all’aperto. Tuttavia Bonawentura ha ritenuto importante, ora che le regole lo consentono, organizzare due eventi con la precisa volontà di offrire al pubblico la possibilità di goderne di persona. Un gesto simbolico per affermare con determinazione che il Teatro Miela con lo spettacolo dal vivo vuole continuare ad essere un punto di riferimento, di aggregazione, di dialogo, di approfondimento culturale, di divertimento nonostante i limiti imposti dalla […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Il Miela riapre con Stazione Rogers Preview – Saluti a distanza, riflessioni ai tempi della pandemia sull’abitare e sulla condizione umana

Dopo la chiusura imposta dalla pandemia di Covid 19, venerdì 26 giugno alle ore 19.30 il Teatro Miela di Trieste riapre le porte con “STAZIONE ROGERS PREVIEW – SALUTI A DISTANZA” Giovanni Fraziano, Thomas Bisiani, Luigi Di Dato, Adriano Venudo conversazioni con immagini In un momento di sospensione, di immobilità, il viaggio assume un carattere del tutto singolare, diventa strumento riflessivo e autoriflessivo. Per assenza richiama il contorno di luoghi mitici, raccolta di mondi  dedicati all’ozio, il farsi arte del sottosuolo, le mappe dell’invisibile, e una terra vista come abbiamo sempre saputo, ma non abbiamo mai avuto il coraggio di dirlo:come […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni