Home News Comunicazione Nasce USMARADIO, la Radio “on-line, on-air, on-site” dell’Università della Repubblica di San Marino

Nasce USMARADIO, la Radio “on-line, on-air, on-site” dell’Università della Repubblica di San Marino

usmaradio-ev-400Dopo mesi di programmi sperimentali, nasce il 21 febbraio 2017, USMARADIO, la radio dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino. Una stazione radiofonica – creata e diretta da Roberto Paci Dalò, con la collaborazione di Stefano Spada e Francesco Paolini – all’interno degli spazi dell’Antico Monastero Santa Chiara.

Le trasmissioni iniziano ufficialmente alle 18.30 con una inaugurazione sul posto. Sarà possibile visitare gli studi che per l’occasione diventeranno palcoscenico per performance di elettronica e dirette con ospiti in studio. La giornata festeggia anche l’apertura del nuovo spazio autogestito degli studenti. Un luogo attrezzato con video e suono sempre aperto e a disposizione di tutto il campus. Dalle 21 la festa si sposta al Il Macello a pochi metri dall’università.

USMARADIO è attualmente ascoltabile on-line e ha una programmazione 24/7 con hosts in vari luoghi (cfr. Europa, USA, Cina, India) che trasmettono programmi anche dal vivo grazie a applicazioni che permettono di gestire micro studi radiofonici nei propri smartphone.

On-line, on-air, on-site USMARADIO trasmette tutto ciò che non si sente nei normali network e sulle radio generaliste. Studenti, docenti e tutti collaboratori lavorano insieme sperimentando e creando in un luogo di incontro per persone di ogni disciplina dove arte, scienza e natura si intrecciano nella pratica quotidiana. Progettisti, artisti, scienziati, ricercatori, inventori, hackers, pedagoghi, giornalisti, economisti, storici, cartografi, attivisti.

Una inusuale radio pensata anche come spazio espositivo dove vengono regolarmente presentate mostre che lavorano sul suono in collaborazione con strutture locali e internazionali.

USMARADIO è un luogo di lavoro della Scuola di Radiofonia / The School of Radio per sviluppare una pedagogia radiofonica innovativa e multimediale. Crea laboratori, sessioni di lavoro, incontri, presentazioni di performance dal vivo come sezioni del progetto. La teoria e la pratica della radio: nuovo radiodramma, sound art, webradio, radio e telematica, network projects, rapporto con il testo, soundscape, software e hardware, live radio e live media, spazio radiofonico come luogo di performance, rapporto tra immagine e suono, progettazione mediale. Una radio pensata per la formazione di artisti, tecnici e studiosi per l’invenzione delle professioni possibili che a tutt’oggi mancano di luoghi di formazione, che lavora sulla diffusione della conoscenza radiofonica, della sua storia, delle sue tecniche, delle sue (spesso ancora inesplorate) possibilità nel mediascape del presente.

USMARADIO sostiene licenze Creative Commons e la filosofia open source. Un’area del sito è dedicata a materiali audio scaricabili gratuitamente e liberamente utilizzabili.

USMARADIO, al fine di promuovere lo sviluppo formativo e didattico, comunica che l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino ha promosso un bando pubblico (con risorse) per individuare la figura di station manager che farà parte del gruppo di lavoro. La scadenza è il 15 marzo 2017 ed possibille reperire tutte le informazioni a questo link.

Tra le collaborazioni: Luca Sossella, Pier Luigi Sacco, Allan Evans (New York), Andrea Borgnino, Massimo Torrigiani, AIPS Archivio Italiano Paesaggi Sonori, Audiodoc, Nathalie Singer / Bauhaus Weimar, Davide Quadrio / Arthub (Shanghai), Tempo Reale Firenze, Ariele Monti / Area Sismica, radio.garden, Marco Pierini, Michele Chiaruzzi, BJCEM, Barbara Bastianelli Sara Paci / DIG, Barbara De Franceschi, Marco Mencoboni, MOHO Club Discontinuo, Lello Voce, Gabriele Frasca, Iolanda Pensa / SUPSI, Pinotto Fava, Simone Zoppellaro, Ambra Galassi Andrea Rusconi / Ardea, Leonardo Montecchi / Scuola Bleger, Elisabeth Zimmermann / ORF Kunstradio, Heidi Grundmann, Luciano Canfora, Anna Ramos / RWM MACBA Barcelona, Clocktower NYC, Michele Selva / Istituto musicale sammarinese, Harvinder Singh / Wikimedians of North India, Giardini Pensili, Radio Lada e docenti, studenti e personale di UNIRSM.

Sono gradite proposte e idee scrivendo a lab@usmaradio.org