Home News Comunicazione

    Editoria, Alleanza delle Cooperative tra le pagine del Salone del libro 2024

    Si è conclusa con successo ed entusiasmo l’edizione 2024 del Salone Internazionale del Libro di Torino con tantissimi incontri (oltre 50) dove, dal 9 al 13 maggio, si è parlato di Intelligenza Artificiale e i nuovi lavori, la finanza etica, la disparità di genere e l’Europa e i giovani. Insieme alle 10 case editrici presenti nello stand dell’Alleanza Cooperative Italiane [...]

    Comunicazione

    Alleanza Cooperative Comunicazione: online il programma di Obiettivo Lettura 2021

    Al via dal 23 al 30 aprile 2021 “Obiettivo Lettura”, la settimana di promozione della Lettura realizzata dall’Alleanza delle Cooperative Italiane Comunicazione. Un calendario ricco di iniziative che per una settimana – in modalità on line sui vari profili social dell’Alleanza e delle singole centrali cooperative – metterà in evidenza le tante proposte dal mondo della cooperazione. Saranno circa 90 gli eventi che cooperative di vari settori, dall’editoria, al teatro, alle scuole, ai servizi culturali ed educativi, realizzeranno nell’ambito di Obiettivo Lettura. Destinatari privilegiati saranno i bambini ed i ragazzi, una delle fasce maggiormente colpite dagli effetti della pandemia in termini di […]

    Edizioni All Around: per la Festa di Liberazione in uscita “Il giornalista partigiano”

    Nell’anniversario della Festa di Liberazione è in uscita per le edizioni All Around Il giornalista partigiano. Il libro è il frutto delle lunghe conversazioni che l’inviata del Tg La7 Silvia Resta ha avuto con Massimo Rendina pochi anni prima della sua morte, nel febbraio del 2015. Rendina, che era allora vicepresidente dell’Anpi di Roma, consegna alla cronista un prezioso testamento sul mestiere di giornalista e sul suo ruolo di servizio pubblico. Il giornalista partigiano è un’analisi appassionata e a tratti cruda sullo stato della professione nel nostro Paese, sulla anomalia di un sistema dell’informazione che vede l’assenza di editori puri […]

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

    Assemblee contactless: il progetto di Homina per eventi in forma ibrida e sicura

    Uno degli effetti della pandemia è di aver compresso in formato videoconferenza anche l’assemblea di bilancio, trasformando il momento più autentico di relazione e confronto con i soci in un adempimento. Ma dopo un anno di librerie dietro le spalle, appare sempre più evidente che non è necessario rinunciare a comunicare. Occorre ripensare l’evento, uscendo dalla mera ottica amministrativa per restituire all’assemblea il suo valore di comunicazione, partecipazione e condivisione. Di queste considerazioni è nato il progetto di Homina per l’Assemblea contactless: un vero e proprio evento ma in forma ibrida, trasmesso in streaming da una location allestita in ottica […]

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

    Coop Lombardia aderisce a Obiettivo Lettura con il progetto “1 kg di libri”

    Coop Lombardia aderisce alla seconda edizione di “Obiettivo Lettura” con il progetto “1 kg di libri” che entrerà nel vivo nella settimana dal 22 al 30 aprile 2021 con alcune attività organizzate per soci, clienti e giovani lettori, nei punti vendita e non solo. “Diamo Peso alla Cultura” è l’attività solidale di raccolta di libri per bambini e ragazzi: i soci e i clienti di ipermercati e superstore potranno lasciare dal 22 al 30 aprile libri nuovi o usati, ma in buone condizioni, nelle ceste posizionate accanto ai punti di ascolto. Insieme alla Rete Qubì e ad alcune associazioni del territorio, la Cooperativa li consegnerà alle famiglie in difficoltà. […]

    Alleanza Cooperative, Obiettivo Lettura: torna la settimana dedicata alla lettura cooperativa

    Torna dal 23 al 30 aprile 2021 “Obiettivo Lettura”, la settimana di promozione della Lettura realizzata dall’Alleanza delle Cooperative Italiane Comunicazione. Un calendario ricco di iniziative che per una settimana – in modalità on line sui vari profili social dell’Alleanza e delle singole centrali cooperative – metterà in evidenza le tante proposte dal mondo della cooperazione. Saranno circa 90 gli eventi che cooperative di vari settori, dall’editoria, al teatro, alle scuole, ai servizi culturali ed educativi, realizzeranno nell’ambito di Obiettivo Lettura. Destinatari privilegiati saranno i bambini ed i ragazzi, una delle fasce maggiormente colpite dagli effetti della pandemia in termini di opportunità di […]

    MonitorFase3 “La ripresa dell’inflazione: fattori temporanei ma possibile intralcio avvio ripresa”

      Dall’inizio dell’emergenza Covid, al principio di marzo 2020, l’AreaStudi Legacoop ha avviato una serie di iniziative finalizzate a monitorare il rapido evolvere della situazione per fornire alle imprese e alle diverse componenti territoriali e settoriali dell’Organizzazione punti di riferimento, in termini di informazione e analisi, per contribuire ad affrontare e interpretare i gravi fenomeni in atto.   Il MonitorFase3 è stato ideato e realizzato in accordo con il partner di ricerca Prometeia per osservare, nel passaggio dalla emergenza alla crisi, l’evolvere di alcuni fenomeni economici di interesse per la cooperazione.   Scarica il Report    

    La lunga marcia della pace: “Da Pinocchio A Pax Christi” in libreria o sul sito di All Around

      «Nata sulle devastazioni materiali e spirituali di una guerra mondiale spaventosa, Pax Christi vuole testimoniare con mitezza nella storia che la pace non è solo una aspettativa ingenua e sognatrice ma una speranza possibile e credibile». Con Da Pinocchio a Pax Christi, disponibile in libreria o sul sito della casa editrice All Around, Carlo Di Cicco, vicedirettore emerito de L’Osservatore Romano e per più di 10 anni direttore del Bollettino nazionale di Pax Christi, ci accompagna nel faticoso, mai scontato e, allo stesso tempo, entusiasmante cammino degli «artigiani di pace». E offre ai lettori la storia di questa piccola associazione cattolica, nata nel 1945, che ha avuto […]

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

    “Cosa vuol dire un anno di virus” di Vincenzo Vita

    L’Ufficio studi e ricerche della Confindustria radio e televisioni e l’Auditel hanno pubblicato un interessante studio sugli ascolti del 2020, l’anno della pandemia. L’ascolto medio dei programmi trasmessi dal piccolo schermo è cresciuto dell’11,4% sul 2019 con una media di 11,1 milioni di spettatrici e spettatori, che diventano 25,1 nel prime time (+9,3%). Prevedibilmente, il picco avvenne nella prima fase delle chiusure, quando – tra 24 e il 30 marzo- 15,3 milioni di persone fruirono della scatola nera, con un balzo di ben il 49,1% sull’anno precedente. Sei ore di esposizione al giorno, contro i quattro del ’19. Analogo e […]

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

    Le nuove forme di Assemblea di bilancio online organizzate da Mediagroup98

    Dal Live Streaming all’Interactive Live Streaming sono i format di Assemblea di Bilancio online che Mediagroup98 mette a disposizione: entrambi prevedono un sito web dedicato all’Assemblea, forme di Engagement digitale e il voto online in completa sicurezza. Grazie a questi due format si potrà trasmettere e valorizzare i propri contenuti nel modo più efficace, secondo il nuovo linguaggio degli eventi online.  FULL STREAMING Un format base completo: tutte le operazioni si svolgono su un’unica piattaforma dove i partecipanti seguono i lavori in streaming e votano in sicurezza. Gli interventi in video sono riservati ai relatori e i partecipanti possono inviare domande al tavolo di presidenza. Un’integrazione del format permette di aggiungere un numero limitato di interventi in video dei partecipanti, ma solo previa prenotazione e test audiovideo […]

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti

    “Il Tar del Lazio colpisce ancora” di Vincenzo Vita

    Ancora sul tribunale amministrativo del Lazio. Non è un caso. La storia della società mediatica prima, e dell’universo digitale oggi è segnata da sentenze, ordinanze, interventi delle diverse sfere giurisdizionali. Quante volte, a causa di legislazioni incerte e tardive, le magistrature hanno dovuto sopperire alle lacune e alle incongruenze di assetti normativi travolti dagli eventi. Il Tar del Lazio è il destinatario delle controversie in materia, essendo tale prerogativa assegnata dalla legge n.249 del 1997, quella che istituì l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Tale rito fu sempre seguito, salvo un caso abnorme: quando nel 1999 il vecchio ministero delle […]

    All Around: presentazione a Roma del libro “Iran la lunga marcia delle donne” di Nadia Pizzuti