Home Tag "Officine della Cultura"

Materiali Sonori: nuovo cd dei Solisti dell’OMA “In arte Son Chisciottə” di Officine della Cultura

Esce il CD con le musiche originali realizzate dai Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo per lo spettacolo “In arte Son Chisciottə” prodotto da Officine della Cultura.  Scritta da Samuele Boncompagni e ispirata a “Don Chisciotte della Mancia” di Miguel de Cervantes, l’opera teatrale ha come protagonite Elena Ferri e Luisa Bosi e gli stessi I Solisti dell’OMA. Il disco è distribuito dalla Materiali Sonori anche in tutti i negozi digitali del mondo (una collaborazione fra due cooperative culturali toscane – Officine della Cultura e Materiali Sonori – che continua da oltre vent’anni). Non poteva che essere attraversata dalla musica la nuova prova teatrale a firma […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Officine della Cultura: al via RITMI e PAROLE concorso letterario dedicato all’immigrazione

Online il bando del Premio Letterario Ritmi e Parole organizzato da Associazione Ritmi, Officine della Cultura, Orchestra Multietnica di Arezzo e Circolo Culturale Primo Maggio. Tre le sezioni: racconto breve, atto unico teatrale, poesia, poesia inedita in italiano o lingua straniera. Scadenza fissata al 31 marzo 2022. Officine della Cultura e Orchestra Multietnica di Arezzo insieme per dar vita al Premio Letterario Ritmi e Parole, concorso nato in collaborazione con Associazione Ritmi e Circolo Culturale Primomaggio in un dialogo virtuoso tra Arezzo e Assisi con una dedica alla cultura nei suoi tanti valori sociali, educativi, aggregativi, comunitari e interculturali. Di […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Officine della Cultura: Orchestra Multietnica di Arezzo tra gli ospiti di Continenti milanesi

Sabato 19 marzo, con inizio alle ore 16:30, l’Orchestra Multietnica di Arezzo sarà tra gli ospiti di “Continenti milanesi”, incontro organizzato nell’ambito del progetto per la conoscenza delle differenze tra culture denominato “Passaporto Milano”. L’OMA, rappresentata da Luca Roccia Baldini, farà parte degli “esperti in materia” invitati ad un confronto giocoso sulla “musica”, uno degli aspetti della vita quotidiana che unisce popoli che, pur proveniendo da continenti lontani, abitano uno accanto all’altro. Così racconta l’invito Luca Roccia Baldini, Presidente dell’OMA: «Dialogheremo, insieme ai numerosi invitati, intorno alle tantissime cose in comune di chi vive non solo a Milano, ma in […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Officine della Cultura: il futuro lo portano i classici a “Z Generation meets Theatre” 2022

Da Amleto a Don Chisciotte, dagli ultras al futuro green, Officine della Cultura invita la Generazione Z a teatro per leggere il mondo che verrà La rassegna teatrale Z Generation meets Theatre apre il sipario del Teatro Pietro Aretino di Arezzo su quattro nuovi appuntamenti, dal 13 febbraio al 13 marzo 2022, invitando in platea le nuove generazioni. È stata presentata martedì 1 febbraio presso la sede della Fondazione Guido d’Arezzo, l’edizione 2022 della rassegna ideata e curata da Officine della Cultura, quest’anno stagione off del cartellone del Teatro Petrarca di Arezzo, distaccata al Pietro Aretino ma con il suo […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

I bambini, il pianeta, il futuro. A Z Generation meets Theatre arriva lo spettacolo Mulinobianco

Domenica 13 marzo, alle ore 18:30, appuntamento al Teatro Pietro Aretino di Arezzo per il terzo spettacolo della rassegna Z Generation meets Theatre a cura di Officine della Cultura. In scena “Mulinobianco – Back to the green future” di Enrico Castellani e Valeria Raimondi, con Ettore Castellani, Orlando Castellani, Valeria Raimondi, Enrico Castellani e Luca Scotton. Luci e audio di scena Luca Scotton. Vfx video di Francesco Speri. Produzione Babilonia Teatri e La Corte Ospitale in coproduzione Operaestate Festival Veneto e in collaborazione con Dialoghi – Residenze delle Arti Performative a Villa Manin 2021. Mulinobianco si interroga sulla relazione che […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Officine della Cultura: workshop di Iso-Polifonia albanese con Gramoz Burba. Aperte le iscrizioni

L’Iso-Polifonia albanese arriva ad Arezzo con il leader dell’Albanian Iso-Polyphonic Choir in un laboratorio aperto a tutti a cura di Fondazione Guido d’Arezzo in collaborazione con Officine della Cultura e Orchestra Multietnica di Arezzo Si svolgerà ad Arezzo dal 25 al 27 febbraio 2022, presso la Sala Multimediale della Fondazione Guido d’Arezzo, un laboratorio musicale unico nel suo genere condotto da Gramoz Burba, leader dell’Albanian Iso-Polyponic Choir e tra i principali interpreti dell’Iso-Polifonia albanese. Il laboratorio, aperto a tutti e con partecipazione gratuita, rappresenterà per la coralità aretina l’incontro con l’Iso-Polifonia albanese, Patrimonio Culturale dell’Umanità UNESCO dal 2005. La polifonia […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Dal Teatro Verdi debutta live “In Arte son Chisciottə” di Officine della Cultura

Venerdì 11 febbraio 2022, alle ore 21:15, nuovo appuntamento di Stagione Teatrale al Teatro Verdi di Monte San Savino con “In Arte son Chisciottə” di Samuele Boncompagni, con Luisa Bosi, Elena Ferri e I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. A cura di Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura e A.S. Monteservizi. Lo spettacolo, nato nel 2021 a seguito di un lungo lavoro di studio e di discussione da parte dell’intera compagnia di Officine della Cultura, per una prima produzione pensata per lo streaming video, rinasce sul palcoscenico del Verdi per accogliere il pubblico in […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Dal Teatro Verdi debutta live “In Arte son Chisciottə” di Officine della Cultura

Venerdì 11 febbraio 2022, alle ore 21:15, nuovo appuntamento di Stagione Teatrale al Teatro Verdi di Monte San Savino con “In Arte son Chisciottə” di Samuele Boncompagni, con Luisa Bosi, Elena Ferri e I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. A cura di Comune di Monte San Savino, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Officine della Cultura e A.S. Monteservizi. Lo spettacolo, nato nel 2021 a seguito di un lungo lavoro di studio e di discussione da parte dell’intera compagnia di Officine della Cultura, per una prima produzione pensata per lo streaming video, rinasce sul palcoscenico del Verdi per accogliere il pubblico in […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

“Cosa Nostra spiegata ai bambini” riprende la tournée dal Teatro dei Vigilanti di Portoferraio

Un’attrice, un ensemble di voci, il palcoscenico: la storia di una donna, di una città, di un anno. Da giovedì 13 gennaio 2022, dal Teatro dei Vigilanti di Portoferraio (Livorno), lo spettacolo “Cosa Nostra spiegata ai bambini“, di Stefano Massini, con Ottavia Piccolo e I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo inizierà la sua prima parte di tournée con 11 date tra centro, nord e sud Italia. Una co-produzione Officine della Cultura, Argot Produzioni, Infinito Produzioni, Teatro Carcano Milano, con il contributo di Regione Toscana e Ministero della Cultura. Ottavia Piccolo e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo tornano a confrontarsi […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Giorno della Memoria: Orchestra Multietnica di Arezzo con Officine della Cultura tra Italia, Finlandia e Russia

Ciclo di eventi dei Solisti dell’ensemble musicale aretino per ricordare l’Olocausto a 77 anni dall’abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz Inizierà dal Teatro Verdi di Monte San Savino, martedì 25 gennaio 2022, il lungo viaggio che porterà l’Orchestra Multietnica di Arezzo, insieme ad Officine della Cultura, alla celebrazione del Giorno della Memoria 2022. A 77 anni dall’abbattimento dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz, l’OMA torna dunque con i suoi Solisti, diretti da Enrico Fink, a raccontare in musica, attraverso affetti e legami, uno tra gli eventi più tragici della storia contemporanea: l’Olocausto, lo sterminio pianificato […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni