Home Agenda Per la stagione PNP di Teatro Magro in scena LA CLASSE, un docupuppets di Fabiana Iacozzilli

Per la stagione PNP di Teatro Magro in scena LA CLASSE, un docupuppets di Fabiana Iacozzilli

Per la stagione 2021-2022 di PNP Pubblico Non Privato, il progetto di Teatro Magro e Zero Beat, in scena mercoledì 15 dicembre 2021 alle ore 21.00, presso la Sala Polivalente, via Eugenio Montale 6A – San Benedetto Po (Mantova): LA CLASSE, un docupuppets con pupazzi e uomini di Fabiana Iacozzilli, produzione CrAnPi in coproduzione con Lafabbrica, Teatro Vascello, Carrozzerie.

È un rito collettivo, in bilico tra La Classe morta di Tadeusz Kantor e I cannibali di George Tabori, in cui gli adulti, interpretati da pupazzi, rileggono i ricordi di un’infanzia vissuta nella paura di buscarle.

Una storia che Fabiana Iacozzilli fa nascere dai ricordi delle scuole elementari all’istituto “Suore di carità” e in particolare da quelli legati alla sua maestra, Suor Lidia. Questi ricordi/pezzi di legno si muovono senza pathos su tavolacci che rimandano a banchi di scuola, ma anche a tavoli da macello o a tavoli operatori di qualche esperimento che fu. Tutto intorno, silenzio. Solo rumori di matite che scrivono e compagni che respirano. I genitori sono solamente disegnati su un cadavere di lavagna ma poi ben presto cancellati. Nel silenzio dei loro passi, questi corpicini di legno si muovono nel mondo terrorizzante di Suor Lidia, unica presenza in carne ed ossa che sfugge alla vista di pupazzi e spettatori. In questa ricerca di pezzi di memorie andate emerge il ricordo in cui Suor Lidia affida a Fabiana la regia di una piccola scena per una recita scolastica decidendo, forse, insieme a lei, la vocazione della sua alunna.

Fabiana Iacozzilli | regista-drammaturga che porta avanti un lavoro di ricerca improntato sulla drammaturgia scenica e sulle potenzialità espressive della figura del performer collabora dal 2013 con CrAnPi e il Teatro Vascello di Roma e dal 2017 con Carrozzerie N.O.T. Nel 2002 si diploma come regista presso l’Accademia “Centro internazionale La Cometa” dove studia tra gli altri con N. Karpov, N. Zsvereva, A. Woodhouse. Dal 2003 al 2008 è regista assistente di P. Sepe e assitente di Luca Ronconi e nel 2008 fonda la compagnia La fabbrica della quale diventa direttrice artistica. Nel 2011 viene selezionata per partecipare al DIRECTOR LAB, progetto internazionale organizzato dal LINCOLN CENTER (Metropolitan di New York). Dallo stesso anno diventa membro del LINCOLN CENTER DIRECTORS LAB. Tra i suoi spettacoli: “Aspettando Nil” con il quale vince l’Undergroundzero Festival di New York; “La trilogia dell’attesa” vincitrice del Play Festival (Atir e Piccolo Teatro di Milano-Teatro d’Europa); “Da soli non si è cattivi”. Tre atti unici dai racconti di T. Tomasulo e “La classe_un docupuppets per marionette e uomini” che vince il bando di residenze interregionali CURA e debutta in prima nazionale a Romaueropa Festival 2018.

Guarda il trailer

Info e prenotazioni
pubblicononprivato@gmail.com | sms/whatsapp 347 0860228
cassa aperta 1 ora prima dell’evento, ritiro biglietti prenotati 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Prenotazione obbligatoria anche per abbonati,
È richiesto il Green Pass all’ingresso. Teatro Magro è convenzionato con 18App
Tutte le informazioni sui siti 18app.italia.it

PNP Pubblico Non Privato • Spettatori Mobili è un progetto di Teatro Magro e Zero Beat con il contributo di | Fondazione Cariplo, Comune di Mantova, Comune di San Benedetto Po, Fondazione Alta Mane, Fondazione Banca Agricola Mantovana con il patrocinio di | Provincia di Mantova
sponsor tecnici | Casa Nonni Borgo Angeli, GialloZucca Nostromo Serafina Global Informatica, Marino Allestimenti, in collaborazione con | Pantacon, Associazione Etre, Consorzio Oltrepo, Progetto LAIVin, Associazione Mistery Life, TEENs, ARS – Creazione e Spettacolo, Teatro all’Improvviso, Arci Tom. Si ringraziano | Santarcangelo Festival Centrale FIES art work space Teatro Sociale Gualtieri Da Vicino Nessuno È Normale Milano Dominio Pubblico Kilowatt Festival Armunia Pergine Colline Torinesi grazie a | Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo, Cooperativa Charta, Cooperativa Alkemica, Fondazione Palazzo Te, Sistema Bibliotecario Grande Mantova,Sistema Bibliotecario Legenda, Aipd – Associazione persone down, Associazione X Fragile, Liceo Scientico Belore, Liceo Classico e Linguistico Virgilio, Enaip Mantova, Istituto Agrario Strozzi, Segni D’Infanzia, Liceo Scientico Manzoni di Suzzara, Legacoop Lombardia, Legacoop Nazionale, Cinema del Carbone, RUM-Rianimazione Urbana, Camera di Commercio, Arci Mantova, Associazione distretto Culturale Le Regge dei Gonzaga, Cooperativa Sociale di Solidarietò Simpatria, Spavaldi.

www.teatromagro.com
www.zerobeat.it