Home Tag "Beni Culturali"

AgCult | Governo, Franceschini: ha prevalso senso di responsabilità, adesso ci rimbocchiamo le maniche

“Il discorso di Conte è fortemente innovativo e riformista” “Il discorso di Conte è fortemente innovativo, riformista”, oggi “si chiude la stagione della cattiveria, dell’odio e credo si possa guardare avanti”. Lo ha detto il ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, conversando con i giornalisti a margine del discorso alla Camera di Giuseppe Conte. Il programma di governo, sottolinea il titolare del Collegio Romano, “cerca di dare risposte ai problemi reali delle famiglie e delle persone. C’è anche un’idea in particolare molto cara a tutti noi che è quella degli asili nido gratuiti per tutte le famiglie che non hanno […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Coop Archeologia: continuano per tutto luglio e agosto le visite al Parco Archeologico Privernum

Anche nei mesi di luglio e agosto sarà possibile visitare il Parco Archeologico Privernum solo con visite guidate nei seguenti giorni e orari: Per Informazioni: Cooperativa Archeologia Tel. +39 0773.91.23.06 Cell. +39 347.23.30.723 Sito Web: www.archeologia.it E-mail: musarchpriverno@libero.it Area Archeologica Privernum Località Mezzagosto SR 156 dei Monti Lepini, km 28.800 *** I resti dell’antica Privernum, colonia romana fondata alla fine del II secolo a.C., si trovano nella Valle dell’Amaseno, in località Mezzagosto, in un contesto ambientale reso ancor più suggestivo dalla sistemazione dell’area dove sullo sfondo dei Monti Lepini si aprono imponenti scorci del paesaggio urbano della città. Tra le testimonianze monumentali […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

AgCult | Delega Spettacolo e Beni culturali, via libera (con modifiche) dalla Conferenza Unificata

Nel parere al provvedimento accolti alcuni emendamenti dell’Anci: “Come Comuni siamo soddisfatti” La Conferenza Unificata Stato-Regioni-Autonomie Locali ha espresso il parere previsto e raggiunto un accordo su alcune modifiche da apportare al Disegno di Legge Delega su Spettacolo e Beni culturali, attualmente assegnato alla Commissione Cultura del Senato ma che ancora non ha iniziato il suo iter parlamentare. Il provvedimento interviene sulla disciplina dello Spettacolo dal vivo e alcuni punti del Codice dei Beni Culturali. In particolare, “sono stati accettati alcuni emendamenti proposti dall’Anci al testo iniziale elaborato dal Governo, che è stato così considerevolmente ampliato, rafforzandone la portata innovativa”, […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Susanna Bianchi di Cooperativa Archeologia eletta nella Giunta della Camera di Commercio di Firenze

23 luglio 2019 – Susanna Bianchi, presidente del Consiglio di sorveglianza di Cooperativa Archeologia e membro della Direzione di Legacoop Toscana e della Presidenza nazionale di Legacoop Produzione & Servizi, entra a far parte della nuova Giunta della Camera di Commercio di Firenze, dove rappresenterà la cooperazione per i prossimi cinque anni. Il Consiglio camerale ha infatti scelto i sette componenti della Giunta, rappresentativi dei diversi settori economici, che si aggiungono al presidente Leonardo Bassilichi, eletto lo scorso 5 luglio e al suo secondo mandato. “Sono orgogliosa di ricoprire questo ruolo in rappresentanza della cooperazione e delle tante imprese cooperative […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Mibac, avviata la ricognizione del patrimonio culturale in disuso

La Dg Archeologia, belle arti e paesaggio effettuerà il censimento con il contributo delle Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio È stata adottata, dal Servizio III del Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio del Ministero per i Beni culturali, la direttiva generale che riguarda la “Ricognizione dei beni culturali abbandonati e non utilizzati”.  Considerando che tra gli indirizzi programmatici del Mibac è presente il proseguimento dell’attività di tutela, monitoraggio e recupero del territorio e del patrimonio, la Direzione intende infatti effettuare un censimento dei beni culturali in disuso sul territorio nazionale. Questa attività sarà svolta con il contributo delle […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Baalbek (Libano): il restauro italiano del Tempio di Giove realizzato da Cooperativa Archeologia

Lo scorso 9 e 10 luglio si è tenuto a Beirut il quinto ed ultimo seminario sugli esiti della valutazione dei lavori in corso per il consolidamento e il restauro del Tempio di Giove, e per le altre opere infrastrutturali accessorie del sito archeologico di Baalbek, eseguite nell’ambito del progetto UNESCO Baalbek and Tyre Archaeological Project (BTAP2) e UNESCO Documentation and Advisory Services- (UDAS) con il quale l’organizzazione garantisce assistenza tecnica al Ministero della Cultura / Direzione Generale delle Antichità del Libano (DGA) per la gestione delle attività di restauro sui siti di Baalbek e Tiro. Il progetto UDAS rientra […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

AgCult | Pubblico-privato, Barni (Aci): quando parliamo di partenariati, parliamo del futuro del Paese

“La cooperazione si candida a sperimentare nuove forme e modelli di partenariati in un nuovo clima di fiducia reciproca” “Dobbiamo aver presente che quando parliamo di nuovi modelli di partenariato pubblico-privato parliamo del futuro di questo paese”. Lo ha detto Giovanna Barni, copresidente di Alleanza delle Cooperative Beni culturali, intervenendo a Milano ad ArtLab 2019 nel corso della sessione “Le partnership pubblico-private per la valorizzazione del patrimonio ai fini di innovazione culturale e sociale”. E proprio alla luce di questa sfida cruciale per il futuro dell’Italia, la cooperazione italiana si candida come soggetto protagonista nella sperimentazione di nuove forme e […]

Il Mibac apre ai territori: a Cremona l’ultimo appuntamento con le Audizioni

La “Commissione di studio per la gestione complessa del patrimonio culturale attraverso reti museali e sistemi territoriali” dà avvio alla fase di ascolto delle realtà territoriali attraverso una serie di incontri. La Commissione, istituita dal ministro per i beni e le attività culturali con decreto ministeriale numero 427 del 9 ottobre 2018, ha lo scopo di tracciare linee guida utili allo sviluppo di strategie di collaborazione e cooperazione tra istituzioni culturali e realtà produttive territoriali nonché studiare forme integrate di gestione del patrimonio culturale italiano.   Il prossimo incontro sul territorio: Cremona – 7 giugno 2019 Museo del Violino, Sala […]

Consonanze: ai Decoratori e Imbianchini una rassegna di incontri su donne, diritti e migrazioni

Il Mibac apre ai territori: ecco i prossimi appuntamenti delle Audizioni

La “Commissione di studio per la gestione complessa del patrimonio culturale attraverso reti museali e sistemi territoriali” dà avvio alla fase di ascolto delle realtà territoriali attraverso una serie di incontri. La Commissione, istituita dal ministro per i beni e le attività culturali con decreto ministeriale numero 427 del 9 ottobre 2018, ha lo scopo di tracciare linee guida utili allo sviluppo di strategie di collaborazione e cooperazione tra istituzioni culturali e realtà produttive territoriali nonché studiare forme integrate di gestione del patrimonio culturale italiano. I prossimi incontri sul territorio:   Genova – 14 maggio 2019 Palazzo Ducale, Sala del […]

Turcaret Teatro in prova al Verdi con “Boca – Storie di genovesi, anarchici e calciatori”

Improvvisa scomparsa di Fabio Faggella. La presidenza di CulTurMedia si unisce al dolore della famiglia e della Cooperativa Archeologia

La Presidenza nazionale di CulTurMedia profondamente addolorata per l’improvvisa scomparsa di Fabio Faggella, stimato e apprezzato dirigente della cooperazione culturale, esprime a nome di tutti gli associati a CulTurMedia una profonda vicinanza alla famiglia, alla Cooperativa Archeologia di Firenze e le più sentite condoglianze. Tra i protagonisti del movimento cooperativo nell’ambito dei beni culturali, motore di iniziative e progetti nei settori dell’archeologia e del restauro e mirati alla valorizzazione del patrimonio culturale, Fabio Faggella ha partecipato attivamente alla nascita di CulTurMedia Toscana, il coordinamento di Legacoop Toscana che riunisce le cooperative della cultura, del turismo e della comunicazione. Il ricordo […]