Home News Comunicazione A Modena la riunione costitutiva del coordinamento CulTurMedia di Legacoop Estense

A Modena la riunione costitutiva del coordinamento CulTurMedia di Legacoop Estense

Si è tenuto a Modena, giovedì 29 novembre, l’incontro costitutivo del coordinamento CulTurMedia di Legacoop Estense.

Alla presenza del Presidente di Legacoop Estense, Andrea Benini, e della responsabile territoriale di CulTurMedia, Francesca Tamascelli, si è sviluppata una importante riflessione sul ruolo che la cooperazione della Cultura, del Turismo e della Comunicazione può rappresentare per lo sviluppo sostenibile del territorio.

I tanti comparti di attività del settore delle imprese culturali e creative e del turismo rappresentano la complessità e insieme la ricchezza di un settore fortemente innovativo e capace di operare con crescente visione trasversale e intersettoriale interpretando una necessità e un modo di essere degli ambiti e dei mercati creativi di produrre feconde collaborazioni e incroci di competenze e di linguaggi per innovare socialmente e crescere nei mercati di riferimento. Una crescita che parta da una visione attenta al riconoscimento del lavoro professionale e alla funzione di interesse pubblico che con la loro attività le cooperative svolgono sui territori di Modena e Ferrara. Un lavoro professionale che richiede adeguati percorsi formativi e specifiche e riconosciute competenze e che richiede anche una diversa attenzione delle amministrazioni locali e regionali a contrastare le gare al massimo ribasso e ad avere una più forte consapevolezza del ruolo del lavoro professionale rispetto a quello pur importante di un tessuto diffuso di volontariato che non può, comunque, in alcun modo svolgere un ruolo sostitutivo del lavoro professionale.

Gestione e valorizzazione dei Beni Culturali e ambientali, Performing arts, produzione cinematografica e audiovisuale, produzione e realizzazione di eventi e fiere, progettazione e gestione di spazi culturali e coworking, progettazione condivisa di interventi di rigenerazione urbana, progetti di formazione tecnica e artistica con particolare attenzione a situazione di svantaggio sociale o diversa abilità personale, promozione ed organizzazione di artisti e tecnici dello spettacolo, comunicazione, editoria, informazione giornalistica e radio televisiva, turismo scolastico e turismo culturale, catalogazione e gestione di archivi e biblioteche, sviluppo ed utilizzo di tecnologie digitali per la realizzazione di prodotti e servizi innovativi in diversi ambiti della cultura e della creatività sono solo alcuni degli ambiti che già oggi vedono impegnata la cooperazione associata a CulTurMedia Legacoop nei territori di Modena e Ferrara.

Anche la presenza di Tullio Maccarone, di ClustEr Create, esprime la forte connessione, per altro, della cooperazione di questo settore con i processi di ricerca e innovazione tecnologica più rilevanti che la regione Emilia Romagna intende continuare a sostenere considerando le imprese e le competenze delle Industrie Culturali e Creative come Driver fondamentali per i prossimi anni per lo sviluppo strategico dell’Emilia Romagna e del Paese anche nei termini di nuova occupazione qualificata.

Nel suo intervento, Roberto Calari, Presidente nazionale di CulTurMedia, ha sottolineato alcuni dei contenuti e dei progetti intersettoriali e di filiera produttiva prioritari che stanno alla base della discussione in vista del Congresso nazionale di CulTurMedia convocato per il 7 e 8 febbraio 2019 presso l’Auditorium dell’Acquario di Genova. In generale, il tema Congressuale intende esprimere le proprie visioni e proposte su come la cooperazione possa contribuire a mettere a valore dei territori e del lavoro qualificato lo straordinario patrimonio culturale di cui il Paese dispone costruendo tramite la cultura azioni e progetti che contribuiscano a costruire una società italiana ed europea multiculturale, inclusiva e solidale. Per metà gennaio 2019 è poi programmato il Congresso regionale di CulTurMedia presso il Tecnopolo di Reggio Emilia.