Home Tag "Festival delle Musiche"

Festival delle Musiche: concerto di Alessandro e Isabella Perpich

Nuovo appuntamento del Festival Musicale Savinese con il concerto del direttore artistico del festival Alessandro Perpich. Domenica 31 luglio, nell’affascinante cornice della Chiesa della Misericordia sempre con inizio alle ore 21:15, sarà il duo formato da Alessandro Perpich e Isabella Perpich ad accogliere il pubblico del festival in un concerto dal titolo “Perpich2” con musiche di J. M. Leclair, L. Spohr e C. A. de Bériot. Ingresso gratuito. Alessandro Perpich, nato a Firenze, ha intrapreso giovanissimo lo studio della musica sotto la guida del padre e si è diplomato a pieni voti e lode sia in violino al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Culture contro la paura, il Festival delle Musiche saluta il suo pubblico con l’esuberanza dell’OMA

Non poteva esserci orchestra più eclettica ed esuberante dell’Orchestra Multietnica di Arezzo per la chiusura della XXVII edizione del Festival delle Musiche in Val di Chiana. Sabato 7 agosto 2021, con inizio alle ore 22:00, ecco dunque che l’OMA, prestigioso ensemble aretino dalle tante nazionalità, si esibirà gratuitamente in piazza don Alcide Lazzeri, a Civitella in Val di Chiana, con il suo ultimo progetto artistico: “Culture contro la paura”. L’evento, realizzato in collaborazione con Slow Food Valdichiana nell’ambito dell’evento Calici sotto la Torre, avrà un suo apposito ingresso dedicato al pubblico. Ai fini della partecipazione è consigliata la prenotazione e […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Festival delle Musiche, a Castiglion Fiorentino arrivano i ritmi latini del quartetto Sinedades

Venerdì 6 agosto 2021 il Festival delle Musiche fa sosta a Castiglion Fiorentino, presso il Chiostro di San Francesco, per il concerto del quartetto “Sinedades” con Erika Boschi (voce e percussioni), Agustin Cornejo (chitarra, basso e voce), Gianni Apicella (batteria) e Matteo Scarpettini (percussioni). Inizio ore 21:15. Ingresso gratuito con prenotazione del posto. Con i Sinedades i ritmi latini dal Brasile all’Argentina incontrano l’armonia Jazz e Pop Vibes. Una freschissima combinazione che mette la tecnica al servizio dello spirito in un microclima di musica e immagini in cui rilassarsi, ricaricarsi, emozionarsi. La poetica del progetto indaga sul mondo e sul […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Officine della Cultura, in archivio il Festival delle Musiche nella reinvenzione dell’idea di spettacolo

Ventotto eventi e altrettanti spazi suggestivi nell’intera Val di Chiana aretina, oltre duemila spettatori, più di cento artisti e lavoratori dello spettacolo dal vivo coinvolti. Orgoglio e soddisfazione per gli organizzatori della XXVI edizione del Festival delle Musiche che mettono in archivio un’edizione voluta con forza e sacrificio. Ad iniziare da Officine della Cultura, ideatrice e curatrice degli eventi, che saluta l’edizione nel suo anno più difficile con le parole di Massimo Ferri e dei direttori artistici Alessandro Perpich, Massimiliano Dragoni e Luca Roccia Baldini: “La conclusione del Festival e il suo successo non scontato rappresentano per tutti noi non […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Straight Life Trio chiude il Festival delle Musiche a cura di Officine della Cultura

Venerdì 7 agosto, alle 21.15 al Teatro all’aperto di Monte San Savino, ultimo appuntamento del Festival delle Musiche a cura di Officine della Cultura, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus. La serata inizia con Lorenzo Polidori e il suo progetto Glocal Sound, e prosegue con il concerto dello Straight Life Trio, di recente formazione, composto da tre rilevanti nomi del panorama jazzistico italiano: Stefano Cocco Cantini al sax tenore e soprano, Ares Tavolazzi al contrabbasso e Andrea Beninati alla batteria. Il trio ha visto il suo debutto al festival di Serravalle Jazz, dove ha eseguito un repertorio di grande impatto, costituito da brani composti da Cantini e Tavolazzi uniti ad alcuni grandi […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Jazz On The Corner, ultimo incontro all’Arena Eden con il concerto di Ferdinando Romano Quintet

Giovedì 6 agosto tutti all’Arena Eden di Arezzo per l’ultimo concerto del Jazz On The Corner, manifestazione che fa parte del variegato cartellone del Festival delle Musiche organizzato da Officine della Cultura. Alle ore 21:15 il Ferdinando Romano Quintet farà un concerto nel quale presenterà il nuovo disco TOTEM, primo disco da leader di Ferdinando Romano, uscito il 24 aprile scorso per l’etichetta norvegese Losen Records. Alla registrazione del disco hanno partecipato alcuni dei più interessanti musicisti e improvvisatori della nuova generazione e il disco ha già ricevuto molti consensi internazionali ed è stato recensito in tutto il mondo da […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Per il Festival delle Musiche doppio appuntamento con “Tempi moderni – La commedia rivista

Lunedì 3 agosto il mini varietà “Per i bischeri non c’è Paradiso” arriverà nel Centro Storico di Monte San Savino, con una doppia replica: la prima alle ore 19:00 e la seconda alle ore 21:30. Per i partecipanti di entrambe le rappresentazioni è previsto un aperitivo alle ore 20:00, gentilmente offerto da AS Monteservizi. Il testo originale di Riccardo Goretti verrà portato in scena da Mariano Nieddu, accompagnato da Ilenia Romano che danzerà, con le coreografie di Roberto Castello e con i costumi di Desirée Costanzo, sulle musiche ebraiche di tradizione italiana di Enrico Fink, composte per l’occasione. Il titolo, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

“Colmi, lazzi, scherzi, inezie”, parte la tournèe di Officine della Cultura nata in tempi di pandemia

Il Festival delle Musiche abbandona il palcoscenico, la piazza, il chiostro e il giardino, angoli consueti della sua narrazione musicale in Val di Chiana da oltre 25 anni, per salire sul cassone di un furgone. Un cassone scenografato, un piccolo rettangolo mobile dove fantasia e necessità possano incontrarsi nonostante le restrizioni dell’attuale periodo di emergenza per far sì che lo spettacolo dal vivo non interrompa il dialogo con il pubblico, il suo essere specchio dialettico e vitale del contemporaneo, lungo la strada, nella piazza, ma anche dai balconi e dalle terrazze. Ecco dunque che da venerdì 24 luglio avrà inizio, […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Il Festival delle Musiche di Officine della Cultura abbraccia il teatro con H3+ di Paolo Benvegnù

Giovedì 2 agosto il Festival delle Musiche presenta “H3+ – Dai primordi della terra al mondo vegetale”, tra musica e teatro, con Paolo Benvegnù e Luca Ronga. Inizio ore 21:15 presso l’Arena Eden di Arezzo. Estate aretina fortunata per il cantautore Paolo Benvegnù che, dopo il recente e applaudito concerto in compagnia di Marina Rei, con il Teatro all’aperto di Monte San Savino al limite dell’agibilità e l’omaggio atteso dell’eclissi di luna, torna ad esibirsi per il Festival delle Musiche con lo spettacolo teatrale “H3+ – Dai primordi della terra al mondo vegetale”, la visione sulla scena della propria poetica […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni