Home Tag "news cultura"

COOPERATIVA DELLO SPETTACOLO investe sulla Cultura e costruisce TaG, il teatro che a Granarolo mancava

L’attenzione nel rispondere alle esigenze del territorio e un forte impegno civico, che si protrae da oltre 60 anni, sono state le leve che hanno spinto Cooperativa dello Spettacolo alla costruzione di TaG, il nuovo teatro situato nel centro di Granarolo dell’Emilia, alle porte di Bologna, con una scelta coraggiosa, ma assolutamente in controtendenza rispetto al periodo odierno, che vede sempre meno risorse destinate alla cultura e sempre meno investimenti in luoghi ad essa dedicati. Un investimento sulla cultura, che sia accessibile a tutti e che possa arricchire tutti: questa la missione che i soci di Cooperativa dello Spettacolo sentono […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

COMPAGNIA TEATRO DELL’ARGINE: presentata la nuova stagione 2016/2017

PROSA, TEATRO RAGAZZI, RASSEGNE, COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI E UN NUOVO PROGETTO: FUTURI MAESTRI Presentata la Stagione 2016-2017 dell’ITC Teatro di San Lazzaro sotto la direzione artistica della Compagnia Teatro dell’Argine: prosa, teatro ragazzi, Festival delle Scuole, rassegna dei saggi dei laboratori, vetrina della solidarietà, ItcTeatroOn, Non solo Prosa e tanti altri appuntamenti che portano il teatro comunale di San Lazzaro a raggiungere oltre 200 giornate di apertura al pubblico ogni anno. STAGIONE DI PROSA Dove sono i maestri?, questo il titolo della Stagione di Prosa dell’ITC Teatro, con la direzione artistica del Teatro dell’Argine, in collaborazione con Comune di San Lazzaro di Savena, Città metropolitana […]

Alleanza Cooperative: La cultura come proposta di futuro, anteprima Salone del Libro 2024

MASSIMO RIBASSO, il film-scommessa della coop sociale Arcobaleno di Torino

Sono iniziate a Torino le riprese di Massimo Ribasso il primo lungometraggio prodotto dalla Cooperativa sociale Arcobaleno, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, che si occupa del riciclo della carta e che ha lanciato un crowdfunding per il finanziamento. Massimo Ribasso è il terzo lungometraggio del regista Riccardo Jacopino dopo le esperienze del film “40% Le Mani Libere del Destino” e del docu-film “NOI, ZAGOR” e si sviluppa sullo sfondo delle gare d’appalto, in cui vince chi presenta l’offerta più bassa a discapito di qualità, sicurezza, dignità del lavoro. “La forza del cinema – spiega il presidente della cooperativa, […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

ArtPlanner di CoopCulture: il primo ecosistema digitale per dare più valore ai territori

CoopCulture, la più grande cooperativa operante nel settore dei beni e delle attività culturali in Italia, ha progettato e sviluppato ArtPlanner, il primo ecosistema digitale per la valorizzazione dei territori che permette di organizzare, in modo semplice e collaborativo, un’offerta completa per la promozione e la vendita di itinerari, eventi, tipicità e servizi turistici. Un portale informativo, un e-store, un’area app-audio guide e una mappa georeferenziata, un infopoint digitale che consente agli operatori di co-creare promuovere e vendere un’offerta culturale territoriale integrata. È un sistema in continua evoluzione, dall’autunno 2016 sarà disponibile la versione con nuove funzionalità.

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Premio Zavattini 2016: pubblicato il Bando che premia in servizi e denaro i primi tre progetti di cortometraggio documentario

E’ stato pubblicato il Bando 2016 per il Premio Cesare Zavattini con l’obiettivo di stimolare la conoscenza e favorire il riuso creativo dei film conservati dalla Fondazione Aamod e dagli archivi partner. Al Premio possono concorrere giovani filmmaker professionisti e non, di qualsiasi nazionalità, di età compresa tra i 18 e i 35 anni: basta presentare il progetto di un film documentario, della durata massima di 15 minuti, che preveda l’utilizzazione del materiale d’archivio visionabile sul canale Youtube dell’Aamod. Le domande di partecipazione al Premio Zavattini dovranno giungere alla Fondazione Aamod entro e non oltre le ore 12 del giorno 30 settembre 2016. Tra […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

ORTOFFICINE CREATIVE: un progetto di innovazione sociale dove semini Cultura e raccogli Comunità

Legacoop Cultura, Legacoop Agroalimentare e Legacoop Lombardia hanno voluto aderire al progetto “Ortofficine Creative”, un progetto di innovazione sociale che, partendo dalla rigenerazione di spazi di aggregazione in un piccolo Comune del Cremasco (Rivolta d’Adda) innesta, combina e ripensa Cultura, Agricoltura e Welfare per creare impatto sociale e co-produzione di comunità. I valori cooperativi di socialità, mutualità, imprenditorialità e del “fare assieme” trovano espressione in questo laboratorio di pratiche. Per questo Legacoop Cultura, Legacoop Agroalimentare e Legacoop Lombardia intendono operare attivamente al suo interno per contribuire a determinarne una forte sperimentazione di prodotti, di servizi, di conoscenze e innovazione, che […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Servizio Civile: approvato per Garanzia Giovani il progetto presentato da Legacoop e CoopCulture nel settore Beni culturali

Relativamente ai progetti di Servizio Civile Nazionale per l’attuazione del programma europeo “Garanzia giovani”, sono stati pubblicati gli esiti della valutazione dei progetti presentati per il Ministero dell’Ambiente, del Ministero dei Beni Culturali e del Ministero dell’Interno. Per il Servizio Civile in Legacoop è stato approvato nel settore dei Beni Culturali il progetto di servizio civile “Il Palatino e le origini di Roma: accoglienza speciale e fruizione agevolata”  presentato da Legacoop e CoopCulture. CoopCulture è una cooperativa operante nel settore dei beni e delle attività culturali in Italia ed è un partner qualificato in grado di offrire risposte e soluzioni […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

“Notte di attesa”, in scena il 50° autodramma del Teatro Povero di Monticchiello

Da sabato 23 luglio a domenica 14 agosto 2016 andrà in scena “Notte di attesa”, il 50° autodramma del Teatro Povero di Monticchiello. Mezzo secolo… Un anniversario molto importante per il Teatro Povero e per la comunità monticchiellese che dal 1967 affronta la vita con il Teatro. Ogni anno nella piazza del borgo va in scena uno spettacolo che è ideato, scritto e recitato dagli abitanti, che riflettono su loro stessi e sul mondo. Il momento dell’incontro col pubblico è il tentativo di creare un senso condiviso delle trasformazioni in corso, delle nuove sfide, riavvolgendo ogni volta quel filo rosso che […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

CULTURA CREA: stanziati 114 milioni di euro per le imprese culturali e creative del Sud. Domande dal 15 settembre

E’ partito da Matera “Cultura crea” il programma di incentivi promosso dal MiBACT e gestito da Invitalia per sostenere la filiera culturale e creativa delle regioni Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Puglia e consolidare i settori produttivi collegati, rafforzando la competitività delle micro, piccole e medie imprese e del terzo settore. Dalle ore 12.00 del 15 settembre sarà quindi possibile presentare le domande per accedere ai fondi del PON Cultura e Sviluppo (FESR 2014/2020) per un totale di 114 milioni di euro più ulteriori 7 milioni di euro di performance che saranno proporzionalmente redistribuiti sui tre settori così suddivisi: 1. […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Sostenere le PMI nei settori culturali e creativi: la Commissione europea e il FEI varano un nuovo sistema di garanzia

Bruxelles, 30 giugno 2016. La Commissione europea e il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) hanno varato oggi un sistema di garanzia di 121 milioni di euro per sostenere le PMI nei settori culturali e creativi attraverso gli istituti finanziari. Il sistema dovrebbe generare prestiti bancari per un valore di oltre 600 milioni di euro nei prossimi sei anni. L’iniziativa odierna permette al FEI di fornire gratuitamente garanzie e controgaranzie a intermediari finanziari selezionati, in modo che questi possano concedere maggiori finanziamenti attraverso il credito a imprenditori dei settori culturali e creativi. Le banche commerciali e al dettaglio, le banche di […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”