Home Agenda

Agenda

29 settembre - 15 ottobre 2016
Sette Sere: le prime pagine storiche del settimanale in mostra a Faenza

«Vent’anni in prima pagina», le prime pagine storiche di Sette Sere, il settimanale di informazione locale della provincia di Ravenna nato nel 1996, in mostra a Faenza dal 29 settembre al 15 ottobre 2016. Inaugurazione giovedì 29 settembre alle 19.00 presso il Salone delle Bandiere del Municipio di Faenza.  

Legacoop Piemonte, ciclo incontri “Le cooperative a 20 anni dalla riforma diritto societario”

12 ottobre 2016
“Le Rockstar non sono morte”, ciclo di incontri sui Grandi assenti della Musica a cura di ASSEMBLEA TEATRO

Luigi Tenco, Keith Emerson, Francesco Di Giacomo… sono alcuni dei Grandi “assenti” della musica. Il rock è stato per diversi decenni un riferimento centrale della cultura giovanile, oggi è giunto ad un capolinea della sua prima generazione. Ma ciò che non può più essere consumato “live” può ancora raccogliere attenzione ed emozione attraverso un ricordo e un approfondimento guidato. Conferenza Stampa della compagnia Assemblea Teatro di Torino che si terrà mercoledì 12 ottobre 2016 alle ore 11.30 presso il Mausoleo della Bela Rosin (Strada Castello di Mirafiori 148, Torino) per presentare il ciclo di incontri: “Le Rockstar non sono morte” […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

7 - 9 ottobre 2016
A Bologna la prima BIENNALE DELL’ECONOMIA COOPERATIVA: tre giorni di confronti su sviluppo sostenibile e futuro della cooperazione

Nasce a Bologna la  prima Biennale dell’Economia Cooperativa, un evento che dal 7 al 9 ottobre 2016, proietterà la città al centro dei dibattito sull’economia sociale e lo sviluppo sostenibile. La Biennale dell’Economia Cooperativa è organizzata da Legacoop, e rappresenta il momento clou delle celebrazioni per i 130 anni della nascita dell’associazione di rappresentanza delle cooperative. Le prime anticipazioni del programma e una serie di eventi culturali collegati alla Biennale, sono stati presentati a Bologna, nel corso di una conferenza stampa, dal presidente nazionale di Legacoop, Mauro Lusetti, dal presidente di Legacoop Emilia-Romagna, Giovanni Monti e dalla presidente di Legacoop […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

7-9 ottobre 2016
LA SCENA E LA PIAZZA del TEATRO POVERO DI MONTICCHIELLO. Un convegno sul teatro-comunità e i suoi 50 anni di drammaturgia, spettacoli e progetti

Per discutere attorno al Teatro Povero di Monticchiello occorre chiamare a raccolta un ampio ventaglio di approcci: lo studioso di teatro dialoga con antropologi e sociologi; il critico teatrale, il giornalista devono confrontarsi con lo storico e il letterato. Il Teatro Poverno di Monticchiello è infatti oggetto multiforme, complesso e affascinante non solo per la durata dell’esperienza in sé ma per la sua tendenza a debordare fuori dai limiti del semplice fenomeno teatrale: compagnia e cooperativa, comunità e istituzione partecipativa, gestore di servizi sociali, promotore di progetti, partner di piani amministrativi… Alla confluenza di tutto questo si situa un unicum […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

8 ottobre 2016
DonnaeSalute a Montecatini Terme: “Disturbi del comportamento alimentare”

Nell’ambito dell’IX edizione del Festival della Salute  in programma a Montecatini Terme (Pt) dal 6 al 9 ottobre 2016, DonnaeSalute organizza l’incontro “DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE: BUONE PRATICHE ED ESPERIENZE A CONFRONTO” per sabato 8 ottobre ore 17.00-18.30 | Sala B Primo Piano – Terme Excelsior Programma Conversazione con le esperte dell’associazione La vita oltre lo Specchio Rossella Paolicchi, psicoterapeuta coordinatrice Centro Arianna Usl Nord-ovest Pisa I fili della cura. Riflessioni ed esperienze del trattamento ambulatoriale dei disturbi dell’alimentazione Maddalena Patrizia Cappelletto, presidente La vita oltre lo specchio ONLUS Pisa Specchio riflesso. I disturbi alimentari come specchio dei disagi interiori […]

Legacoop Piemonte, ciclo incontri “Le cooperative a 20 anni dalla riforma diritto societario”

7 ottobre 2016
KOREJA al MESS Festival di Sarajevo con lo spettacolo “Kater i rades, il naufragio”

Kater i Rades è il tentativo, attraverso la musica, di liberare l’universo umano di chi è andato incontro a una delle tante tragedie del Mediterraneo: quella di una piccola motovedetta albanese, stracarica di uomini, donne e bambini, affondata nel marzo del 1997 davanti alle coste italiane. Nell’atto unico si affollano i sommersi e i salvati, chi è sopravvissuto e chi è scomparso, le loro voci, i loro pensieri, e soprattutto il loro viaggio verso il buio, pieno di grandi ansie e piccoli desideri, sogni e paure, digressioni, apparizioni, improvvise rammemorazioni. Venerdì 7 ottobre 2016 lo spettacolo “Kater i rades, il […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

30 settembre - 2 ottobre 2016
“VersoTerra” il nuovo progetto di Mario Perrotta. Evento unico nazionale organizzato da CoolClub e Permàr

Dopo il grande successo del Progetto Ligabue dello scorso anno, un nuovo progetto ugualmente esteso sul territorio, il Salento, tra il centro storico di Lecce e la costa adriatica e ionica. “Versoterra – a chi viene dal mare” è il nuovo progetto sul tema delle migrazioni dell’autore, attore e regista leccese Mario Perrotta che dal 30 settembre al 2 ottobre si svolgerà in diversi luoghi del Salento, la sua terra d’origine. Il Progetto, organizzato dall’associazione culturale Permàr e dalla cooperativa CoolClub di Lecce, in collaborazione e con il sostegno di numerosi partner pubblici e privati, coinvolgerà nei tre giorni circa 50 […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

2 ottobre 2016
Letture e Spettacoli in lingua: ASSEMBLEA TEATRO accompagna gli spettatori in un viaggio attraverso le lingue straniere

“Arriviamo dalla Spagna e siamo in partenza per l’Argentina”, dunque un’occasione davvero speciale perché Assemblea Teatro offra uno spettacolo in lingua spagnola! Questo avviene per il secondo appuntamento di “Letture in lingua”, un ciclo di incontri del progetto “Il Giardino della Lettura”, che propone pagine originali di letteratura, da quella sudamericana e portoghese, a quella spagnola fino alla francese e tedesca, per ascoltare il suono della propria terra o della lingua che si ama e/o si studia.   Domenica 2 ottobre 2016 – ore 17.30 Mausoleo della Bela Rosin – Str. Castello di Mirafiori 148, Torino LETTURE E SPETTACOLI IN […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile

30 settembre - 2 ottobre 2016
INTERNAZIONALE A FERRARA: tutti gli incontri in programma organizzati da Unipol e Unipolis

Internazionale a Ferrara Dal 30 settembre al 2 ottobre 2016 a Ferrara si terrà la decima edizione di Internazionale, una delle iniziative più significative del panorama culturale italiano organizzata dall’omonimo settimanale. La manifestazione, ospitata nei prestigiosi spazi del centro storico di Ferrara, affronta tematiche di grande attualità e di rilevanza sociale, economica e politica, in grado di suscitare l’interesse e il coinvolgimento di un pubblico sempre più numeroso. Anche quest’anno il Gruppo Unipol e Unipolis sono partner dell’iniziativa che per tre giorni trasforma Ferrara nella redazione più grande del mondo. In collaborazione con la direzione del Festival, la Fondazione organizza […]

Legacoop Piemonte, ciclo incontri “Le cooperative a 20 anni dalla riforma diritto societario”

28 settembre - 1 ottobre 2016
#FATTIDICULTURA E ARTLAB16: appuntamento a Mantova, capitale della Cultura, con il consorzio Pantacon e fondazione Fitzcarraldo

Torna a Mantova dal 28 settembre al 1 ottobre #Fattidicultura, l’appuntamento organizzato dal consorzio Pantacon  e dalle cooperative associate Charta, Zero Beat, Alkemica, Radiobase e Teatro Magro, in collaborazione con il comune di Mantova per parlare di innovazione culturale, imprese creative, strategie di intervento e politiche di sviluppo per i beni comuni. L’appuntamento 2016, arrivato alla sua terza edizione, è particolarmente significativo perché cade nell’anno di Mantova Capitale della Cultura e perché delinea un nuovo sviluppo per Pantacon e per la manifestazione stessa. Il loro impegno sarà infatti rivolto all’attivazione, a partire dallo spazio HUB Santagnese10 officina creativa, di un laboratorio permanente che metta insieme i […]

Training Desire, allenare il desiderio: a Udine il Teatro Contatto 40-41 del CSS Teatro Stabile