Home News Comunicazione Bacchilega Editore | Novità Zero d’autunno con “Se è così che si muore” di Sara Magnoli

Bacchilega Editore | Novità Zero d’autunno con “Se è così che si muore” di Sara Magnoli

Ha una sfumatura di rosa il nuovo noir di Zero (Bacchilega Editore): l’autrice. È infatti firmato da Sara Magnoli “Se è così che si muore”, la nuova indagine della coppia di investigatori  Maj-Mauri con cui l’autrice dà voce agli ultimi e che si aggiunge alla collana Zero che Bacchilega Editore (Imola, Bologna) dedica al mondo dei noir, dei gialli e dei thriller italiani:

Un volo dal sesto piano di un hotel sul mare e ciò che resta di una splendida modella è un corpo senza vita e un nome. Che però non è il suo.
L’inchiesta su quello che sembra solo un incidente diventa presto un’indagine ad alta tensione, dove un terribile traffico di esseri umani si unisce a destini che nascondono sempre qualcosa.
A seguirne gli sviluppi da vicino è la giornalista Lorenza Maj, pronta a raccontare gli eventi e a cercare di scoprire la verità. Nella città sul mare dove è inviata, ritroverà un vecchio amico in vacanza, il vicequestore Luciano Mauri. E mentre nuovi protagonisti entrano in gioco e i colpi di scena si susseguono, sia Lorenza sia Luciano dovranno fare i conti con la propria vita personale, con dubbi, scelte e desideri.

Protagonisti del romanzo sono Lorenza Maj e Luciano Mauri, la giornalista e il vicequestore già incontrati in altri due episodi di successo (“Se un cadavere chiede di te” ed. Caminito Cesano Maderno e “Se il freddo fa rumore” (ed. Damster). Al centro della storia non un semplice delitto ma una complessa storia di malavita organizzata e traffico di esseri umani. Il tutto ambientato nell’accogliente cornice di San Benedetto del Tronto, “città di mare alla quale sono fortemente legata” racconta l’autrice. “Qui si mescolano il bello del luogo al tragico degli avvenimenti della storia. Un po’ come nelle fiabe, questa terza prova rappresenta soprattutto per Lorenza l’apice del percorso per diventare “grande”, come nell’ultima tappa di una trilogia del sé, spiega l’autrice. “In questo nuovo romanzo ho voluto mettere alla prova Lorenza e Luciano con delitti cruenti quanto misteriosi – racconta Sara Magnoli . Lo stesso vale per tutti gli altri personaggi che ruotano attorno alle vicende della storia”. Man mano che l’indagine prende corpo, infatti, i protagonisti si trovano di fronte a qualcosa che va al di là del caso di cronaca in quanto tale: quello che emerge è un sistema organizzato di traffico di esseri umani ai fini della prostituzione, che in un certo modo accompagna i personaggi nella ricerca del proprio “io”, attraverso le proprie emozioni e i propri sentimenti. “Pur trattandosi di un romanzo – aggiunge l’autrice – ho cerca di documentarmi il più possibile sulle dinamiche che stanno alla base delle azioni e degli avvenimenti della storia”. Come in tutti i romanzi di Sara Magnoli, di professione giornalista, c’è infatti la voglia di dare voce agli ultimi e a chi è spesso inascoltato perché più debole.

Il romanzo, novità dell’autunno 2020, è già un tour letterario che partendo dall’anteprima alla ventunesima edizione del Festival Duemilalibri di Gallarate farà numerose tappe in Lombardia ed Emilia Romagna, per poi puntare alle Marche dove tutto (o quasi) si svolge.

L’autrice: Sara Magnoli

La sua casa era il cinema della nonna paterna. Sara Magnoli, giornalista professionista, è laureata in lingue e letterature straniere moderne all’Università degli Studi di Milano con una tesi sul romanzo giallo in lingua tedesca di Friedrich Glauser. Vive in provincia di Varese con suo marito, i loro figli (un ragazzo e una ragazza), e un gatto di nome Chewbecca.

Molti suoi romanzi per adulti e per ragazzi, soprattutto di genere giallo, hanno ottenuto riconoscimenti: tra questi, “Se un cadavere chiede di te” (Caminito Cesano Maderno) ha vinto il Garfagnana in Giallo 2015 sezione ebook e ha ricevuto una menzione anche al San Giuliano in Giallo dell’associazione culturale Il Picchio di San Giuliano Milanese nel 2017, mentre “Se il freddo fa rumore” (Damster) nel 2017 ha vinto il secondo premio al Milano International, il premio speciale L’Aringo al concorso “Essere donna oggi” di Gallicano (Lucca) e menzioni nel 2018 al premio Alda Merini di Lucca e al Città di Cattolica. Tra i suoi libri destinati a un pubblico di giovani lettori, “Dark Web” è uscito nel gennaio 2020 per Pelledoca Editore.

La collana [ZERO]

La collana si affianca a quelle già esistenti e di successo di Bacchilega Editore dedicate alla storia, con particolare attenzione ai fatti della seconda guerra mondiale e della Resistenza, e alla collana a marchio Bacchilega Junior che propone letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Con i propri marchi, l’editore di Imola (Bologna) vanta premi e menzioni di vario titolo per diversi dei propri libri.

La collana Zero di Bacchilega Editore è dedicata alle storie noir, gialle e thriller italiane. Nata nella primavera del 2019, conta già diversi titoli e un riconoscimento nazionale, il premio Nabokov assegnato a “Occhi Viola” di Fabio Mundadori, che oltre ad essere autore è anche il curatore della collana. Mission di Zero è, da un lato, quella di dare spazio non solo ad autori affermati ma anche a esordienti ed emergenti; dall’altro, la ricerca di storie originali e narrazioni autentiche, con particolare attenzione alla qualità. Oltre a “Se è così che si muore” e al già citato “Occhi Viola”, gli altri titoli della collana sono: “Della stessa sostanza del buio” di Luca Occhi, “L’ultima notte del Carnevale estivo” scritto a quattro mani da Gianluca Morozzi e Paolo Alberti e “L’altra metà della notte – Bologna non uccide” di Fabio Mundadori. A questi si aggiungono i libri pubblicati in collaborazione con festival e premi noir, gialli e thriller del panorama italiano: le antologie “Delirio” e “Apocalisse” (con i racconti del Terni e Narni horror fest – “Apocalisse” di imminente uscita) e “Paura” (con i racconti del concorso letterario Turno di notte), e il romanzo “I sette gradini dell’Abazia” di Antonio Moresi (Garfagnana in giallo).

“Se è così che si muore” – scheda

“Se è così che si muore” – demo

Info: www.bacchilegaeditore.it