Home News Turismo

    Salviamo le spiagge della Romagna, partita la campagna di Legacoop e cooperative balneari

    Un migliaio di piccole e piccolissime imprese famigliari, che garantiscono alta qualità dei servizi e sicurezza della balneazione a costi accessibili: sono i cosiddetti “bagnini” romagnoli, asse portante dell’immaginario turistico del Paese, oltre che modello unico al mondo di organizzazione in cooperativa del microcosmo balneare. Questa esperienza è sull’orlo dell’estinzione, [...]

    Turismo

    Lontani dal turismo di massa, vicini alle persone: al via a Trento BITAC 2019

    Si terrà a Trento nelle giornate del 4 e 5 dicembre 2019 la XII Edizione di BITAC – la Borsa Italiana del Turismo Associativo e Cooperativo, una manifestazione ideata e promossa dall’Alleanza Cooperative Italiane Turismo e Beni Culturali per far conoscere e apprezzare l’offerta turistica cooperativa. Lontani dal turismo di massa, vicini alle persone. E’ questa l’impostazione del turismo cooperativo, che crede nei valori dell’ospitalità e nella valorizzazione della cultura del territorio. Al via, da questo 2019, anche la prima edizione del Premio BITAC che intende valorizzare le più belle e innovative progettualità delle cooperative. Al Premio hanno partecipato circa 80 progetti […]

    Coop Alleanza 3.0/Molino Spadoni: riapre a Ravenna il Mercato Coperto, il più antico mercato alimentare nel cuore della città d’arte

    Il 5 dicembre alle 10,30 riaprirà nel pieno centro storico di Ravenna il Mercato Coperto, il più grande e antico mercato alimentare di una delle più belle città d’arte italiane. Dopo i lavori di recupero e trasformazione condotti da Coop Alleanza 3.0, ed il nuovo allestimento e l’offerta curati da Molino Spadoni, il grande edificio del 1922 di proprietà del Comune di Ravenna è stato svelato oggi ai media dal sindaco Michele de Pascale, il vicepresidente di Coop Alleanza 3.0 Andrea Volta e Leonardo Spadoni, amministratore delegato di Molino Spadoni; a illustrare il restauro e la trasformazione funzionale dell’edificio l’architetto […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    Roma, dalla sede di Legacoop iniziata la formazione per 25 nuove aspiranti cooperative di comunità

    La carica di 25 nuove aspiranti cooperative di comunità ha animato, martedì 26 novembre, la sede di Legacoop a Roma. È iniziata infatti la formazione per tutti i progetti che hanno superato la prima fase del bando Coopstartup Rigeneriamo Comunità. Nella mattinata ci hanno raccontato come intendono contribuire alla valorizzazione dei propri territori. Nel pomeriggio è iniziata la formazione vera e propria, parlando di come si costituisce una cooperativa, quali sono i suoi aspetti distintivi e quali le modalità di coinvolgimento delle comunità. I 25 progetti sono distribuiti in 13 regioni, tra gli 86 ammessi alla valutazione, e sono stati […]

    AgCult | Emilia-Romagna, Bonaccini e il cardinale Zuppi siglano protocollo d’intesa su turismo e patrimonio religioso

    Dallo splendido complesso di San Vitale a Ravenna, patrimonio mondiale Unesco dal 1996, alle espressioni del ‘romanico emiliano’ offerte dalle cattedrali di Piacenza, Parma, Fidenza, Modena (patrimonio mondiale Unesco dal 1997) e Ferrara, passando per la basilica di Santo Stefano a Bologna che riecheggia il Santo Sepolcro di Gerusalemme. E poi il Tempio Malatestiano di Rimini, dove Giotto realizzerà il suo crocifisso e la Biblioteca malatestiana di Cesena (nel Registro Unesco Memoria del Mondo dal 2005). E ancora le 23 strutture tra pievi, chiostri, abbazie, monasteri millenari e luoghi di culto che si trovano lungo alcuni dei 18 Cammini per […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    AgCult | La spinta del Turismo verso i Millennials, Bilancio della VII Culturit University

    L’incontro si è tenuto al Circolo Filologico Milanese il 23 e 24 novembre Si è conclusa la VII edizione della Culturit University, un weekend di formazione e di confronto dedicato a tutti i membri del network di Culturit. L’evento, svoltosi il 23 e 24 novembre, era rivolto principalmente ai ragazzi universitari provenienti da tutta Italia e facenti parte delle locali della rete. Porte aperte invece sabato pomeriggio alla partecipazione di studenti, curiosi, studiosi e giornalisti. Ha aperto la mattinata l’intervento della professoressa di Sociologia Generale Elisabetta Ruspini che ha parlato di come il passaggio generazionale porti ad un cambiamento del […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    IL VIAGGIO E L’INCONTRO: convegno a Milano sul turismo in Africa organizzato da Africa Rivista con AITR e Viaggi e Miraggi

    Venerdì 22 novembre, dalle 10 alle 20, la Fabbrica del Vapore di Milano ospita il Convegno “Il Viaggio e l’Incontro”, organizzato da Africa Rivista in collaborazione con AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile e il tour operator Viaggi e Miraggi per affrontare il tema del turismo in Africa. Il Viaggio e l’Incontro è un evento di informazione e di scambio, che mette in relazione autorevoli ricercatori, analisti, imprenditori con una vasta platea di appassionati, studiosi e frequentatori dell’Africa. Il Convegno intende descrivere la crescita che il continente africano ha sviluppato in questi anni, analizzando la geografia del turismo globale e […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    “A RAVENNA C’È PIÙ GUSTO”: Coop Alleanza 3.0 e Molino Spadoni riaprono il mercato coperto di Ravenna

    Riaprirà il prossimo 5 dicembre il Mercato Coperto di Ravenna, uno degli edifici più belli ed amati del centro storico: il grande ed antico mercato ravennate, aperto nel 1922 nell’area che fin dal Medioevo ha ospitato gli scambi e le botteghe alimentari della città. Dopo i lavori di recupero e trasformazione condotti da Coop Alleanza 3.0, che comprendono anche la realizzazione di un negozio Coop, ed il nuovo allestimento e l’offerta curati da Molino Spadoni, questo spazio pieno di storia e di fascino si presenterà ancora più ricco di gustose opportunità: un luogo ritrovato, ma anche uno spazio innovativo dove […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    Le architetture di luce di Scorrano, capitale mondiale delle luminarie, accendono il Natale a Fico Eataly World

    La chiamano la “capitale mondiale delle luminarie”, per le sue imponenti architetture luminose, realizzate a mano ogni Natale da famosi artigiani salentini, capaci di richiamare migliaia di visitatori anche dall’estero. È Scorrano, la cittadina del Leccese che quest’anno porterà le sue straordinarie decorazioni a Bologna, nel Parco del cibo più grande del mondo.  Dal 9 novembre e fino all’11 gennaio 2020 FICO Eataly World si vestirà infatti con la magia di migliaia di luci natalizie, dando vita a un simbolico “gemellaggio di luci” che vedrà le luminarie accendersi in tutto il Parco. Tre i grandi alberi di Natale addobbati, di sette […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    AgCult | Puglia, nella cultura e nel turismo un modello di sviluppo ‘sano e sostenibile’

    La Puglia può trovare nel turismo, nella cultura e nella creatività un modello economico e di sviluppo in grado di consentire alla regione di crescere in modo sostenibile e duraturo, evitando l’abbandono dei territori da parte delle giovani generazioni e, perché no, capace di affiancare e sostituire il modello industriale che negli anni “ha avvelenato le persone” e che oggi, con il caso dell’Ilva, si rivela in piena crisi. È questo il filo conduttore che ha attraversato gli interventi al  workshop ‘Puglia, a way of life’ che si è tenuto a Roma, presso la sala conferenze della Stampa Estera in […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario

    AgCult | Turismo, Istat: aziende agrituristiche in crescita nel 2018, Toscana in testa

    Tra il 2007 e il 2018 il valore corrente della produzione agrituristica sale da 1,08 a 1,39 miliardi di euro (+29%) Nel 2018 le aziende agrituristiche autorizzate sono 23.615 (+0,9% sul 2017). La dinamicità del settore emerge dall’aumento del numero di comuni che ospitano agriturismi (+2,9%), delle presenze (+5,6%) e degli arrivi (+5,9%): 10.934 aziende (il 46% del totale) sono distribuite tra Toscana (20%), Provincia Autonoma di Bolzano (13%), Lombardia (7%) e Veneto (6%). Lo rende noto l’Istat nel report “Le aziende agrituristiche in Italia 2018”. Gli agriturismi tra continuità e cambiamento L’agricoltura è al centro di importanti cambiamenti che stanno […]

    Al Castello di Riomaggiore il nuovo e innovativo percorso museale con la Cooperativa Manario