Home News Comunicazione All Around | Nel cuore dei misteri. Inchiesta sull’uccisione di tre missionarie nel Burundi delle impunità

All Around | Nel cuore dei misteri. Inchiesta sull’uccisione di tre missionarie nel Burundi delle impunità

È il 7 e l’8 settembre 2014 quando tre missionarie saveriane italiane, vengono trovate massacrate, violentate e sgozzate, nella loro abitazione a Bujumbura, in Burundi.Olga Raschietti, 83 anni, Lucia Pulici, 75 anni, Bernardette Boggian, 79 anni: tre donne coraggiose, tenaci e appassionate, anziane e malate. Tre missionarie con un amore sconfinato per la gente di quella terra: le tre suore uccise erano tornate in Burundi – nonostante le loro condizioni fisiche – perché «desideravano tornare dalla loro gente».Giusy Baioni – giornalista freelance che collabora con l’edizione online del Fatto Quotidiano e con diverse riviste legate al mondo missionario (Africa Rivista, Il Regno, Missione Oggi) – segue da anni le vicende dell’Africa subsahariana e in particolare dell’Africa centrale.L’inchiesta sull’uccisione delle tre missionarie è volta a verificare il nonsense del Male, la crudeltà e la brutalità dei corpi straziati delle tre anziane suore che hanno dedicato la loro vita agli ultimi.La missione di Giusy Baioni è stata quella di indagare la verità, attraverso interviste e documenti, ma soprattutto attraverso tante domande, tra le quali alcune tutt’ora aperte. «È stato deciso da qualcuno che bisogna farle fuori perché sanno troppe cose»Ma chi è stato a deciderlo? E di cosa di così indicibile erano a conoscenza le missionarie? «Rapina di uno squilibrato»: l’autrice afferma di conoscere a sufficienza il contesto della regione per supporre che il “matto” arrestato ed esibito dalla polizia fosse solo un capro espiatorio, da dare in pasto ai media per placare le acque. Probabilmente credevano che una volta spenti i riflettori sul fatto accaduto nessuno si sarebbe più messo a cercare i veri colpevoli e tutto sarebbe passato in sordina.Ma l’omicidio delle tre missionarie è solo una goccia della lunga scia di sangue versato in Burundi, un paese che ha la forma di un cuore umano: le sorelle sono solo altri volti che allungano l’infinita lista di uccisi e scomparsi. Terrorizza il numero di stranieri ammazzati in questo paese nel corso degli anni, sia di religiosi che di volontari o funzionari nell’esercizio del proprio lavoro.Indignazione, rabbia, orrore. La forza delle parole e dell’immaginazione dell’autrice – che comunque non supererà mai la forza della realtà – sono la porta di accesso a un contesto lontano dal nostro, fisicamente e culturalmente, e per questo, forse, troppo spesso ignorato. La ricerca della verità per Giusy Baioni non è solo lavoro, ma è una missione, una vocazione. Non accetta l’impunità ed è convita che senza giustizia umana e verità dei fatti il Burundi, una terra martoriata, non potrà mai avere pace. L’autrice con Nel cuore dei misteri si è promessa di affrontare la morte violenta di cittadini – suore, preti o volontari – da una prospettiva laica. Un lavoro svolto non per desiderio di vendetta ma per la necessità di restituire giustizia e verità a chi non ne ha ancora avuta e su cui costruire una pace vera e duratura per il Burundi e per l’intera regione.

Info: edizioniallaround.it