Home News Turismo

    Salviamo le spiagge della Romagna, partita la campagna di Legacoop e cooperative balneari

    Un migliaio di piccole e piccolissime imprese famigliari, che garantiscono alta qualità dei servizi e sicurezza della balneazione a costi accessibili: sono i cosiddetti “bagnini” romagnoli, asse portante dell’immaginario turistico del Paese, oltre che modello unico al mondo di organizzazione in cooperativa del microcosmo balneare. Questa esperienza è sull’orlo dell’estinzione, [...]

    Turismo

    AgCult | Turismo, nasce il portale del progetto “Scopri l’Italia che non sapevi”

    “Scopri l’Italia che non sapevi” è il nuovo progetto di promozione turistica facente parte del Piano di Promozione Nazionale 2020 del Ministero del Turismo e che ha come tematiche centrali i borghi e i paesaggi italiani, il turismo lento e quello attivo. Dopo il lancio ora il progetto entra nel vivo con la nascita del portale viaggio.italia.it , il punto di partenza per scoprire un’Italia inaspettata, che si compone di diverse sezioni quali “i borghi”, “i paesaggi”, “i cammini” e “i sapori”. Materiale testuale, fotografico e video si trova in ogni sezione per catturare l’attenzione dell’utente, colui potrà programmare ancor meglio […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    La Spezia, coop “Il Sentiero dei Poeti” gestisce l’Ostello Tramonti alle porte delle 5 Terre

    La gestione dell’Ostello Tramonti di Biassa (La Spezia) alle porte delle 5 Terre è stata affidata alla Cooperativa “Il Sentiero dei Poeti”. All’inaugurazione sono intervenuti il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, la vice presidente della Cooperativa “Il Sentiero dei Poeti” Micol Sallustro, la Coordinatrice di Legacoop Liguria La Spezia, Caterina Natale, il Presidente CulTurMedia Legacoop Liguria, Roberto La Marca. “Un’altra perla della collana cooperativa che in Liguria si sta affermando come la più titolata a gestire il turismo nelle diverse opportunità – sottolinea Roberto La Marca -. Un’inaugurazione che consolida il nostro impegno per un Turismo Sostenibile e Responsabile nella […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    Dal PNRR 940mila euro alla Coop L’Arco di Giano per il Parco Villa Durazzo Pallavicini a Genova

    La Cooperativa L’Arco Di Giano si è aggiudicata oltre 940 mila euro di fondi del PNRR nell’ambito del Decreto relativo alla valorizzazione di parchi e giardini storici. Soldi che permetteranno interventi di restauro e manutenzione urgenti del Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Pegli: sul verde, intanto, per la potatura di alberi e nuove piantumazioni, e poi per la sistemazione di ripe e pendii e per il restauro della Sala verde del palazzo e il Ninfeo annesso. Ad elaborare il progetto per partecipare al bando è stata l’associazione temporanea di impresa composta da Studio Ghigino e associati, l’associazione Amici di […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    Liguria, assegnata la bandiera verde di Legambiente anche alla Coop Brigì di Mendatica

    Assegnate 19 bandiere verdi nel 2022. Tra i premiati, unica in Liguria, la Cooperativa di Comunità Brigì di Mendatica (IM) formata da ragazzi che sono riusciti a tenere viva la valle, creando nuovi posti di lavoro attraverso lo strumento della cooperativa di comunità. Le Bandiere Verdi 2022 sono state premiate a Chiaverano (TO) in occasione del VI SUMMIT nazionale organizzato e promosso da Legambiente nell’ambito della campagna di informazione di Carovana delle Alpi che quest’anno compie vent’anni. Il SUMMIT, dal titolo “Strategie in comune – Percorsi di progettazione condivisa su comunità energetiche, turismo, agricoltura, green communities”, realizzato in collaborazione con Dislivelli e con […]

    Symbola, Festival Soft Economy: 6 luglio a Treia “Borghi contemporanei. Le esperienze delle regioni Marche e Lombardia”

    Dal 5 al 9 luglio 2022 a Treia (MC) si svolgerà il “Seminario Estivo e il Festival della Soft Economy 2022 – La forza della sostenibilità in Italia oggi. Coesione, innovazione, libertà” promosso e organizzato dalla Fondazione Symbola. Tra gli appuntamenti della x edizione del Festival Soft Economy di Symbola segnaliamo l’incontro di mercoledì 6 luglio 2022, dalle ore 15.30 alle ore 18, al Teatro comunale di Treia (MC) dal titolo “BORGHI CONTEMPORANEI. Le esperienze delle Regioni Marche e Lombardia“, in collaborazione con Fondazione Cariplo, dove interverrà Giovanna Barni, co-presidente Alleanza delle Cooperative Cultura, Turismo, Comunicazione. PROGRAMMA Saluti GINO SABATINI Presidente Camera di […]

    AgCult | Estate, Assoturismo: previsti 190 mln di pernottamenti (+23,5 mln sul 2021)

    “Mancanza di lavoratori e caos voli potrebbero incidere sulla ripresa” Il settore turistico vede la ripartenza, ma i numeri non sono ancora ai livelli del 2019 (-12,2%). In aumento gli stranieri, e anche gli italiani continuano a scegliere l’Italia. Ripartono città d’arte e laghi, prosegue trend positivo per località marine. Ma senza personale si rischia di vanificare 6,5 miliardi di consumi. Con l’arrivo del solstizio, inizia ufficialmente l’estate, questa volta (quasi) senza restrizioni. Ma per il turismo la stagione è già partita da tempo, e con buone prospettive: tra giugno e agosto, si prevedono 44,7 milioni di arrivi e un […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    Lentini Lost & Found Festival: due giorni di attività con e per la comunità

    Due giorni di attività con e per la comunità nel segno della “sostenibilità, della bellezza e dell’inclusione”.La cooperativa Badia Lost & Found, con il New European Bauhaus, ha dato alla comunità di Lentini il festival “più a sud d’Europa”, per coltivare all’interno del Parco Urbano d’Arte il valore delle connessioni, l’importanza delle relazioni, le potenzialità inespresse di un sistema complesso che oggi viviamo passivamente. Dobbiamo riportare al centro la consapevolezza che la decisione dei territori sta a noi: è tutto intorno a noi, ma non lo vediamo. Stiamo emancipando e coinvolgendo le nuove generazioni ai temi dell’ecologia, della sostenibilità e dell’estetica, […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    Liguria, Isforcoop Savona: aperte le iscrizioni al corso di guida ambientale ed escursionistica

    Sono aperte presso Isforcoop di Savona le iscrizioni per il Corso di qualifica per Guida ambientale ed escursionista (GAE) ai sensi della l.r. 23 dicembre 1999, n. 44 “Norme per l’esercizio delle professioni turistiche” e ss.mm.ii. che permetterà l’iscrizione al Registro regionale. Corso a pagamento, riconosciuto dall’Agenzia regionale Alfa con Decreto del Dirigente della sede territoriale di Savona n.1322 del 08/06/2022 ai sensi degli articoli 20 e 76 della L.R 18/2009   Durata corso: 300 ore di cui 124 di teoria online, 126 di teoria/pratica in presenza presso la sede di  ISFORCOOP in via Baracca a Savona o con  visite guidate presso realtà […]

    AgCult | Turismo, sbloccati 380 mln di crediti imposta 2020/21

    Questi interventi si aggiungono al credito d’imposta ed ai contributi a fondo perduto previsti dal Pnrr e compresi nel decreto 152/21, per il quale il ministero del Turismo ha già adottato i provvedimenti attuativi Il ministro del Turismo Massimo Garavaglia ha predisposto un decreto attuativo da 380 milioni, relativo al credito d’imposta per le strutture ricettive turistico-alberghiere, agrituristiche, termali ed all’aria aperta. Il provvedimento prevede 180 milioni per il 2020 e 200 milioni per il 2021. Il provvedimento consente ai beneficiari di usufruire del credito d’imposta per le spese sostenute nel 2020 e nel 2021: per interventi di manutenzione straordinaria; […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    Dalla Liguria verso la Sardegna con i servizi (e il sorriso) delle cooperatrici di DAFNE

      Nuova sfida per Cooperativa D.A.F.N.E  che gestisce dal 17 maggio 2022 il servizio di accoglienza e biglietteria per la tratta Savona – Porto Torres grazie all’accordo con CostaMed. La scelta di affidare il servizio alla cooperativa e tour operator ligure segue una collaborazione già attiva negli anni scorsi su altre linee. DAFNE garantirà la presenza di persone con esperienza collaudata, altamente formate e specializzate nell’accoglienza ai viaggiatori che sceglieranno la compagnia Grimaldi Lines per raggiungere la Sardegna. “Ringrazio CostaMed e Grimaldi Lines di questa nuova collaborazione e della fiducia accordataci – commenta la presidente di DAFNE, Marilù Cavallero – […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario