Home News Cultura Politico Poetico il Racconto è online sul canale YouTube del Teatro dell’Argine

Politico Poetico il Racconto è online sul canale YouTube del Teatro dell’Argine

Da giovedì 30 giugno 2022 è online, sul canale YouTube del Teatro dell’Argine, in prima assoluta, Politico Poetico il Racconto, il documentario dedicato al progetto.

Il documentario è stato presentato il 30 giugno alle 10.30 nell’ambito del Festival Dominio Pubblico – La Città agli Under 25, in occasione di Il Parlamento incontra la città, evento conclusivo di Politico Poetico+, che si svolgerà a Roma presso Spazio Rossellini.

Ad un anno dal termine del progetto, è stata l’occasione per rivedere i volti e le tappe, per rivivere le emozioni che ci hanno accompagnato nei due anni del percorso.

Politico Poetico il Racconto

realizzato da Livio Dagrezio

a cura del Teatro dell’Argine
con i partecipanti e le partecipanti al progetto Politico Poetico
oltre 800 ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di secondo grado di Bologna e Città metropolitana che hanno preso parte a Il Parlamento
gli attori, le attrici, la squadra artistica e tecnica de Il Labirinto
la compagnia Teatro dell’Argine
e tutte le persone, gli enti e le istituzioni che hanno reso possibile la realizzazione del progetto
 
Politico Poetico
un progetto del Teatro dell’Argine
 
Premio Speciale Ubu 2020-2021
Premio Rete Critica 2021
Premio Innovatori Responsabili della Regione Emilia-Romagna (categoria Diritti Doveri) 2021
Premio Ged-Gender Equality And Diversity della Regione Emilia-Romagna 2021

partner Fondazione per l’Innovazione Urbana, Fondazione Unipolis, Impronta Etica

in collaborazione con Alma Goals, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), Dipartimento Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali e Dipartimento Scienze dell’Educazione Giovanni Maria Bertin – Università di Bologna, Touchlabs Bologna e Team Gravital
con il patrocinio di Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Comune di San Lazzaro di Savena, Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna (sezione Il Parlamento)
collaborazioni scientifiche ASP Città di Bologna – Azienda pubblica di servizi alla persona, Azienda USL di Bologna (Servizio Dipendenze Patologiche e Area Sociosanitaria del Distretto di San Lazzaro – Unità Sociosanitaria Minori), Cassero LGBTI Center, CDH – Centro Documentazione Handicap di Bologna, Centro per la Giustizia Minorile per l’Emilia-Romagna e le Marche – sede di Bologna, Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati, Fondazione Gramsci Emilia-Romagna Onlus

con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Fondazione Unipolis, Legacoop Bologna, MiBACT Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Regione Emilia-Romagna.

Politico Poetico è parte di Così sarà! La città che vogliamo, realizzato da Emilia-Romagna Teatro Fondazione, promosso da Comune di Bologna, cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Sociale Europeo, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020.

Per ulteriori informazioni www.politicopoetico.it