Home News Comunicazione AgCult | Lettura, Franceschini: dati in crescita, sosterremo ancora il libro

AgCult | Lettura, Franceschini: dati in crescita, sosterremo ancora il libro

Attivato al MiC un tavolo per scrivere una legge che sostenga tutta la filiera del settore

I dati di vendita di libri mostrano un aumento durante questi mesi di pandemia, “ma è evento episodico o viceversa è un dato strutturale? Un dato che non è uguale dappertutto, è cresciuto di più in Italia. La pandemia ha fatto scoprire spazi non più conosciuti nella società della frenesia, ora ci aspetta una grande pagina di sperimentazione, serve una grande capacità di riflessione e di analisi, di comprensione dei fenomeni di cambiamento che sono capitati in questi mesi. Noi continueremo a sostenere il libro”. Lo ha detto il ministro della Cultura, Dario Franceschini, intervenendo all’evento “Voltare pagina. Idee, riflessioni e strategie per la ripartenza dopo la pandemia”, che traccia un bilancio degli ultimi mesi e ragiona sugli scenari futuri del settore. L’occasione è la presentazione del Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali in Italia (2020-2021). Il volume, realizzato dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con AIE e Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, rappresenta un utile punto di partenza per immaginare un rilancio delle politiche e delle azioni di sostegno alla lettura e al libro in Italia.

Questa occasione, ha aggiunto Franceschini, “consente di fare riflessioni che dovremmo fare in tutti i settori. Cominceremo a capire se le cose che sono cambiate valgono solo per questo periodo di grande emergenza e poi tutto si richiude o se viceversa resteranno delle cose nei nostri comportamenti individuali e collettivi. Io credo questa seconda cosa. Difficilmente tornerà tutto come prima: le società e le persone hanno scoperto ciò che mancava”. 

Come sempre le crisi aprono delle opportunità, ha sottolineato il ministro. In questo periodo “abbiamo ottenuto una misura dal valore materiale e ‘di filosofia’ che le librerie restassero aperte anche nelle zone rosse. Abbiamo introdotto una norma nuova: 30 mln di euro per l’acquista da librerie del territorio per le biblioteche. Vorrei che questa norma non rimanesse solo nell’emergenza, ma è una scelta che non posso fare da solo. Abbiamo poi insediato al ministero un tavolo di lavoro per realizzare entro la fine della legislatura una legge che aiuti la filiera del libro come si aiuta quella del cinema”.

(Fonte: AgCult.it)