Home News Comunicazione

    Editoria, Alleanza delle Cooperative tra le pagine del Salone del libro 2024

    Si è conclusa con successo ed entusiasmo l’edizione 2024 del Salone Internazionale del Libro di Torino con tantissimi incontri (oltre 50) dove, dal 9 al 13 maggio, si è parlato di Intelligenza Artificiale e i nuovi lavori, la finanza etica, la disparità di genere e l’Europa e i giovani. Insieme alle 10 case editrici presenti nello stand dell’Alleanza Cooperative Italiane [...]

    Comunicazione

    Culturmedia Toscana: nel nuovo Dpcm manca chiarezza e visione complessiva

    Culturmedia Legacoop Toscana, il dipartimento che riunisce le cooperative toscane aderenti a Legacoop operanti nel settore della cultura, esprime il proprio disagio per le disposizioni contenute nel nuovo Dpcm del 24 ottobre. “Al netto della preoccupazione generale sull’emergenza sanitaria, che ci accomuna tutti, il nostro disagio è dettato in primis dalla grave situazione che si trovano ad affrontare le imprese che rappresentiamo e i soci e lavoratori che di queste sono l’anima – spiega la responsabile di Culturmedia Legacoop Toscana Daniela Vianelli – Non vogliamo esprimere una valutazione, ma solo evidenziare la mancanza di chiarezza e di visione complessiva, l’incapacità […]

    AgCult | Librerie, prorogato al 30 ottobre il termine per presentare le domande tax credit

    La procedura fa riferimento all’anno 2019 Prorogato al 30 ottobre 2020 il termine di scadenza per presentare la domanda relativa al 2019 per il riconoscimento del credito di imposta per le librerie. Lo comunica la Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero per i Beni culturali che ricorda come la procedura sia accessibile esclusivamente dal portale dedicato. taxcredit.librari.beniculturali.it/sportello-domande/. La Direzione ricorda inoltre che gli utenti che hanno presentato istanza o effettuato l’accesso al portale nell’anno precedente, devono comunque effettuare una nuova registrazione a partire dalla data suindicata. TAX CREDIT La Legge n. 205 del 27 dicembre 2017 commi 319-321 […]

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

    AgCult | Rodari, Franceschini: genio assoluto della fantasia, suo insegnamento moderno e attuale

    Il ministro: “Un intellettuale a tutto tondo che ha rivoluzionato la letteratura per l’infanzia rendendola vivace e divertente” “Si celebrano oggi i cento anni dalla nascita di Gianni Rodari, il genio assoluto della fantasia”. Così il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini ricorda lo “straordinario scrittore, pedagogista, autore per bambini e ragazzi, inventore di favole e filastrocche. Un intellettuale a tutto tondo che ha rivoluzionato la letteratura per l’infanzia rendendola vivace e divertente. Nel corso dell’ultimo anno – prosegue Franceschini – grazie al lavoro del Comitato celebrativo appositamente istituito dal Mibact, dal […]

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

    Bacchilega Editore | Novità Zero d’autunno con “Se è così che si muore” di Sara Magnoli

    Ha una sfumatura di rosa il nuovo noir di Zero (Bacchilega Editore): l’autrice. È infatti firmato da Sara Magnoli “Se è così che si muore”, la nuova indagine della coppia di investigatori  Maj-Mauri con cui l’autrice dà voce agli ultimi e che si aggiunge alla collana Zero che Bacchilega Editore (Imola, Bologna) dedica al mondo dei noir, dei gialli e dei thriller italiani: Un volo dal sesto piano di un hotel sul mare e ciò che resta di una splendida modella è un corpo senza vita e un nome. Che però non è il suo. L’inchiesta su quello che sembra […]

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

    AgCult | Covid e istruzione, Parlamento Ue: Triplicare il budget di Erasmus+

    Nella risoluzione approvata con 593 voti favorevoli si afferma la necessità di “misure per colmare divario digitale” Il Parlamento Europeo chiede che il divario digitale nell’UE venga colmato in quanto la pandemia ha aggravato le disuguaglianze tra gli Stati, spesso rendendo difficile l’accesso all’istruzione. “Ci rammarichiamo profondamente che il Consiglio proponga tagli ai programmi che sostengono l’istruzione e la formazione – ha detto Victor Negrescu (S&D, RO), parlando a nome della Commissione Cultura -. Ribadiamo la richiesta di triplicare il bilancio del programma Erasmus+”. La risoluzione è stata approvata giovedì con 593 voti favorevoli, 58 contrari e 36 astensioni. L’educazione digitale […]

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

    Gianni Rodari e NOIDONNE, di Costanza Fanelli

    I cento anni della nascita di Gianni Rodari sono occasione per rileggere e apprezzare i suoi articoli pubblicati per anni in NOIDONNE di Costanza Fanelli Il 23 ottobre di cento anni fà ad Omegna nasceva Gianni Rodati. Malgrado le vicende del COVID tantissime sono state le iniziative, in ogni parte del paese e di ogni genere, promosse in onore di uno scrittore, pedagogista, uomo di cultura tra i più amati sia dai grandi che dai bambini. Dall’inizio del 2020 su iniziativa del gruppo editoriale che può vantare la pubblicazione della maggior parte delle opere di Gianni Rodari, Einaudi e Edizioni […]

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

    Audiolibri, All Around lancia la collana Voci. Prima uscita “Pier Paolo Pasolini, una morte violenta”

    Il futuro dei libri passa per la voce? «Sembrerebbe proprio di sì», dicono dalla casa editrice All Around, che da oggi si lancia nella nuova avventura degli audiolibri. Con una precisazione d’obbligo però: che «il futuro dei libri, in primo luogo, passa per belle storie da raccontare, che siano romanzi o libri di inchiesta». La casa editrice romana inaugura una nuova collana, Voci, per rispondere al boom nell’ascolto degli audiolibri (dato che è emerso dal rapporto presentato qualche giorno fa in apertura della Buchmesse di Francoforte). Il successo degli audiolibri è una delle conseguenze più evidenti del lockdown, con un […]

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

    Rete Nazionale Servizi: gli appuntamenti di novembre e dicembre 2020

    Continuano i seminari, in modalità webinar, della Rete Nazionale Servizi, organizzati in collaborazione con Coopfond. Per ciascun seminario è previsto un massimo di 500 partecipanti: non è necessaria alcuna preiscrizione. Per il periodo di novembre e dicembre 2020 sono in programma i seguenti seminari: AGEVOLAZIONI FISCALI COVID-19: FOCUS SU CREDITI DI IMPOSTA E CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO mercoledì 4 novembre | ore 9:00 – 10:30 Focus sulle agevolazioni fiscali Covid 19, sui crediti di imposta e sui contributi a fondo perduto Relatori: Chiara Ferretti e Cristina Incerti Fai clic sul link seguente per entrare nel webinar: https://bit.ly/2FLi53V Passcode: 774833 IL […]

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

    Coop sociale Le Pagine partner del progetto sul Ghaphic journalism, vincitore bando Pace Regione Emilia Romagna

      Insieme a CEFA Onlus, CIAC Parma, CEFAL Emilia-Romagna e Hayat Onlus, la cooperativa sociale Le Pagine di Ferrara ha vinto per il secondo anno consecutivo il Bando Pace della Regione Emilia Romagna. “Graphic journalism. Documentare e raccontare le discriminazioni per una nuova cultura dei diritti e della pace” è il titolo del progetto candidato che punta a rafforzare nei giovani e nell’opinione pubblica la dimensione universale della cittadinanza, promuovendo una cultura di non discriminazione e di valorizzazione delle diversità e la conoscenza in linea il documento regionale di indirizzo strategico pluriennale 2016- 2018. Il progetto si rivolge prevalentemente a […]

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

    Vent’anni “Ad alta voce”, al via la rassegna culturale di Coop Alleanza 3.0. Scopri il programma e i protagonisti

    Dal 20 al 25 ottobre al via la ventesima edizione del festival culturale “Ad alta voce” ideato da Coop Alleanza 3.0 dove scrittori, artisti, attori, musicisti, ed esponenti del fermento culturale nazionale animeranno Bologna, Cesena, Modena, Palermo, Pesaro, Pordenone, Reggio Emilia, Taranto e Venezia  in un susseguirsi di appuntamenti itineranti, tra dirette streaming (su Facebook e sul sito di Legacoop Estense) e in presenza. Presenta Luca Bottura. Regia degli eventi a cura di Riccardo Marchesini. Scopri il Programma e i protagonisti sul sito www.adaltavoce.it La partecipazione agli eventi in presenza è completamente gratuita previa prenotazione nel rispetto delle normative vigenti. Per […]

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti