Home News Turismo AgCult | La Manovra 2021 è legge: ecco le misure per cultura e turismo

AgCult | La Manovra 2021 è legge: ecco le misure per cultura e turismo

Tante le misure previste per i due settori: dalle imprese culturali e creative alla 18App, dal turismo ai “piccoli” musei, ma anche patrimonio immateriale Unesco, jazz e le celebrazioni per l’ottavo centenario del presepe

Il Senato ha dato il via libera definitivo alla Legge di Bilancio 2021. La Manovra ora è legge. Il provvedimento, che vale circa 40 miliardi di euro e sul quale il governo aveva posto la questione di fiducia, ha incassato 156 voti favorevoli e 124 contrari. Diverse le misure che interessano i settori cultura e turismo: dal Fondo per le imprese culturali e creative a quello per il patrimonio immateriale Unesco, dall’incremento delle risorse per la 18App al Fondo per il sostegno al settore dei festival, cori, bande e musica jazz, dalle celebrazioni per l’ottavo centenario del presepe alla digitalizzazione dei “piccoli” musei, dalle misure per gli iscritti all’Aire al Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana. C’è poi l’esenzione Imu per le strutture ricettive, ci sono più fondi per agenzie, guide turistiche e strutture ricettive, più risorse per tax credit ristrutturazione ed estensione del tax credit locazione per l’intero comparto. Previste inoltre misure per le Fondazioni lirico-sinfoniche, risorse per il turismo esperenziale e ristori per le città portuali.

PERSONALE CULTURA E MINISTERO BENI E ATTIVITÀ CULTURALI

Si dispone che gli incarichi di collaborazione che il Mibact è già stato autorizzato ad attivare, nelle more dei concorsi per profili tecnici già autorizzati, sono volti ad assicurare lo svolgimento delle funzioni di tutela e di valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio degli Uffici periferici (e non più solo delle Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio). A tal fine, si eleva il limite di spesa per il 2021 (da € 16 mln) a € 24 mln (comma 928); si prevede l’estensione al 2021 e al 2022 delle disposizioni che consentono agli istituti o luoghi della cultura di rilevante interesse nazionale dotati di autonomia speciale di avvalersi di competenze o servizi professionali nella gestione di beni culturali mediante il conferimento di incarichi a tempo determinato, con oneri a carico dei bilanci dei medesimi istituti e luoghi (comma 929); si proroga fino al 31 dicembre 2025 la possibilità per il MIBACT di avvalersi della società ALES per attività di accoglienza e vigilanza negli istituti e nei luoghi della cultura, nonché, ora, per attività di supporto tecnico amministrativo e contabile. A tal fine, si autorizza la spesa di € 5,1 mln per il 2021 e di € 5,6 mln per ciascuno degli anni dal 2022 al 2025 (commi 930 e 931); si prorogano (dal 31 dicembre 2020) per un periodo massimo di sei mesi i contratti a tempo determinato con professionisti competenti sui beni culturali, stipulati dagli istituti e dai luoghi della cultura. A tal fine, si autorizza la spesa di € 0,5 mln (commi 932 e 933).

ENTI LIRICI

Si prosegue nel percorso di risanamento delle fondazioni lirico-sinfoniche. In particolare: si differisce al 31 dicembre 2021 il termine per il raggiungimento del pareggio economico e del tendenziale equilibrio patrimoniale e finanziario per le fondazioni che hanno già presentato il piano di risanamento; si consente la presentazione del medesimo piano alle restanti fondazioni, stabilendo per le medesime il termine del 31 dicembre 2023 per il raggiungimento del tendenziale equilibrio patrimoniale e finanziario; si proroga al 31 dicembre 2022 – ovvero, con riferimento ai nuovi piani di risanamento, al 31 dicembre 2023 – il termine per l’esercizio delle funzioni del Commissario straordinario nominato per il risanamento. Ai fini indicati, si autorizza la spesa di € 40,1 mln per il 2021 e di € 100.000 per ciascuno degli anni 2022 e 2023 (commi 589-594).

FONDO CINEMA

Si incrementa (da € 400 mln) a € 640 mln annui l’importo minimo degli introiti erariali derivanti dalle attività del settore destinato ad alimentare annualmente la dotazione del Fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo. Inoltre, si innalzano al 40% le aliquote massime del credito di imposta riconosciuto a imprese di produzione, imprese di distribuzione e imprese italiane di produzione esecutiva e di post-produzione. Infine, si stabilizzano alcune disposizioni recate, per il 2020, dal D.L. 34/2020 (L. 77/2020), finalizzate a introdurre maggiore flessibilità nella determinazione delle risorse destinate ai crediti di imposta, anche in deroga alle percentuali previste a regime (commi 583-584).

PRELAZIONI MIBACT

Si autorizza la spesa di € 10 mln per il 2021, € 15 mln per il 2022 ed € 5 mln a decorrere dal 2023 finalizzata a consentire al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo l’esercizio della facoltà di acquistare in via prelazione i beni culturali (comma 574).

RISORSE MUSEI STATALI PER COVID

Si autorizza la spesa di € 25 mln per il 2021 e di € 20 mln per il 2022 da destinare al funzionamento dei musei e dei luoghi della cultura statali, tenuto conto delle mancate entrate da vendita di biglietti di ingresso, conseguenti all’adozione delle misure di contenimento del COVID-19 (comma 575).

CARD CULTURA 18 ANNI

Si autorizza la spesa di € 150 mln per il 2021 per l’assegnazione della c.d. Card cultura anche ai giovani che compiono 18 anni nel 2021 (articolo 96, co. 3) e, al contempo, si dispone che i giovani che compiono 18 anni nel 2020 e nel 2021 possono utilizzare la medesima Card anche per l’acquisto di abbonamenti a periodici (comma 576).

PICCOLI MUSEI

Si incrementa di € 1 mln per il 2021 il Fondo per il funzionamento dei piccoli musei ai fini della digitalizzazione del patrimonio, della progettazione di podcast e di percorsi espositivi funzionali alla fruizione, nonché della predisposizione di programmi di didattica e-learning (comma 578).

INCREMENTO DEL FONDO PER IL DIRITTO DI PRESTITO PUBBLICO

Si incrementano di € 2,5 mln annui, a decorrere dal 2021, le risorse del Fondo per il diritto di prestito pubblico, istituito nello stato di previsione del MIBACT dall’art. 2, co. 132, del D.L. 262/2006 (L. 286/2006) per assicurare la remunerazione dei prestiti eseguiti dalle biblioteche e discoteche dello Stato e degli enti pubblici (ad eccezione di quelli eseguiti dalle biblioteche universitarie e da istituti e scuole di ogni ordine e grado, che sono esentati dalla remunerazione dei prestiti) (comma 580).

SOGGETTI GIURIDICI MIBACT

Per il 2021 e il 2022, si incrementa (da € 1 mln) a € 11 mln l’autorizzazione di spesa per il funzionamento dei soggetti giuridici creati o partecipati dal Mibact al fine di rafforzare l’azione di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale (comma 577).

PATRIMONIO IMMATERIALE UNESCO

Si prevede l’istituzione, presso il MIBACT, dell’Osservatorio nazionale per il patrimonio immateriale dell’UNESCO, al fine di razionalizzare gli interventi di tutela e valorizzazione dello stesso. A tal fine, si autorizza una spesa di € 0,5 mln annui a decorrere dal 2021 (comma 582). Ai componenti dell’Osservatorio non spettano indennità, compensi, gettoni di presenza o rimborsi spese. Alle eventuali spese di funzionamento del predetto Osservatorio si provvede nel limite dell’autorizzazione di spesa di cui al periodo precedente.

FONDO PER IL SOSTEGNO AL SETTORE DEI FESTIVAL, CORI, BANDE E MUSICA JAZZ

Si istituisce nello stato di previsione del MIBACT il Fondo per il sostegno al settore dei festival, cori, bande e musica jazz, con una dotazione di € 3 mln per il 2021.Gli aiuti sono concessi nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato. I termini, le modalità e la procedura per il riparto delle risorse del Fondo e per l’individuazione dei soggetti e dei relativi progetti ammessi al finanziamento sono definiti da un apposito bando emanato dal MIBACT (commi 114-116).

FONDO PER L’ATTIVAZIONE NEI LICEI MUSICALI DI CORSI EXTRACURRICULARI AD INDIRIZZO JAZZISTICO E NEI NUOVI LINGUAGGI MUSICALI

Si istituisce, nello stato di previsione del Ministero dell’istruzione un fondo, con una dotazione di € 3 mln annui a decorrere dal 2021, finalizzato a consentire ai licei musicali l’attivazione dei corsi a indirizzo jazzistico e nei nuovi linguaggi musicali (comma 510-511).

INGRESSO GRATUITO AI MUSEI PER ISCRITI ALL’AIRE

Si prevede la costituzione nello stato di previsione della spesa del MIBACT di un Fondo, con una dotazione di € 1,5 mln per ciascun anno del triennio 2021-2023, per incentivare la ripresa dei flussi turistici di ritorno. In particolare, il Fondo è finalizzato a consentire, ai cittadini italiani residenti all’estero, che attestino la loro iscrizione all’AIRE, l’ingresso gratuito della rete dei musei delle aree e dei parchi archeologici di pertinenza pubblica.

AREE DI INTERESSE ARCHEOLOGICO E SPELEOLOGICO

Si istituisce presso la Presidenza del Consiglio un Fondo, con una dotazione di € 4 mln per il 2021, per la tutela e valorizzazione delle aree di interesse archeologico e speleologico, anche per la loro fruizione pubblica. In particolare, il Fondo viene finalizzato agli interventi di riqualificazione ed adeguamento degli impianti di illuminazione, di sicurezza e multimediali dei complessi carsici a vocazione turistica. Si demanda ad un decreto del Ministro per gli affari regionali e le autonomie la ripartizione delle risorse del Fondo tra le regioni e le province autonome in cui siano presenti le grotte naturali turistiche aventi specifiche caratteristiche (percorso visibile di lunghezza minima di 2km, una media annua di almeno 300 mila visitatori nel periodo 2015-2019, ricadenti in siti di interesse comunitario). A loro volta, gli enti territoriali provvederanno a trasferire le risorse a favore degli enti gestori dei complessi carsici (commi 89-94).

CELEBRAZIONI PRESEPE

Si autorizza la spesa di € 1,3 mln per ciascuno degli anni 2021-2023, al fine consentire le celebrazioni nazionali da tenersi nel 2023 per l’ottavo centenario della prima rappresentazione del presepe. Le risorse sono destinate ad un Comitato nazionale responsabile delle celebrazioni, che il MIBACT è chiamato a istituire (comma 581).

CONTRIBUTO PER LA FONDAZIONE LIBRI ITALIANI ACCESSIBILI (LIA)

Si assegna alla Fondazione Libri italiani accessibili (LIA) un contributo aggiuntivo di € 100.000 per ciascuno degli anni 2021 e 2022 e un contributo (stabile) di € 300.000 annui a decorrere dal 2023, al fine di garantire l’accesso e la fruizione dei prodotti editoriali a tutte le categorie deboli, in particolare alle persone con disabilità visiva, anche attraverso eventi di sensibilizzazione, ricerca sull’accessibilità digitale, corsi di formazione e attività di consulenza (comma 579).

ISTITUTO LUCE CINECITTÀ

Dal 1° gennaio 2021, si prevede la trasformazione dell’Istituto Luce Cinecittà s.r.l in società per azioni (detenute dal MEF) e si autorizza un aumento di capitale pari a € 10 mln nel 2021 (commi 585-588).

FONDO PER LE IMPRESE CREATIVE

Si istituisce presso il Ministero dello sviluppo economico il Fondo per le piccole e medie imprese creative, con una dotazione di € 20 mln per ciascuno degli anni 2021 e 2022. Le risorse sono destinate a sostenere le imprese creative, tra l’altro attraverso la concessione di contributi, l’agevolazione nell’accesso al credito e la promozione di strumenti innovativi di finanziamento (commi 109-113).

ESENZIONE PER IL 2021 DELLA PRIMA RATA IMU NEL SETTORE DEL TURISMO

Esenzione dalla prima rata dell’IMU 2021 gli immobili ove si svolgono specifiche attività connesse ai settori del turismo, della ricettività alberghiera e degli spettacoli (nuovi commi 599-600).

LINGUA E CULTURA ITALIANA ALL’ESTERO

Sono stanziati 2,16 milioni di euro per ciascun anno del triennio 2021-2023, per interventi finalizzati alla promozione della lingua e della cultura italiana all’estero.

PORTALE DELLE FONTI PER LA STORIA DELLA REPUBBLICA ITALIANA

Si autorizza la specifica spesa di € 500.000 per il 2021 a favore del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) – che rientra fra gli enti di ricerca vigilati dal MUR – per proseguire l’implementazione del progetto culturale connesso al Portale delle fonti per la storia della Repubblica italiana e le ulteriori attività di digitalizzazione della documentazione archivistica e bibliografica che lo alimentano (comma 545).

SOSTEGNO AL SETTORE TURISTICO TRAMITE I CONTRATTI DI SVILUPPO

Promozione della realizzazione di programmi di sviluppo turistico in grado di ridurre il divario socio-economico tra aree territoriali del Paese e di contribuire ad un utilizzo efficiente del patrimonio immobiliare nazionale, nonché di favorire la crescita della catena economica e l’integrazione settoriale. A tal fine la disposizione interviene sulla disciplina concernente l’accesso ai contratti di sviluppo. I programmi di sviluppo riguardanti esclusivamente l’attività di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli possono essere accompagnati da investimenti finalizzati alla creazione, alla ristrutturazione e all’ampliamento di strutture idonee alla ricettività e all’accoglienza dell’utente, finalizzati all’erogazione di servizi di ospitalità, connessi alle attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Il MISE è chiamato a impartire al Soggetto Gestore (Invitalia) le direttive eventualmente necessarie ai fini della corretta attuazione delle nuove disposizioni (commi 84-86).

CENTRI STORICI DI RILEVANTE INTERESSE TURISTICO

Estensione del contributo a fondo perduto per attività economiche e commerciali nei centri storici di rilevante interesse turistico. Il contributo è attualmente riconosciuto agli esercenti attività di impresa di vendita di beni o servizi al pubblico, svolte nei centri storici di 19 comuni capoluogo di provincia. Il contributo viene esteso agli esercenti attività di impresa di vendita di beni o servizi al pubblico, svolte nei comuni dove sono situati santuari religiosi (ove siano state registrate, nell’ultima rilevazione presenze turistiche in numero almeno tre volte superiore a quello dei residenti). Il contributo ha effetto dal 2021 entro un limite massimo di spesa di 10 milioni di euro (commi 87-88).

FONDO SPERIMENTALE PER LA FORMAZIONE TURISTICA ESPERIENZIALE

E’ istituito nello stato di previsione del Mef per il successivo trasferimento al bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri, un fondo sperimentale per la formazione turistica esperienziale, con una dotazione di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, volto a migliorare le capacità professionali degli operatori del settore e a rinforzare l’attenzione degli stessi sulle tematiche della sostenibilità ambientale. Il fondo è ripartito tra le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia ed è vincolato all’organizzazione di corsi di formazione turistica esperienziale riferiti ad ambiti della filiera del turismo da parte dei soggetti individuati dal medesimo comma 1, in ragione della vocazione turistica del proprio territorio. Con decreto del Ministro per il Sud e la coesione territoriale, di concerto con il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, sono individuati le modalità di accesso al fondo, i criteri per la ripartizione delle risorse e l’ammontare del contributo concedibile (comma 195).

LOCAZIONI BREVI

A tutela della concorrenza e dei consumatori, si prevede che il regime fiscale delle locazioni brevi, con effetto dal periodo d’imposta relativo al 2021, sia riconosciuto solo in caso di destinazione alla locazione breve di non più di quattro appartamenti per ciascun periodo d’imposta. Negli altri casi, l’attività di locazione, da chiunque esercitata, si presume svolta in forma imprenditoriale (commia 595).

FONDO PER SOSTENERE LE AGENZIE DI VIAGGIO, TOUR OPERATOR E GUIDE

Rifinanziamento di 100 milioni per l’anno 2021 del Fondo per sostenere le agenzie di viaggio, i tour operator, le guide, gli accompagnatori turistici e le imprese di trasporto di persone, in aree urbane e suburbane mediante autobus scoperti. Contestualmente, la platea dei beneficiari del fondo viene estesa a tutte le imprese turistico-ricettive, genericamente intese (comma 603).

BANCA DATI DELLE STRUTTURE RICETTIVE

Riforma della disciplina della banca dati delle strutture ricettive e degli immobili destinati alle locazioni brevi, che viene ora istituita presso il MIBACT. La banca dati raccoglie e ordina le informazioni inerenti alle strutture ricettive e agli immobili destinati alle locazioni brevi. Le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano trasmettono al MIBACT i dati inerenti alle strutture ricettive e agli immobili con i relativi codici identificativi regionali, ove adottati. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, da adottare entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della disposizione, sono stabilite le modalità di realizzazione e gestione della banca dati, di acquisizione dei codici identificativi regionali e le modalità di accesso alle informazioni che vi sono contenute (commi 596-597).

FONDO RISTORI CITTÀ PORTUALI

Istituto presso il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti un Fondo di 5 milioni di euro volto a ristorare le città portuali che hanno subito perdite economiche a seguito del calo del turismo crocieristico derivante dall’epidemia di Covid-19 (commi 734-735).

PROMOZIONE TURISTICA TRAMITE MANIFESTAZIONI SPORTIVE

Si istituisce nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze un Fondo, da trasferire al bilancio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con una dotazione di € 0,5 mln per ciascun anno del triennio 2021-2023, da destinare all’erogazione di contributi alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano per l’organizzazione di gare sportive atletiche, ciclistiche e automobilistiche di rilievo internazionale che si svolgano sul territorio di almeno due regioni. Le modalità di riparto delle risorse devono essere definite con decreto del Ministro per le politiche giovanili e lo sport. Viene inoltre introdotta una modifica al Codice della strada con riferimento alla modalità per il rilascio delle autorizzazioni necessarie per lo svolgimento di competizioni sportive su strade ed aree pubbliche. Si prevede in particolare che, nel caso di competizioni (gare atletiche, ciclistiche, con animali o veicoli a trazione animale) che interessano più regioni, l’autorizzazione sia rilasciata dalla regione in cui parte la manifestazione, mentre le altre regioni interessate devono rilasciare il nulla osta entro 20 giorni dalla data di svolgimento della gara (commi 605- 607).

DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITÀ E AFAM

Dal 2021, si incrementano il Fondo per il finanziamento ordinario delle università (FFO) di € 165 mln annui e il Fondo per il funzionamento amministrativo e didattico delle istituzioni AFAM di € 8 mln annui, al fine di ampliare il numero degli studenti che beneficiano dell’esonero, totale o parziale, dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale (comma 518). Inoltre, lo stesso Fondo per il funzionamento amministrativo e didattico delle istituzioni AFAM viene incrementato di € 1 mln annui “a decorrere dall’a.a. 2020/2021”, al fine di consentire alle medesime istituzioni di dare concreta attuazione ai servizi e alle iniziative in favore degli studenti con handicap riconosciuto ai sensi della L. 104/1992, con invalidità superiore al 66%, e con certificazione di disturbo specifico di apprendimento (DSA), prevedendo anche l’inserimento di una figura di tutor accademico esperto in didattica musicale inclusiva e appositamente formato (comma 542).

ASSUNZIONI ISTITUZIONI STATALI DI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA 

Con riferimento al personale delle istituzioni AFAM: si modifica ulteriormente la disciplina per l’inquadramento nei ruoli dello Stato del personale degli Istituti superiori di studi musicali e delle Accademie di belle arti non statali, nell’ambito del processo di statizzazione delle medesime istituzioni; si prevede che, all’esito di tale processo, a decorrere dal 1° novembre 2021, le dotazioni organiche delle istituzioni AFAM statali sono incrementate; si dispone l’inserimento nelle dotazioni organiche delle istituzioni AFAM delle figure di accompagnatori al pianoforte, accompagnatori al clavicembalo e tecnici di laboratorio; si differisce ulteriormente (dall’a.a. 2021/2022) all’a.a. 2022/2023 l’applicazione del regolamento sul reclutamento nelle istituzioni AFAM e, nelle more, si definisce un ordine di priorità nell’utilizzo delle graduatorie per soli titoli per il conferimento di incarichi di docenza a tempo indeterminato; si prevede una riduzione degli incarichi di docenza per esigenze cui non si possa far fronte nell’ambito delle dotazioni organiche in proporzione all’incremento delle stesse; si introduce una disciplina transitoria, nelle more dell’applicazione del regolamento sul reclutamento, riguardante le procedure per il passaggio alla prima fascia riservate ai docenti di seconda fascia in servizio a tempo indeterminato da almeno 3 anni accademici.

3 MLN ANCHE PER PARCHI SOMMERSI

Incremento di 3 milioni di euro previsto dall’articolo 134 del disegno di Legge di Bilancio a decorrere dall’anno 2021 dell’autorizzazione di spesa per la gestione della aree marine protette è finalizzato a garantire il funzionamento e la gestione anche dei parchi sommersi. La legge finanziaria 2001, al fine di garantire la tutela, la conoscenza e la valorizzazione, anche per finalità sociali e occupazionali, dei parchi e dei musei sommersi aventi rilevante valore ambientale, storico, archeologico e culturale, ha previsto l’assegnazione di un finanziamento di lire 2 miliardi a decorrere dall’anno 2001 per i parchi sommersi ubicati nelle acque di Baia nel golfo di Pozzuoli e di Gaiola nel golfo di Napoli. 

MISURE PER LA FILIERA DELLA STAMPA

Si dispone il rifinanziamento e la proroga fino al 2020 di alcune delle misure di sostegno alla filiera della stampa in scadenza al 31 dicembre 2020 attuate attraverso crediti d’imposta. Si tratta, in particolare: del rifinanziamento del credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari, nel limite di € 50 mln annui; del credito d’imposta per le edicole e altri rivenditori al dettaglio di quotidiani, riviste e periodici (c.d. tax credit per le edicole), nel limite di € 15 mln annui; del credito d’imposta per le testate edite in formato digitale, nel limite di € 10 mln annui (commi 608-610); si istituisce un bonus, per un importo massimo di € 100, finalizzato all’acquisto di abbonamenti a quotidiani, riviste o periodici, anche in formato digitale, entro il limite complessivo di € 25 mln per ciascuno degli anni 2021 e 2022, a beneficio di nuclei familiari meno abbienti. Il bonus è aggiuntivo rispetto al voucher per l’acquisizione di servizi di connessione ultraveloci (commi 612-613).

(Fonte: AgCult.it)