Home News Cultura Corso di formazione online: Il Partenariato Pubblico-Privato per rigenerazione urbana, efficientamento energetico e beni culturali

Corso di formazione online: Il Partenariato Pubblico-Privato per rigenerazione urbana, efficientamento energetico e beni culturali

Il corso di formazione gratuito online “Il Partenariato Pubblico-Privato (PPP) per la rigenerazione urbana, efficientamento energetico e beni culturali” si svolgerà nei giorni 12, 13 e 14 ottobre 2022.

Il Dipartimento per la programmazione economica (DIPE) c\o la Presidenza Consiglio dei Ministri e IFEL presentano una nuova iniziativa formativa sul tema del PPP in relazione alla rigenerazione urbana, all’efficientamento energetico e ai beni culturali.

Essa prevede due percorsi didattici: il primo, rivolto alla generalità dei destinatari, riguarderà il trasferimento di conoscenze di base sul PPP ed è articolato in tre giornate formative on line programmate per il 12-13-14 ottobre 2022 sulla piattaforma didattica della Scuola IFEL. All’iniziativa parteciperanno, inoltre, esperti del MEF, di CDP, della Corte dei Conti, di ISTAT e dell’ANAC.

Il secondo è organizzato in sessioni specialistiche on line dedicate ai soggetti beneficiari delle misure PNRR: PINQUA, rigenerazione urbana, creazione di comunità energetiche e Piano Borghi. Le sessioni specialistiche saranno organizzate, a cavallo dei mesi di ottobre e novembre, anche in collaborazione con le amministrazioni centrali competenti, responsabili delle misure PNRR in questione (MIMS, Min.Int., MiC, Commissario sisma).

Il primo percorso formativo consente di acquisire le competenze basiche in materia di Partenariato Pubblico-Privato (PPP), al fine di comprendere le opportunità e i rischi di questo strumento giuridico per la realizzazione e la gestione di investimenti, inclusi quelli previsti dal PNRR. Il corso mira a sviluppare/consolidare le competenze manageriali, economico-finanziarie e giuridico-legali in una prospettiva integrata e sinergica, fornendo gli strumenti operativi basici per la strutturazione, valutazione, implementazione e gestione di collaborazioni pubblico-privato nonché le linee guida procedurali per la corretta implementazione delle procedure di affidamento delle operazioni di PPP.

Il corso intende promuovere lo sviluppo e il radicamento sul territorio di una cultura condivisa delle modalità attuative del PPP, favorendo la diffusione di un know-how specialistico; il corso intende altresì promuovere buone prassi nell’utilizzo dello strumento giuridico PPP per i progetti di rigenerazione urbana da realizzare facendo ricorso al PPP, i progetti di efficientamento energetico e le comunità energetiche nonché i progetti inerenti i beni culturali da realizzare con il partenariato speciale ex art. 151 del Codice.

Leggi il Programma