Home Tag "spettacolo"

STORIE DI ORTI E PIANTE DA FAVOLA: un percorso spettacolo pensato per bambini del Teatro Buratto di Milano

A partire da martedì 16 e fino a domenica 28  giugno 2020 negli spazi interni ed esterni del Teatro Bruno Munari, il Teatro del Buratto di Milano propone un percorso spettacolo costruito su installazioni artistiche a tema botanico, narrazioni e sorprese teatrali e un laboratorio finale interattivo.  STORIE DI ORTI E PIANTE DA FAVOLA è pensato per un pubblico di bambini dai 4 ai 10 anni e famiglie e intende proporre un racconto teatrale itinerante per piccoli gruppi, giocando con spunti e immagini dalla fantasia per raccontare di orti e giardini, di colori e profumi, di personaggi nascosti tra le piante o di piccoli sogni nella natura. Il progetto promuove una […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

AgCult | Cultura e spettacolo, lavoratori in agitazione: domani manifestazione a Roma

Si terrà domani, sabato 27 giugno dalle 14 in piazza Santi Apostoli, a Roma, la manifestazione nazionale delle lavoratrici e lavoratori dello spettacolo, dell’arte e della cultura. “Siamo le lavoratrici e i lavoratori dell’arte, dello spettacolo e della cultura. Siamo scesi in piazza il 30 maggio in 15 città italiane. Nonostante l’avvio dell’interlocuzione istituzionale locale in diverse regioni italiane, ancora nessuna risposta è arrivata dalle istituzioni nazionali e ministeriali. A 4 mesi dall’inizio del blocco la nostra condizione non è cambiata: la ‘ripartenza’ annunciata per il 15 giugno crea di fatto nuove disuguaglianze ed esclude la gran parte delle realtà […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Decreto rilancio, le misure per Cultura e Spettacolo

Quali sono le risorse, i fondi e le misure contenute nel decreto Rilancio per far ripartire il comparto della Cultura e dello Spettacolo? Lo scopriamo in questo freewebinar organizzato da Legacoop Culturmedia e Federcoop Romagna. Interi comparti e numerosi professionisti (cooperative di giornalisti, teatrali, di gestione dei beni culturali, eventi, allestimenti fieristici, grafica, design, esercenti balneari e altro) sono stati duramente colpiti dal Covid-19 e dalle misure del lockdown; nonostante gli appuntamenti temporali precisi indicati dalle istituzioni, molte realtà imprenditoriali difficilmente sono e saranno in grado di riprendersi. Per questo, con gli ospiti del seminario online, dopo l’introduzione di Emilio Gelosi – […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Fondo emergenza Covid 2020 Spettacolo: aperta procedura online, scadenza presentazioni domande 25 maggio

FONDO EMERGENZA COVID 2020 SPETTACOLO CONCESSIONE CONTRIBUTI ART.89 D.L. 17 MARZO   Il Decreto Cura Italia è stato convertito in legge dal Parlamento. All’interno del provvedimento, all’art. 89, c’è una misura a sostegno dello Spettacolo che stanzia 20 milioni di euro a sostegno delle realtà delle arti performative che non hanno ricevuto contributi provenienti dal FUS nel 2019.    Tali risorse provengono dai fondi istituiti con il decreto “Cura Italia”, varato dal Governo lo scorso 17 marzo, che destinano complessivamente 130 milioni di euro alle emergenze dello spettacolo e del cinema.   È importante che le cooperative interessate si attivino con urgenza dato che c’è […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

#nessunoescluso, confermati anche per i lavoratori intermittenti dello spettacolo i 600 euro per marzo

A seguito anche delle richieste fatte nella petizione #nessunoescluso (change.org) che ha superato ormai le 47.000 firme, ai lavoratori intermittenti, anche dello spettacolo, dimenticati dal “Cura Italia” per il mese di marzo andranno i 600 euro del reddito di Ultima Istanza. Il Decreto interministeriale del 30 aprile 2020 In attesa del Decreto Rilancio, in cui sembra che ai lavoratori intermittenti dello spettacolo saranno riconosciuti 600 euro di indennità per aprile e maggio, il Governo ha fatto chiarezza sull’indennità una tantum per il mese di marzo. Lunedì 4 maggio è stato infatti reso pubblico il Decreto interministeriale n. 10 del 30 aprile 2020. Il Decreto è stato firmato […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Fondo emergenza Covid 2020 Spettacolo: aperta procedura online, scadenza presentazioni domande 25 maggio

FONDO EMERGENZA COVID 2020 SPETTACOLO CONCESSIONE CONTRIBUTI ART.89 D.L. 17 MARZO   Il Decreto Cura Italia è stato convertito in legge dal Parlamento. All’interno del provvedimento, all’art. 89, c’è una misura a sostegno dello Spettacolo che stanzia 20 milioni di euro a sostegno delle realtà delle arti performative che non hanno ricevuto contributi provenienti dal FUS nel 2019.    Tali risorse provengono dai fondi istituiti con il decreto “Cura Italia”, varato dal Governo lo scorso 17 marzo, che destinano complessivamente 130 milioni di euro alle emergenze dello spettacolo e del cinema.   È importante che le cooperative interessate si attivino con urgenza dato che c’è […]

#IORESTOACASA | Sul sito del Vascello di Roma IL GABBIANO di Cechov, spettacolo simbolo del proprio repertorio

Il Teatro Vascello di Roma, nella certezza che comunque il TEATRO nonostante la catastrofe, manterrà la sua centralità, intende resistere all’isolamento significando una presenza con uno spettacolo simbolo del proprio repertorio: IL GABBIANO  di Anton Cechov anno produzione 1998 regia di Giancarlo Nanni ripresa da Manuela Kustermann nel 2018 Il Teatro Vascello augura una buona visione a tutti nella speranza di poter presto condividere insieme il teatro con la sua magia ed emozioni! GUARDA LO SPETTACOLO   Manuela Kustermann è attualmente unico direttore artistico del Teatro Vascello e della compagnia La Fabbrica dell’Attore – Teatro Stabile d’Innovazione. Il Teatro Vascello continua […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

“Spettacolo, the show must go on” di Vincenzo Vita

Il celebre motto, spesso accompagnato purtroppo alle calamità, è stato reso celebre dall’omonimo brano dei “Queen”. In verità, ha avuto sì riferimenti amari. Quasi a dire, però, che le arti, alte o meno che siano, hanno una loro relativa autonomia e rispondono ad impulsi che trascendono la contingenza. La pandemia in corso del Coronavirus potrebbe, però, diventare l’eccezione. A parte la pur utile posta di bilancio di 130 milioni di euro (che allarga un po’ la capienza del Fondo dello spettacolo, ma mantenendone i criteri di elargizione) voluta dal ministro Franceschini, i diversi appelli in favore dell’attività culturale finora sono […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Centro Studi Doc: Appello per gli intermittenti dello spettacolo ignorati dal Decreto Cura Italia. Firma la petizione!

E’ arrivata a quasi 40mila firme la petizione, indirizzata ai ministri Franceschini, Catalfo e Patuanelli e al Presidente dell’Inps Tridico, che Fondazione Centro Studi Doc ha lanciato su change.org per chiedere un sostegno urgente per i professionisti intermittenti dello spettacolo ignorati dal Decreto Cura Italia. “Nel Decreto Legge Cura Italia – si legge – anche se una buona parte delle richieste presentate sono state recepite dobbiamo denunciare gli intermittenti dello spettacolo risultano gli unici lavoratori senza nessuna indennità, sia per quanto riguarda l’integrazione al reddito per il periodo di non lavoro per il Covid-19 sia per l’ottenimento dell’indennità di malattia: avendo un contratto di lavoro in essere non […]

AgCult | Coronavirus, Centro Studi Doc: per mondo dello spettacolo perdita di 8 mld in un solo mese di fermo

Ecco le richieste per sostenere i lavoratori e le imprese dello spettacolo La Fondazione Centro Studi Doc ha elaborato una stima sull’impatto economico del Coronavirus sul mondo dello spettacolo. Ad oggi, sono circa 340.000 i lavoratori fermi e, considerando tutta la filiera, si stima una perdita di 8 miliardi in un solo mese di fermo. In una situazione sempre più disperata, si chiedono con urgenza misure a sostegno del settore. E’ quanto emerge da un’indagine della Fondazione Centro Studi Doc inviata ai ministeri dei Beni culturali, dello Sviluppo economico e del Lavoro.  I lavoratori fermi nel settore spettacolo La Fondazione Centro Studi […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”