Home News Comunicazione

    Editoria, Alleanza delle Cooperative tra le pagine del Salone del libro 2024

    Si è conclusa con successo ed entusiasmo l’edizione 2024 del Salone Internazionale del Libro di Torino con tantissimi incontri (oltre 50) dove, dal 9 al 13 maggio, si è parlato di Intelligenza Artificiale e i nuovi lavori, la finanza etica, la disparità di genere e l’Europa e i giovani. Insieme alle 10 case editrici presenti nello stand dell’Alleanza Cooperative Italiane [...]

    Comunicazione

    On line il programma della XVII Assemblea di Legacoop Agroalimentare

      La XVII Assemblea delle delegate e dei delegati di Legacoop Agroalimentare si terrà in forma “ibrida”, cioè parte in presenza e parte online, il 6 (sessione in presenza riservata a delegati e delegate) e online il giorno 7 ottobre a Roma, presso lo spazio Nazionale Eventi, dalle ore 9.00 alle ore 13.00. Per seguire i lavori assembleari è prevista la trasmissione in live streaming. Previa iscrizione sarà possibile ricevere le credenziali di accesso necessarie per seguire l’evento. Scarica il Programma completo Per comunicazioni e informazioni scrivere a assemblea@ancalega.coop www.legacoopagroalimentare.coop

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

    #Direzione2030 – Collaborazioni internazionali e scopi umanitari

    Collaborare con Organizzazioni internazionali per realizzare partnership durature. È uno dei principi cooperativi che ispirano il lavoro di Gnucoop ogni giorno nonché uno tra gli obiettivi del #goal17 dell’#Agenda2030. A spiegarcelo è Andrea Bertolazzi, Presidente di Gnucoop. Softwarehouse cooperativa dal cuore libero. Così si auto definisce questa impresa che negli ultimi anni ha partecipato a numerosi progetti in molteplici contesti: dalla raccolta dati sanitari all’interno dei campi rifugiati UNHCR, all’applicazione di tecnologie per registrare le presenze scolastiche, passando per progetti di blockchain applicati in contesti umanitari. Il tutto, ovviamente, creando e costruendo solide collaborazioni internazionali. Curioso di scoprire di più? […]

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

    DOVE HO LA TESTA, arriva l’agenda a tutta donna 2021 di Edizioni All Around

    Alle donne si attribuiscono da sempre dei super poteri, fino a ipotizzare il dono dell’ubiquità! E tuttavia, c’è del vero anche nelle leggende. La vulgata, per esempio, ci vuole maestre nell’operare su più fronti, senza perdere mai un colpo. E lo siamo. Ma con l’aiuto giusto è tutto più semplice. Per accompagnarci nelle attività e negli appuntamenti di tutti i giorni è nata l’agenda giornaliera Dove ho la testa, pensata e realizzata interamente da donne. Ogni nostro pensiero, interesse, impegno, appuntamento, tutto quello che è importante, trova qui il posto per essere annotato. Ma non è tutto. All’interno dell’agenda ci sono racconti […]

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

    Scenari cooperativi per il futuro della Tuscia: Legacoop Lazio e stakeholder a confronto per costruire nuove opportunità

    Rilanciare la partecipazione per avviare una vasta mobilitazione delle intelligenze, delle competenze e dei “saperi” della Tuscia, per conseguire una più forte e condivisa decisione pubblica attivando processi partecipativi e rafforzando la trasparenza. Questo uno dei passaggi salienti del Documento di lavoro, presentato da Legacoop Lazio nel corso dell’iniziativa “SCENARI COOPERATIVI PER IL FUTURO DELLA TUSCIA” e realizzato grazie al supporto delle Cooperative aderenti e attive nel territorio. Un invito a “cooperare” partito dal mondo della Cooperazione viterbese, che ha raccolto l’entusiastica approvazione di tutti i principali stakeholder del territorio presenti all’iniziativa del 28 settembre: dalle Istituzioni locali alle imprese (non […]

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

    COOP2030, aperto il bando Coopfond: 650mila euro per aiutare le cooperative a ripartire in modo green

    Partito il 28 settembre 2020 il bando “Coop 2030 – Impatto, sostenibilità, transizione” che Coopfond – il Fondo mutualistico di Legacoop – lancia per aiutare le cooperative a ripartire in modo più sostenibile, avviando un percorso di riposizionamento per avvicinarsi agli Obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Il bando può contare su uno stanziamento superiore ai 650mila euro ed è aperto a tutte le imprese associate a Legacoop con un valore della produzione compreso fra i 480mila e i 50 milioni di euro. Partecipa al Bando Info: www.bandocoop2030.it

    Al via Festival Frontière #2: teatro, musica, incontri per raccontare le migrazioni attraverso le Alpi cuneesi

    Si terrà dal 2 al 4 ottobre 2020 a Caraglio, Paraloup, con incursioni a Vinadio e Barcelonnette, la 2° edizione del Festival Frontière, la manifestazione biennale organizzata da Fondazione Nuto Revelli, Filatoio Rosso di Caraglio, ACTI Teatri Indipendenti, Festival delle Migrazioni quale azione del progetto MigrACTION, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia-Francia ALCOTRA 2014-2020 – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Capofila il Comune di Vinadio e partner la Ville de Barcelonnette, la Fondazione Nuto Revelli Onlus, la Fondazione Filatoio Rosso e ACTI Teatri Indipendenti. Sono numerosi gli appuntamenti che si susseguono per tutto […]

    Quando la rivoluzione ha le sembianze di una grande donna, di Vincenzo Vita

    Ricordare Rossana Rossanda è molto complicato, essendo stata una figura straordinaria anche per complessità. Poliedrica, intellettualmente raffinatissima, partigiana, giornalista e scrittrice, comunista critica e innovatrice, dirigente politica appassionata, donna mai al maschile. Un arcobaleno, non un’unica strisciata di colore. Talmente stimata, a cominciare da Palmiro Togliatti, da diventare – in epoca ancora segnata dalle ideologie- responsabile della commissione culturale del partito comunista italiano. Ruolo importante e delicato, ricoperto nel Pci da figure sempre di primo piano: da Mario Alicata, a Giorgio Napolitano ad Aldo Tortorella. Chissà se, data la stima che la circondava, proprio con lei non si sarebbe potuto […]

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

    AgCult | Copyright, Martella: Spero da Parlamento ok rapido entro l’anno

    “Mi auguro che possa essere approvata entro l’anno, il prima possibile”, la legge di delegazione europea che contiene la direttiva sul Copyright. Lo ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega per l’Editoria, Andrea Martella, nel corso di un’audizione in commissione Cultura alla Camera. Il cronoprogramma, ha spiegato Martella, “è un problema del Parlamento, più che mio. Io mi auguro che venga votata dall’Aula dal Senato (dove approderà il 6-7 ottobre, ndr) e subito possa arrivare alla Camera ed essere calendarizzata”. “Una volta che avviene il passaggio parlamentare – ha concluso Martella -, dovremo lavorare ai decreti attuativi, […]

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

    “Ai tempi del virus” di Edizioni All Around ora diventa anche un film

    Ai tempi del virus, il libro edito prima in ebook con 36 firme e poi su carta con 101 autori da Edizioni All Around per reagire ai mesi di lockdown, amplia il suo progetto multimediale con un corto realizzato da Vittorio Pavoncello con i testi del libro e una canzone originale di Francesca Ciommei. Una splendida anteprima da vedere è “Virus time“, trasposizione in immagini di “Ai tempi del virus”, grazie al lavoro di Vittorio Pavoncello, sulla prestigiosa piattaforma Indie Cinema: www.indiecinema.it/virus-time/videos/trailer-virus-time

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

    Assemblea di mandato 2020 Legacoop Produzione e Servizi, al via le Assemblee territoriali

    Nell’ambito del percorso verso l’Assemblea di mandato 2020 di Legacoop Produzione e Servizi, riprogrammata il 27 e 28 ottobre a Bologna, riprendono le Assemblee territoriali preliminari all’Assemblea nazionale. Cooperatrici e cooperatori di tutte le regioni d’Italia si daranno appuntamento nelle prossime settimane per discutere il Documento programmatico 2020-2024 di Produzione e Servizi ed eleggere i loro delegati all’Assemblea di mandato nazionale. Prima dello stop imposto dall’emergenza sanitaria soltanto quattro regioni (Puglia, Basilicata, Molise, Campania) avevano svolto le proprie Assemblee. Riprendiamo quindi da dove ci eravamo fermati, partendo oggi con la Sicilia e domani con la Calabria fino ad arrivare all’ultima […]

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti