Home News Comunicazione “Percorsi femminili”, trentasette storie di donne illustri che hanno abitato e vissuto a Roma

“Percorsi femminili”, trentasette storie di donne illustri che hanno abitato e vissuto a Roma

Un testo che rende giustizia a chi vede solo nella figura maschile la capacità artistica romantica, quella che supera ogni convenzione.

Percorsi femminili a Roma, di Enza Plotino, vuole dare un contributo alla riscrittura di una storia che faccia emergere dall’oblio il protagonismo femminile, fissando i luoghi in cui questo si è espresso o è nato e facendoli conoscere ai viaggiatori e alle viaggiatrici del nostro tempo. Con questo agile volumetto si potrà attraversare la Città Eterna sulle tracce dei luoghi e dell’abitare delle protagoniste della storia, dell’arte, della cultura, della società.

Una caccia al tesoro più che una guida turistica “Percorsi femminili a Roma”. Una serie di itinerari all’interno della città, per far rivivere ritratti, storie, biografie che la storia scritta dagli uomini ha cancellato. I racconti di queste donne sono manifesti di libertà attaccati ai muri dei luoghi di Roma – «città femmina e amica» scrive nella prefazione Clara Tosi Pamphili – che le hanno ospitate.
 
Enza Plotino: giornalista, femminista. Ha collaborato all’inserto di Paese Sera “il Foglio del Paese delle Donne”. È stata direttora responsabile di Dwpress, agenzia di stampa quotidiana. È specializzata nei temi dell’ambiente e dell’energia. È stata responsabile di Energiambiente news agenzia di stampa quotidiana online. Ha lavorato presso l’Ufficio stampa del ministero dell’Ambiente e del Territorio. Scrive per Strisciarossa.it

Info: edizioniallaround.it