Home Tag "news cultura"

OFFICINE DELLA CULTURA: con il progetto “The Backstage” corsi online e tirocini formativi all’estero per tecnici teatrali. Aperte le iscrizioni fino al 10 gennaio 2017

Inizia la fase didattica del progetto europeo “The Backstage”. Atto primo: formazione gratuita e on line di tecnici teatrali che hanno tra i 15 e i 25 anni. Atto secondo: tirocinio, anch’esso gratuito, nei teatri di Germania, Norvegia e Bulgaria. Nei prossimi giorni avrà inizio la selezione dei candidati di questo corso di formazione all’interno del progetto europeo (Erasmus + Azione KA2 Giovani) “The Backstage” promosso e coordinato da tre importanti realtà aretine, Officine della Cultura, Rete Teatrale Aretina e OpenCom, assieme ad un partenariato europeo di enti di prestigio come: EUROMASC (Norvegia), NTI-MMM (Norvegia), Eurecons Fërderagentur (Germania), BASD (Bulgaria). […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

La cooperazione toscana a sostegno dei lavori di restauro del TEATRO SAN MARCO DI LIVORNO

Partiti i lavori di restauro conservativo della facciata del Teatro San Marco di Livorno che si protrarranno fino a fine febbraio e che regaleranno ai livornesi un Teatro San Marco ripulito dai segni del tempo. I lavori di restauro verranno finanziati attraverso il ricavo della cena di finanziamento dello scorso 30 novembre al Terminal Crociere promossa dal Comitato Salva il Teatro San Marco, la sottoscrizione delle cooperative aderenti al Comitato e la vendita di una cartella di litografie dedicate alla storia del Teatro San Marco e realizzate da Marco Dolfi, Mario Madiai e Sergio Staino, con introduzione dello scrittore Simone […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

COOPERATIVA ARCHEOLOGIA AL SEMINARIO DI RESTAURO IN IRAN

  Dal 9 al 13 dicembre la Cooperativa Archeologia ha partecipato al Seminario di Restauro e Conservazioni di Superfici Decorate che si è svolto a Isfahan, in Iran organizzato da Isfahan University of Arts, ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Assorestauro. Al seminario hanno partecipato il Presidente della Isfahan University of Arts, Dr. Kiani; la Dott.ssa Michela Palazzo, Segretariato Regionale del Ministero per i Beni alle Attività Culturali e del Turismo per la Lombardia; il rappresentante ICE a Theran, Dr. Tony Corradini; il Direttore della sezione modelli microclima e la gestione dei dati ISCR Prof. Carlo […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Piemonte: riunione Alleanza Cooperative del settore CULTURA, TURISMO, COMUNICAZIONE

15 dicembre 2016 – Riunione a Torino dell’Alleanza delle Cooperative Cultura, Turismo, Comunicazione per valutare gli esiti molto positivi degli Stati Generali della Cultura Piemontese ed il ruolo che la cooperazione ha svolto e può svolgere in modo significativo nel proseguire, nelle prossime settimane, il confronto partecipato per l’elaborazione della nuova legge quadro regionale per la cultura. Fondamentale la scelta ribadita negli Stati generali di vedere nella cultura un fattore strategico per lo sviluppo sostenibile della realtà Piemontese oltre che del Paese. All’ordine del giorno della riunione della cooperazione anche la presenza dell’Alleanza delle Cooperative Italiane  per il terzo anno […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Inaugurato il Castello di Madrignano (La Spezia) grazie ai restauri realizzati da COOP ARCHEOLOGIA

“Un bel recupero di un bene che sembrava destinato al crollo, una bella sinergia tra istituzioni. Questo luogo può essere definito come simbolo di un’Italia meno nota, ma ricca di bellezze straordinarie”. Lo ha detto il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini all’inaugurazione del Castello di Madrignano, nel comune di Calice al Cornoviglio alla Spezia, lunedì 24 novembre. I restauri, progettati dagli architetti Michele Cogorno e Mauro Moriconi della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Genova e delle Provincie di Imperia, la Spezia e Savona, per uno stanziamento di circa tre milioni di euro, sono stati realizzati da Cooperativa Archeologia. Accanto all’obiettivo imprescindibile del restauro conservativo […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

LE NAVI ANTICHE DI PISA: dopo anni la ‘Pompei del Mare’ diventa Museo. Grande soddisfazione per archeologi e restauratori di COOP ARCHEOLOGIA

“Per noi è un grande risultato riuscire a esporre anche in via di allestimento le navi e mostrarle al pubblico, una grande soddisfazione che corona tanti anni di attività di progettazione e di esecuzione di un restauro estremamente complesso. Il museo è in via di allestimento, ci vorranno ancora due anni almeno per completarlo, ma nel frattempo si potranno vedere le prime navi restaurate” – così ha esordito Andrea Camilli, Direttore Scientifico, Progettista e Direttore dei Lavori del Museodegli Arsenali Medicei sul lungarno pisano, nella giornata di apertura al pubblico di due degli otto padiglioni di cui sarà composto il […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Pubblicata in G.U. la nuova legge sul CINEMA. Previsti contributi, incentivi fiscali e fondi per imprese italiane di settore

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 26 novembre scorso la nuova legge sul Cinema,  In particolare si segnalano i seguenti contenuti: – articoli 15, 16, 17, 18, 19 e 20: prevedono incentivi fiscali sotto forma di crediti d’imposta, rispettivamente per imprese di produzione (aliquota non inferiore al 15% e non superiore al 30%); per le imprese di distribuzione (aliquota tra il 15%-30%, elevabile al 40% nei casi previsti dal testo); per le imprese dell’esercizio cinematografico, per le industrie tecniche e di post-produzione (aliquota tra il 20%-40%); per il potenziamento dell’offerta cinematografica (aliquota massima del 20%); per l’attrazione in Italia […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Per la Giornata contro la violenza sulle donne DOVE NOI NON SIAMO, il contributo di Pierfrancesco Bigazzi di Materiali Sonori

25 novembre 2016 – In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Black Oaks Pictures e Materiali Sonori Pictures presentano “Dove Noi non siamo“, cortometraggio scritto e diretto da Pierfrancesco Bigazzi con Melissa Bartolini e lo stesso Bigazzi. Il progetto è realizzato con la partecipazione di Toscana Film Commission e Regione Toscana. E’ un breve film, realizzato con grande coinvolgimento collettivo da uno staff di giovani film maker, inteso come riflessione sul tema della sopraffazione. L’aggressività che colpisce le donne e che risuona come un silenzio assordante nel dramma consumato quotidianamente. Musiche originali di Arlo Bigazzi con Mirio […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

FUTURI MAESTRI, un progetto e uno spettacolo del Teatro dell’Argine con protagonisti dai 3 ai 18 anni

Nove sere di spettacolo, 1000 protagonisti dai 3 ai 18 anni, e poi una mostra (aprile-giugno 2017), cinque serate speciali (marzo-maggio 2017), decine di laboratori (gennaio-maggio 2017). È l’iniziativa FUTURI MAESTRI promossa dal Teatro dell’Argine, in programma dal 3 all’11 giugno 2017 a Bologna, all’Arena del Sole. “A partire da ottobre 2015 e fino a giugno 2017, siamo entrati ed entreremo in 100 classi della città, della regione, ma non solo – aggiungono i promotori dell’iniziativa-. In scuole di ogni ordine e grado, siamo entrati ed entreremo per chiedere a migliaia di allievi e allieve cosa pensano del mondo in cui vivono […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

GARANTIAMO LO SPETTACOLO, convegno a Milano sulla Sicurezza nell’organizzazione di eventi e spettacoli

Milano è diventata il luogo ideale per la realizzazione di eventi e spettacoli di ogni genere: sfilate di moda, concerti all’aperto, campagne pubblicitarie, fiere di rilevanza internazionale e convention aziendali sono solo alcuni tra gli eventi che la Città ospita durante tutto l’anno. Si terrà proprio a Milano il prossimo 22 novembre, dalle 9 alle 13, il convegno dal titolo “GARANTIAMO LO SPETTACOLO – Riflessioni sulla sicurezza nell’organizzazione di eventi e spettacoli”  che avrà come obbiettivo quello di riflettere, insieme a tutti i soggetti interessati, sulle regole riguardanti il settore, analizzandole da vari punti di vista. Il convegno è gratuito, […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”